I migliori podcast in italiano del 2024

a cura di Andrea de Cesco, Irene Privitera, Margherita Maspero e Loretta da Costa Perrone, con il contributo di Sara Peluso

Adios Cuba

Cuba è la destinazione preferita per tutti coloro che vogliono rompere con gli schemi occidentali. Ma a quattro anni dal Covid vive la peggiore crisi economica da decenni e un esodo di massa. Cuba accusa l’annoso embargo commerciale statunitense e le sanzioni dell’era Trump di aver alimentato la crisi economica e l’esodo di oltre 400.000 cubani che negli ultimi due anni sono partiti per gli Stati Uniti. Ma non solo: unendosi a migranti e rifugiati provenienti da Asia, Africa e Medio Oriente, i cubani attraversano anche la penisola balcanica nel tentativo di raggiungere l’UE. Il podcast, di Marina Lalović, racconta le storie di chi sceglie di rimanere e di chi si prepara a lasciare l’isola per la prima volta e forse anche, per sempre.

🗓 Uscita del primo episodio: 17 luglio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Affittasi utero

Un viaggio nella complessa realtà della maternità surrogata, tra questioni etiche, legali e sociali. In Irlanda è regolamentata dalla legge, mentre in Italia sta per diventare un reato universale. Ma cosa significa davvero portare avanti una gravidanza per qualcun altro? È giusto considerarla immorale o addirittura criminale? Chiara Lalli, bioeticista e giornalista, affronta questi interrogativi con competenza e senza pregiudizi, smontando miti e preconcetti diffusi. Attraverso riflessioni profonde e interviste, esplora i legami tra diritti, scelte personali e norme sociali, mettendo in discussione le facili condanne morali basate su idee tradizionali o su un senso distorto di “natura”. Prodotto in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni, il podcast invita a porsi domande difficili e a guardare oltre le definizioni semplicistiche di “utero in affitto”.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 agosto 2024
🛠 Una produzione Chiara Valli – Fandango Podcast
🎧 Si ascolta su tutte le principali app free 

Al di là della collina

Tutti sappiamo che si nasce, si vive e si muore. E quando si muore abbiamo un iter sempre uguale a se stesso: il dolore, i funerali, le chiese e i cimiteri. Ma esiste solo questa narrazione? Aldilà della collina è un podcast in otto puntate di Giorgio Baù che dà una visione diversa della morte, del lutto e delle trasformazioni, attraverso le esperienze di persone che nella loro ricerca hanno trovato risposte diverse dalla mono narrazione a cui siamo abituati. E attraverso queste voci offre spunti di riflessione per provare a superare il dolore.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 aprile 2024
🛠 Una produzione di Lo Spazioporto
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Alla partita

«Ci sono dentro io che vado alle partite, parlo con le persone, descrivo o registro un po’ di quello che vedo e sento dentro e fuori dallo stadio». Per presentarvi questo podcast usiamo le parole di Simone Conte, il suo creatore. Una descrizione semplice e precisa: Conte (che di lavoro fa il content creator per la Roma) ci porta con lui in giro per l’Italia alle partite di calcio, quelle delle squadre meno famose, e in presa diretta ci racconta ciò che vede e ci fa ascoltare ciò che sente. Per partire ha scelto «una sfida sul fondo della classifica della serie B»: Ternana-Feralpisalò, una storia di tifo come legame famigliare e di sorprese dentro una stagione ormai compromessa. Come ha spiegato lui stesso, Alla partita è un «progetto personale per raccontare quello che come ascoltatore mi piace ascoltare: un po’ il gioco e i giocatori, un po’ quello che il gioco fa succedere nelle comunità, nelle famiglie, nelle persone di ogni età». Il podcast manca di quasi tutti gli elementi che caratterizzano la maggior parte dei podcast (sigla, introduzione dell’host, sound design, credits eccetera). E c’è pochissimo lavoro di postproduzione, anche se compensa la qualità delle registrazioni. Eppure, funziona. Funziona la leggerezza del racconto di Conte, la sua scelta di cosa farci sentire. E, in generale, ne viene fuori un mondo pieno di amore e passione.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Simone Conte
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Agostino Di Bartolomei

Il 30 maggio 1994 il capitano della Roma Agostino Di Bartolomei si toglieva la vita sparandosi un colpo di pistola, a Castellabate, dove si era stabilito alla fine della sua carriera. Erano trascorsi 10 anni esatti dalla finale di Coppa dei Campioni tra la Roma e il Liverpool, punto più alto della carriera di Agostino. Quella notte la Roma perse ai calci di rigore. Di Bartolomei calciò il primo, e segnò. Ma non bastò. Finito il sogno iniziò il declino, la separazione con la Roma, l’approdo in squadre minori, la fine della carriera, il sogno – irrealizzato – di restare nel mondo del calcio. Agostino non lasciò alcun biglietto di addio, e non lasciò nemmeno presagire l’intento di togliersi la vita. Ma la scelta di quella data, non casuale, era di per sé un grido di dolore lancinante.

