La piattaforma, fondata dalla trentaquattrenne bresciana Alessandra Faustini, permette di pubblicare contenuti audio on demand per condividere pensieri e opinioni. L'imprenditrice racconta: «Ero diventata dipendente dai filtri Instagram. Volevo creare un social oltre le apparenze»
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 15 marzo
I nostri consigli d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in italiano usciti dal 8 al 15 marzo 2023
La Finlandia attraverso i suoi podcast, tra racconti sugli animali, pettegolezzi e analisi politiche pop
Nel terzo numero di #Eupod, la rubrica di Ilaria Potenza che racconta i Paesi europei attraverso i loro podcast e il profilo di chi li ascolta, in Finlandia
Spotify alla rincorsa di TikTok e YouTube. I podcast sono i nuovi social?
Tutte le principali novità su podcast e audiolibri annunciate durante l'edizione 2023 dell'evento Stream On di Spotify: dalla tiktokizzazione dell'interfaccia alla scomparsa di Anchor
La lotta alla disinformazione nei podcast
Tra studi del settore e podcast dedicati a confutare complottismi, stiamo assistendo a una vera lotta contro la disinformazione nei podcast.
Pod-learning
Il podcast, che coniuga la potenza evocativa dell’audio con la comodità dell’everytime and everywhere, è uno strumento ideale per formare, oltre che per intrattenere e informare. Nell’audio l’assenza delle immagini esalta l’immaginazione, e questa caratteristica può essere sfruttata per facilitare il processo di apprendimento e memorizzazione. Il fatto di non dover stare inchiodati a uno schermo inoltre aumenta le occasioni in cui possiamo dedicarci ad apprendere qualcosa di nuovo. E la fruizione tramite cuffie tutela la privacy del contenuto. Il podcast formativo, insomma, ha grandi potenzialità, e in contesti diversi.
Intervista al creatore di “Fammi Capire!”, il podcast con le risposte alle domande che non osiamo fare
Intervista a Giovanni Berbellini di "Fammi Capire!", il podcast nato da una passione per le domande "semplici": quelle che troppo spesso abbiamo paura di fare ma che ci aiutano a capire il mondo.
Numero del 22 febbraio
Joe Rogan e le accuse di antisemitismo, la tiktokizzazione di Spotify, le pulizie come attività più comune mentre si ascoltano podcast
Da podcast a libro e viceversa: adattare, riscrivere e trasformare
Le case editrici sono sempre più affascinate dal mondo dei podcast e scelgono di investire su nuovi modelli sinergici che facciano convergere i due media. Ecco alcuni degli esempi più interessanti di progetti libro-podcast pubblicati negli ultimi anni.
Il Branded Podcast non è un format da una botta e via
La vera parola chiave del futuro del Digital Audio Advertising sarà interattività: questo significa che gli annunci audio si diffonderanno sempre di più con Call To Action tangibili, misurabili che conducono alla conversione