🗓 Uscita del primo episodio: 30 maggio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound 

Altre/Storie americane

A poche ore dalla chiusura del dibattito Biden-Trump è uscita la prima puntata di Altre/Storie americane, podcast di analisi politica scritto e condotto da Mario Calabresi e Marco Bardazzi. I due giornalisti dialogano in ogni episodio – la cadenza non è regolare, ma segue il corso degli eventi negli Stati Uniti – raccontando passo passo la campagna elettorale americana che deciderà il futuro di tutti, non solo negli States.

🗓 Uscita del primo episodio: 28 giugno 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Ansia 2.0

L’ansia da nemica temibile a sorprendente risorsa nella società della performance, nella quale siamo immersi. Ne parlano in questo podcast – di Federica Mura e Luca Franco, scritto da Federica Mura – esperti di svariati settori, fra i quali l’economista della felicità Stefano Bartolini, la psicologa del profondo Selene Calloni Williams, il monaco buddista Dario Doshin Girolami, la filosofa Maura Gancitano.

🗓 Uscita del primo episodio: 24 giugno 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Archivi della follia

Omaggio a Franco Basaglia, nel centenario dalla sua nascita. La vita del padre della legge 180, che portò alla chiusura dei manicomi in Italia, è ripercorsa passo dopo passo dagli anni Cinquanta fino agli anni Settanta: nel 1977 chiude il manicomio di Trieste, il 1978 è l’anno della legge Basaglia. Un percorso creato grazie anche ai contributi forniti dagli archivi delle teche Rai.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 luglio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Astrofisica per ansiosi

La fine del mondo ci terrorizza da sempre: dal Millennium Bug alle profezie Maya, siamo abituati all’idea che da un momento all’altro il mondo ci crollerà addosso, l’universo ci inghiottirà e la razza umana, anzi no, il pianeta Terra non esisterà più. E per i più ansiosi è anche peggio. Per questo motivo, Licia Troisi, scrittrice e divulgatrice scientifica, ha analizzato tutti i possibili scenari catastrofici – sempre con serietà e rigore scientifico – in cui l’universo può ucciderci. In questo podcast ispirato al suo libro omonimo scopriamo le meraviglie, e i terrori, dell’universo nella speranza di esorcizzare le nostre paure ma anche di renderci conto che la più grande, e reale, minaccia alla nostra sopravvivenza siamo proprio noi stessi.

🗓 Uscita del primo episodio: 23 maggio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Atomika

ATOMIKA – Podcast – PodtailIn seguito al successo del film Oppenheimer nell’estate del 2023, non sono mancati i podcast dedicati alla storia della bomba atomica. Atomika rientra in questo filone, ripercorrendo le principali tappe che portarono alla creazione della bomba nella prima metà del XX secolo. La narrazione dei grandi eventi storici e di protagonisti arcinoti quali Fermi e Oppenheimer viene continuamente intrecciata al punto di vista del dimenticato Bruno Pontecorvo, uno dei “ragazzi di via Panisperna” poi divenuto spia sovietica e infine inghiottito dietro la cortina di ferro. La scrittura di Lorenzo Baravalle, qui in voce insieme a Matteo Curti, si muove agile tra diversi piani spaziali e temporali, tenendo insieme con grande abilità macro analisi geopolitiche e micro aneddoti memorabili.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 maggio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Avanti veloce – Viaggio nell’ADHD

L’ADHD è ovunque: sui media, sui social, nelle conversazioni quotidiane. C’è chi lo considera una semplice moda passeggera e chi lo esalta come un superpotere. Ma qual è la verità dietro il disturbo da deficit di attenzione e iperattività? Avanti Veloce è il diario personale di Gianpiero Kesten, che esplora l’ADHD con l’aiuto di esperti, terapeuti e persone che convivono con questa condizione. Durante il suo viaggio, scopre che la diagnosi non è solo un’etichetta, ma un punto di svolta che cambia anche il suo modo di vedere sé stesso. Il podcast affronta temi complessi come lavoro, relazioni e vita sociale, passando attraverso dubbi, sensi di colpa e strategie di gestione. Non è solo una guida per chi ha l’ADHD, ma anche per chi vive accanto a chi ne è affetto. Un racconto intimo e autentico che aiuta a comprendere meglio una realtà spesso fraintesa.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 settembre 2024
🛠 Una produzione OnePodcast
🎧 Si ascolta su tutte le principali app free

Ayrton Senna Forever

Ayrton Senna Forever - MautoIl 1° maggio 1994, Ayrton Senna, leggendario pilota di Formula Uno, perdeva la vita all’ospedale Maggiore di Bologna a seguito di un tragico incidente durante il Gran Premio di San Marino a Imola. Nel trentennale della morte, Chora Media ha realizzato un podcast per il Museo Nazionale dell’Automobile per ripercorrere la vita del pilota brasiliano. Attraverso tre episodi, la serie esplora il viaggio di Senna, dai primi passi sui kart in Brasile ai trionfi con la McLaren, arricchendosi delle testimonianze di Carlo Cavicchi, autore del libro Senna vero, del fotografo e amico Angelo Orsi, e del pilotaRiccardo Patrese, che visse da vicino quegli anni iconici della Formula Uno.

🗓 Uscita del primo episodio: 23 aprile 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Bestie

Negli anni ‘90 la vita nella provincia di Varese scorre tra lavoro, casa e i piaceri che di riflesso arrivano da Milano. È in un posto così, a tratti anonimo, che un gruppo di giovani ragazzi come tanti inizia a formarsi attorno alla passione per la musica heavy metal. Tutto normale, fino a quando qualcosa di oscuro e di inspiegabile corrompe le loro anime. Questa è una storia che comincia come tante, in una provincia come tante, tra persone come tante, ma che prosegue e finisce, lasciandosi dietro una lunga scia di sangue, una delle più cruente che la cronaca nera italiana abbia mai raccontato. È la storia delle Bestie di Satana. La raccontano Antonio Cristiano e Marco Maisano.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 aprile 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Blu, petrolio

BP_copertinaA quattordici anni dal più grave disastro petrolifero della storia, Enrico Bergianti, giornalista e podcaster, rivisita la vicenda della Deepwater Horizon. In sei puntate prodotte da Zanichelli, con il contributo di esperti in tecnologia, biologia marina e diritto ambientale, Bergianti ricostruisce gli eventi di quella tragica notte del 2010 sulla piattaforma nel Golfo del Messico, esplorando le cause del disastro e le sue ripercussioni sull’ambiente, sull’economia globale, sulle politiche ambientali e sulla ricerca scientifica.

🗓 Uscita del primo episodio: 2 maggio 2024
🛠 Una produzione di Zanichelli
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Brain on Fire / Parte 2

Nella seconda stagione di questo interessantissimo podcast sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività si parla di comorbidità, ovvero le condizioni associate dell’ADHD. Insieme a vari ospiti il dottor Stefano Bramante e Lorenzo Massucco raccontano come le persone con ADHD affrontano depressione, autismo, disturbo bipolare, ansia sociale, ma anche abuso di sostanze e plusdotazione.

🗓 Uscita del primo episodio: 13 giugno 2024
🛠 Una produzione di ADHD Piemonte
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Borena

Valerio Nicolosi è un giornalista con un grande spessore umano oltre che professionale. E questo spessore si sente benissimo anche nei suoi lavori audio. Vale pure per il reportage in questione, dedicato proprio a questa regione dell’Etiopia che si trova al sud del Paese, al confine con il Kenya. Qui la popolazione tradizionalmente viveva di pastorizia e agricoltura. Ma oggi, dopo anni senza pioggia, gli abitanti si sono trasformati in profughi interni: molti per trovare una goccia d’acqua percorrono chilometri e chilometri ogni giorno.
Nicolosi attraversa fiumi e laghi ormai prosciugati (il caldo è così atroce che ogni tanto fa spegnere i microfoni), incontra persone che stanno letteralmente morendo di sete (eppure l’acqua da qualche parte c’è: c’è, per esempio, nel pozzo da 40 mila litri in mano a un privato). Intanto racconta, analizza. Ci mostra con la voce quello che vede, e che noi così vediamo a nostra volta.

🗓 Uscita del primo episodio: 19 maggio 2024
🛠 Una produzione di LifeGate e CESVI
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Borghesia violenta

A cavallo fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, i protagonisti della lotta armata erano «giovani, promettenti e di buona famiglia». Il podcast Borghesia violenta – I bravi ragazzi del terrorismo italiano  è tratto dall’omonimo libro di di Nicola Ventura e David Barra, con la voce narrante di Rocco Tedeschi. L’intento è quello di fare ascoltare quegli stessi contenuti attraverso estratti delle centinaia di ore di deposizioni. La prima serie del podcast, uscita a giugno 2024, è dedicata a Valerio Fioravanti, enfant prodige del cinema italiano e fondatore dei NAR – i Nuclei Armati Rivoluzionari, che è stato processato e ritenuto colpevole di essere l’esecutore della strage di Bologna del 2 agosto 1980.

🗓 Uscita del primo episodio: 13 giugno 2024
🛠 Una produzione di Emons Record e GOG edizioni in media partnership con OPEN
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

BTS – Un podcast scientificamente scorretto

Un viaggio elettrizzante dietro le quinte delle più grandi scoperte scientifiche, tra contesti storici, retroscena personali e situazioni inaspettate. BTS – Behind The Scenes mescola in modo irriverente scienza e cultura pop, creando un multiverso dove Einstein può incrociare Thomas Milian, Rosalind Franklin discutere con Mario Brega e Darwin scambiare battute con Aldo Giovanni e Giacomo.  Ogni episodio svela storie straordinarie: da astronauti che hanno rimpianto di essere andati nello spazio a scienziati che hanno sfiorato il Nobel. Tra intuizioni geniali e fallimenti epici, il podcast racconta la scienza come un’avventura umana fatta di genialità, rivalità e… un pizzico di follia, per esplorare l’ignoto con ironia e stupore. 

🗓 Uscita del primo episodio: 9 settembre 2024
🛠 Una produzione Davide Montesarchio
🎧 Si ascolta su tutte le principali app free 

Bugie

Viaggio nel mondo delle fake news sulla sostenibilità. “Con le auto elettriche si rimane a piedi”. “Ha sempre fatto così caldo”. “Le AI ci ruberanno il lavoro”. Sono solo alcune delle voci che circolano attorno al dibattito sulla sostenibilità e sul nostro futuro. Leggende metropolitane, banalità, fake news – o, per dirla meglio, bugie. Sono proprio loro le protagoniste di questo podcast, composto da sette puntate, che non a caso si chiama “Bugie”. Grazie alla partecipazione di sette esperti ed esperte sui temi della sostenibilità -, tra cui Telmo Pievani, Francesca Lagioia, Giulio Betti – in ogni episodio si analizza e si “smonta” una fake news, esplorando in maniera ampia le reticenze dei cittadini ad abbracciare le nuove tecnologie.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 dicembre 2024
🛠 Una produzione LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover Italia
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Cairo Necropolitik

Dopo la rivoluzione di piazza Tahrir, i militari hanno preso nuovamente il controllo dell’Egitto. E l’Egitto del generale Abdel Fattah al-Sisi ha rappresentato in questi anni il manuale della repressione per eccellenza. Il filosofo camerunense Achille Moembe ha definito Necropolitica il potere di decidere chi può vivere e chi deve morire. La realpolitik è il conseguimento degli obiettivi del potere, al di là dei principi. Il connubio di questi due concetti è la Necropolitik di uno dei Paesi a noi più vicini nel Mediterraneo. Ma oltre le trame del potere, c’è la storia di una generazione dalle due sponde del Mediterraneo che da dietro le sbarre, in esilio o andata via per sempre, continua a combattere contro la dittatura. La storia di una comune, intramontabile resistenza, raccontata qui da Marta Bellingreri e Costanza Spocci.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 marzo 2024
🛠 Una produzione di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e IRPI Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Camfessions

I sei episodi, ispirati a una storia vera (la protagonista, anonima, ha collaborato alla scrittura), raccontano le vicissitudini di una cam girl. Stufa di una vita monotona, seppur con un buon stipendio e un buon fidanzato, Giulia (nome di fantasia) cerca indipendenza e controllo. Li trova appunto nel mondo delle cam girl. Determinata a esplorare i confini tra desiderio e ossessione, tra piacere e compiacere, tra ricchezza e schiavitù, è pronta a raggiungere la vetta, costi quel che costi. Finché il prezzo da pagare non diventa troppo. Il contenuto è consigliato ad un pubblico adulto.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 luglio 2024
🛠 Una produzione di Hypercast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Cara Bianca

Cara Bianca — Cartoline di suoniNel 1994, Bianca Cerri, giornalista esperta in politica statunitense e attivista, rispose a un annuncio su un giornale pubblicato da Rodney Rachal, un uomo che cercava amici di penna dal braccio della morte di un carcere statunitense. Rodney e Bianca iniziarono così una corrispondenza che durò anni. Dopo la morte di Bianca, che nel frattempo aveva instaurato rapporti epistolari con altri condannati a morte, i suoi fratelli consegnarono due sacche cariche di lettere e testimonianze all’amica Marzia Coronati. Coronati ha usato quel prezioso materiale per creare un audio documentario in quattro puntate, prodotto da Next New Media, sul sistema carcerario statunitense. Le testimonianze di Bianca si mescolano a inserti di approfondimento da parte di studiosi ed esperti del sistema carcerario, mentre sono alcuni detenuti della Casa di reclusione di Orvieto a dare voce alle lettere dei detenuti americani nel braccio della morte.

🗓 Uscita del primo episodio: 12 aprile 2024
🛠 Una produzione di Next New Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Casa loro 

Un podcast in quattro episodi (i focus sono: territorio, regole, prassi e lavoro) che racconta il sistema dell’accoglienza dei migranti nel nostro Paese dal punto di vista di chi ci lavora e di chi la attraversa. L’autrice, Natalie Norma Fella, ha lasciato il più possibile la parola alle figure esperte all’interno del settore (dei centri di accoglienza straordinaria gestiti da Oikos ETS) e alle persone migranti interessate dai procedimenti. Le storie delle persone ospiti dei centri, che hanno accettato di raccontarsi, aiutano l’ascoltatore a comprendere il complesso percorso migratorio e di accoglienza grazie alle proprie esperienze dirette.

🗓 Uscita del primo episodio: 24 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Bottega Errante Edizioni
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Ceausescu, il monarca comunista

Il professor Paolo Colombo, storico e docente di Storia contemporanea alla Cattolica di Milano, racconta con il suo taglio inconfondibile, la tragica vicenda della Romania di Ceausescu, unico tra Paesi del blocco comunista a essere crollato per effetto di uno scontro sanguinoso tra le forze rivoluzionarie e forze leali al regime. Il podcast ci riporta indietro a un periodo storico particolarmente cruciale: i drammatici ultimi mesi del 1989, quando il crollo del Muro di Berlino innescò un effetto domino che, nel giro di poco, spazzò via la Cortina di Ferro e pose fine alla Guerra Fredda. Un momento chiave della storia contemporanea utile da rievocare soprattutto alla luce di quanto stiamo vivendo oggi, con il rinnovato gelo tra Mosca e l’Occidente e un presidente russo, Vladimir Putin (ai tempi ufficiale del Kgb nella DDR), con il sogno di riportare la Russia ai fasti dell’ex Unione Sovietica.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 maggio 2024
🛠 Una produzione de Il Sole 24 Ore
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Cenere

Nelle prime ore del mattino del 12 agosto 1944 un manipolo di soldati tedeschi raggiunge Sant’Anna di Stazzema, paesino di montagna in Versilia. Gli uomini sono già tutti fuggiti per paura dei rastrellamenti: i nazisti trovano solo donne, vecchi e bambini, e non si fanno problemi a ucciderli per poi dare fuoco a corpi e abitazioni. È un eccidio. Finita la guerra, su ciò che è successo a Sant’Anna è scesa una coltre di silenzio originata in primo luogo da quelle istituzioni che avrebbero dovuto trovare e processare i colpevoli della strage. Solo a metà degli anni ‘90 l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema ha cominciato a essere riconosciuto e ricordato. Grazie alle voci dei protagonisti, dai sopravvissuti alla strage al procuratore che ha istruito i processi per trovarne i responsabili, questo podcast racconta la storia di una pagina terribile della Seconda guerra mondiale.

🗓 Uscita del primo episodio: 2 agosto 2024
🛠 Una produzione di Capo Verso e Modisfera
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Cenni storici per fare lo splendido

La storia è tornata un argomento di moda, più ne sai più potresti persino fare colpo sulla persona che ha accettato di uscire con te: la pensa così Guido Damini, che in ogni episodio in una manciata di minuti regala un po’ di cultura. Per chi vuole apparire più brillante e predilige podcast leggeri con puntate brevissime.

🗓 Uscita del primo episodio: 15 luglio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

 

C’era una volta il muro

Scritto e letto da Carla Manzocchi con la regia di Leonardo Patanè, è una ricostruzione in quattro episodi che ha dentro tutto quello che serve per risuonare nelle orecchie per giorni: i documenti storici e le storie personali, giustapposti in maniera lineare ma evocativa, con precisione rigorosa ma senza dimenticare, anzi, di porre l’accento sulle emozioni di chi c’era, quella notte di 35 anni fa. Il 9 novembre 1989, era un giovedì, alle 23.17 viene aperto il varco al Checkpoint Charlie e migliaia di berlinesi dell’Est attraversano la frontiera. Mina e Roman sono le due voci che emergono forti e chiare: e l’immedesimazione nei ricordi di questi due giovani che vivevano nella città divisa risulta estremamente naturale. Ogni episodio si sviluppa in poco meno di 20 minuti, densi di testimonianze, portando l’ascoltatore dentro l’atmosfera di quella notte, una scena sonora dopo l’altra. La sensazione lascia è il desiderio di riascoltare questo podcast alla prima occasione e di consigliarlo a chi come noi i podcast belli li ama e li amerà.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 novembre 2024
🛠 Una produzione di Rai Radio1
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Cherosene

Il 6 dicembre 1990 un aereo militare modello Aermacchi 326 in avaria si schianta durante un’esercitazione contro la succursale dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, vicino a Bologna. L’aereo squarcia una parete della scuola ed entra in una classe. Il cherosene brucia, in poco tempo l’edificio si riempie di fumi tossici e incandescenti. Studenti e professori si buttano dalle finestre, l’aria è irrespirabile. Muoiono 12 studenti, 11 ragazze e un ragazzo, tutti tra i 15 e i 16 anni. I feriti sono 88. Sette anni dopo l’incidente, la Corte d’Appello di Bologna stabilirà che si è trattato di una tragica fatalità.
Il podcast, ideato e scritto da Anita Panizza e Elisabetta Fusconi, ricostruisce questa vicenda attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, di chi è corso in aiuto nell’immediato e di coloro che da più di 30 anni si battono perché questa tragedia non sia dimenticata.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 novembre 2024
🛠 Una produzione di Audio Tales e Radio 24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Ci vuole fegato

Per anni Michele Catalano si è detto «domani, cascasse il mondo, vado a correre». Poi però non lo faceva mai. Finché non è morto suo padre. E così, a 42 anni, è diventato uno che va a correre. Questo podcast parla di come Catalano, che fa il pubblicitario e vive a Latina, ha iniziato a correre, tra dolori, pensieri, ricordi e aneddoti personali. A scanso di equivoci, qui non troverete informazioni tecniche per imparare a correre (cioé, solo qualcuna). Troverete invece il racconto – sincero e pure molto divertente, arricchito da un sound design azzeccatissimo – di una persona convinta che la vita sia una figata, pur nella consapevolezza che può essere una merda. E che nella corsa ha ritrovato l’entusiasmo. Il tutto, in un meraviglioso romanaccio alla Zerocalcare, fonte d’ispirazione dichiarata del podcast.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Piano Zero Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

C’era una volta il cinema

Per appassionati del genere, le chiacchierate fra Andrea Vailati e Giovanni Pascali sono imperdibili. Si parla di cinema in queste 8 puntate dove anche chi pensava di saperne molto troverà nuove curiosità inedite. Approfondimenti sulla storia del cinema e su alcune delle sue personalità più emblematiche, sui retroscena e le relazioni segrete e sulle decisioni che hanno dato forma all’industria cinematografica nel corso del tempo. Disney e Studio Ghibli, come sono legati? E Fellini, Charlie Chaplin, Tarantino, cosa facevano lontano dalla macchina da presa? Sapevi che esiste un racconto che vede coinvolti, tutti insieme, Stanley Kubrick, i Beatles e il Signore degli Anelli?

🗓 Uscita del primo episodio: 6 marzo 2024
🛠 Una produzione di Storytel
🎧 Si ascolta su Storytel

Cocaina e babà

Cocaina e babà – Podcast – PodtailCocaina e babà è la storia di Pino Bozza, ristoratore napoletano dalla vitalità prorompente, e della sua dipendenza dalla cocaina. Dialogando schiettamente con Gabriella Simoni, giornalista e inviata di guerra, Bozza ricostruisce la propria vita e il proprio scivolare nella dipendenza, prima di risalire, a fatica, verso una sorta di rinascita personale. Quello che rimane impresso di questo podcast è il rapporto di apertura e fiducia che si instaura tra Bozza e Simoni: due individui che all’apparenza non hanno molto in comune, ma che nel corso della serie finiscono per condividere le proprie esperienze e le proprie idee sulla vita, in un dialogo onesto e anticonvenzionale.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Gabriella Simoni
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Come una marea

Francesca Zanni ha uno stile riconoscibile dalla chiarezza del racconto e dalla necessità di dare voce a chi non ne ha o non ne può più avere. Nei suoi podcast non si trovano mai voci rotte dalla commozione, l’ascoltatore è invece portato dentro la storia con la libertà di provare le proprie emozioni in uno spazio privato. Succede anche con Come una marea – Il caso Franco Mastrogiovanni che l’autrice e narratrice ha scritto insieme a Enrico Bergianti. Il podcast ricostruisce una storia difficile e crudele, quella del maestro elementare della provincia di Salerno morto dopo 87 ore di trattamento sanitario obbligatorio (tso) nel reparto psichiatrico dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Lo fa attraverso le voci dei legali e della famiglia, a partire – come dice Zanni nel trailer – da una semplice domanda: perché quell’uomo non è uscito vivo da una struttura ospedaliera pubblica italiana? Era il 31 luglio 2009, la legge Basaglia esisteva già da oltre 30 anni.

🗓 Uscita del primo episodio: 10 luglio 2024
🛠 Una produzione di Radio24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Conciati per le feste

Una serie di conversazioni condotte da Vinicio Capossela con ospiti diversi sui temi che stanno dietro al cosiddetto periodo delle “feste”. La festa ci precede, ci attraversa e raramente le prestiamo attenzione. È una forma di socialità che è sempre esistita e che oggi ha preso la forma della paccottiglia del consumismo. La attraversiamo ogni anno, spesso inconsapevoli e con un vago fastidio. Il podcast vuol essere un viaggio attraverso le storie delle celebri canzoni di Natale, delle ritualità, della religione, del calendario e del mondo dello spettacolo per gettare uno sguardo dietro al compatto muro di lucine colorate e alle convenzioni che caratterizzano il periodo che inizia da Halloween e finisce con l’Epifania.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 dicembre 2024
🛠 Una produzione di Rai Play Sound
🎧 Si ascolta su Rai Play Sound

Conoscere noi

Che sogno sarebbe se ogni manager, ma in generale qualsiasi essere umano che lavora con altri esseri umani, ascoltasse questo podcast. Le quattro puntate spiegano incredibilmente chiaro e coinvolgente cosa serve/servirebbe per rendere “il mondo del lavoro” un mondo più felice e funzionale. Le parole chiave: empatia, ascolto e fiducia. Il perfetto manuale per imparare a lavorare in squadra, accogliere i cambiamenti e capire come e dove migliorarsi.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media promossa da TESYA Group
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Corrispondenze

La giornalista Miryam Scandola ha letto centinaia di lettere d’amore di autori e poetesse. Sono carteggi enormi, che raccontano epoche, litigi, talenti e relazioni appassionate. Mostrandoci la vastità del sentimento, gli epistolari in questione ci interrogano sui nostri amori e su come li abitiamo. Dalle pagine private di Rainer Maria Rilke a quelle di Albert Camus, e poi Marina Cvetaeva, Giorgio Manganelli, Attilio Bertolucci. Ognuna delle cinque puntate di questo interessantissimo ed emozionante podcast è dedicata a un diverso carteggio, tra dichiarazioni enormi senza cedimenti, rotture di scatole, denti cariati, il desiderio di rivedersi per toccare l’altro, accarezzare quel corpo che commuove.

🗓 Uscita del primo episodio: 1 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Storie Avvolgibili
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Cosa vuol dire insieme

In Bosnia dopo la guerra, c’è chi ha pensato che il modo migliore per ricostruire una comunità fosse quello di far lavorare insieme chi fino a poco prima si trovava sui fronti opposti del conflitto. A 30 anni dal genocidio di Srebrenica, dove c’erano le fosse comuni oggi ci sono campi di frutti di bosco coltivati dalle donne bosniache e dalle donne serbe, insieme.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 dicembre 2024
🛠 Una produzione Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Cristo si è fermato a Seveso

In questo podcast il regista Manuel Maria Perrone lega il racconto intimo su Antonio Perrone, suo padre, militante ecologista morto probabilmente per l’inquinamento, e la storia del disastro di Seveso e quella più in generale dell’ecologia nell’ultimo mezzo secolo. Sono cinque episodi, ciascuno da 33 minuti. 33 erano anche gli anni di Antonio Perrone quando è morto. 33 sono gli anni che separano Manuel Maria Perrone dalla morte del padre quando si ritrova nello studio di registrazione e ritrova per caso la sua voce negli archivi. La voce di un uomo che resterà per sempre più giovane di quello che è lui.

🗓 Uscita del primo episodio: 1 luglio 2024
🛠 Una produzione di RSI – Radiotelevisione svizzera
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Dalla parte sbagliata

Quando veniamo a conoscenza di un omicidio, l’attenzione di tutti noi solitamente si focalizza sulla vittima e sul suo carnefice. E quando empatizziamo con il dolore di chi resta, il primo pensiero va comprensibilmente alla famiglia di chi non c’è più. Ma Dalla parte sbagliata, podcast Audible Original firmato da Debora Campanella (che lo ha ideato con Audrey Gouband), si chiede invece che cosa provino i famigliari di chi ha ucciso. Campanella è un’autrice di podcast con molta esperienza nel genere true crime, ma è la prima volta in cui lei stessa prende posto dietro al microfono come voce narrante. Nel corso dei sette episodi della serie, ciascuno dedicato a un diverso fatto di cronaca italiano, la cornice narrativa ci dà il contesto in cui si sono svolti i fatti e ci presenta alcune riflessioni sulle emozioni dei protagonisti. Tuttavia quello che rimane davvero impresso di questa serie sono le voci delle persone intervistate, ossia dei famigliari degli assassini, che con lucidità e onestà ricostruiscono passo passo gli eventi che hanno cambiato per sempre la loro vita.

🗓 Uscita del primo episodio: 5 maggio 2024
🛠 Una produzione di Audible
🎧 Si ascolta su Audible

Delitti invisibili

Elisa De Marco ne ha fatta di strada dagli esordi del canale YouTube Elisa True Crime, come creator indipendente, nell’autunno del 2020. Dopo l’ingresso nella scuderia di OnePodcast grazie all’enorme successo dei suoi racconti dei più svariati casi di cronaca nera, la narratrice torinese classe 1989 si cimenta qui con un lavoro che – pur mantenendo la stessa cifra stilistica che ha costruito su YouTube – per la prima volta suona come un prodotto maturo di artigianato nativamente audio. Quelli che racconta qui sono “i crimini della porta accanto”, delitti semi sconosciuti avvenuti in Italia senza suscitare grande interesse da parte dei media. Si parte con il caso di Annalaura Pedron, uccisa a Pordedone nel 1988, a 22 anni, mentre faceva da babysitter a un bambino; per diversi anni la ragazza aveva fatto parte di una setta. De Marco ricostruisce la vicenda attraverso la testimonianze della madre di Pedron e di altre persone coinvolte nella vicenda, dando vita a una narrazione coinvolgente e mai morbosa. Ricorda a tratti Stefano Nazzi e Pablo Trincia, ma non perde la sua originalità.

🗓 Uscita del primo episodio: 10 gennaio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Dentro l’Heysel

«La memoria è una faccenda complicata, è imparentata con la verità ma non è la sua gemella», scrisse Barbara Kingsolver, scrittrice statunitense. A Emilio Targia piace pensare che il destino di quella frase si possa sovvertire e che, almeno nel caso dell’Heysel, la memoria possa diventare sorella della verità, per fare immaginare il dolore, creare gli anticorpi contro la manipolazione e la strumentalizzazione.
Il 29 maggio 1985, quando 39 tifosi juventini morirono nella calca generata dalle cariche degli hooligan del Liverpool, Emilio Targia si trovava proprio allo stadio Heysel di Bruxelles, per assistere alla finale della Coppa dei Campioni. Targia, che allora era un ventenne con il sogno di diventare giornalista, era andato allo stadio con un registratore e una cinepresa. Nei quattro atti del podcast (Il Sogno, Il Viaggio, Lo Stadio, Il Ritorno), è esattamente là che ci porta. La sensazione, anche grazie all’inserimento di alcune delle registrazioni realizzate dal giornalista stesso all’epoca, è di viaggiare in una specie di emozionante macchina del tempo.

🗓 Uscita del primo episodio: 19 maggio 2024
🛠 Una produzione di Mondadori Studios
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Digital Requiem

La storia di questo podcast, scritto da Francesco Perlini e musicato e montato da Nicola Vasini, comincia da quella di Leonardo Fabbretti che nel 2015, dopo la morte del figlio tredicenne Dama, cominciò un percorso per provare a recuperare le foto e i messaggi che suo figlio aveva archiviato sul telefono negli ultimi mesi di vita e che erano diventati inaccessibili, protetti da un codice di sicurezza a lui sconosciuto. Per recuperare le foto sull’iPhone del figlio, dopo aver provato a usare come codice date importanti e qualche semplice sequenza, Fabbretti cercò di farsi aiutare da esperti di informatica senza però riuscire a superare i sistemi di sicurezza del telefono. Scrisse anche all’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, raccontando la sua storia e chiedendo che la società si facesse carico di aiutare le persone nella sua situazione. Nello stesso periodo l’FBI stava facendo a Apple una richiesta simile, quella di poter accedere ai dati salvati su un telefono il cui proprietario era morto, e intorno a queste due storie, raccontate dai media italiani e internazionali, si sviluppò un dibattito sui temi della privacy e delle difficoltà a gestire l’eredità digitale di chi muore.
Digital Requiem inizia dalla storia di Fabbretti per parlare di quanti pezzi della nostra vita affidiamo a internet e alle aziende, in ogni momento, ogni giorno. E di quanto un giorno possa rivelarsi difficile riavere qualcosa di tutto questo.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 novembre 2024
🛠 Una produzione de Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Di sana pianta

Cosa pensereste se qualcuno vi dicesse che le piante non sono così diverse dagli esseri umani? A sostenerlo è uno dei più grandi esperti di piante al mondo, Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale e incredibile divulgatore. Il suo primo podcast con Chora parte proprio da questo presupposto: che piante e persone si assomigliano molto più di quanto si potrebbe pensare. In ciascuna delle 10 puntate Mancuso ci regala una storia che lo dimostra: c’è quella della sfortunatissima acacia che dopo avere resistito per 300 anni nel deserto è stata uccisa in modo rocambolesco, o quella degli alberi giapponesi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki del 1945. Piccoli racconti di resilienza vegetale impreziositi dalla poesia umana.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media sostenuta da A2A Life Company
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Di uomini e di mostri

Alcune città nascondono, dietro un’apparente aria romantica, degli angoli oscuri, a volte veri e propri mondi avvolti nell’ombra. È qui che si aggirano creature insolite, esiliate dalla società: mostri. Per il detective Gear Catfish questa è la normalità. Del resto, lui è un mezzo anfibio. Ma per quanto abbia imparato a sue spese qual è il suo posto nel mondo, una telefonata nella notte crea scompiglio nel Mondo Sommerso. Un’appassionante serie antologica (ogni puntata è dedicata a un caso diverso) dove il crime si mescola alla fantascienza. La creatrice è Francesca Abruzzese, che ha realizzato il podcast in maniera indipendente.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Francesca Abruzzese
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Dove corri, Russia?

Dove corre la Russia, dopo due anni di guerra in Ucraina e alla vigilia di elezioni presidenziali che potrebbero fare rimanere Vladimir Putin al Cremlino fino al 2036? Per rispondere a questa domanda, i due ex corrispondenti da Mosca Enrico Franceschini e Paolo Garimberti ripercorrono in cinque puntate la storia di questa immensa nazione, la più grande della terra, sparsa lungo undici fusi orari, dal mar Baltico all’oceano Pacifico, dalla frontiera con la Polonia a quella con la Cina. La storia di un Paese di Zar, rivoluzionari e dittatori, di grandi scrittori, artisti e musicisti, ricco di petrolio, gas e caviale, ma da sempre povero di libertà, diritti e democrazia.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 febbraio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Effetto Eco

Fiction con un cast di voci eccezionale che accarezza le orecchie dell’ascoltatore, Effetto Eco è un thriller poliziesco che rimane in bilico fra il genere crime e quello fantasy. Dalla penna di Adriano Barone e Luca Blengino, la scrittura per l’audio è da manuale, la piacevolezza d’ascolto ad altissimi livelli. Un mistero che ruota attorno a un serial killer, da scoprire in otto episodi. La serie si sviluppa in maniera orizzontale, ma può anche essere letta verticalmente, con un caso per ogni puntata, proprio come nei classici gialli seriali. Il genere è ben definito, quindi, ma lo è ancora di più l’identità di questo podcast impeccabile per le sonorità e, come detto, le voci. Accanto a Filippo Nigro (nel ruolo di Max), Francesco Pannofino (in quello di Fausto) e Fatima Romina Ali (Delia), il progetto multivoice è realizzato con la partecipazione di circa 70 attrici e attori. La colonna sonora originale eseguita da un’orchestra di 18 elementi, il sound design sperimentale: tutto è costruito attorno al potere del suono. A partire dal fatto che Max, ex poliziotto che vive in un continuo tormento, ha un “superpotere”, uno straordinario dono che gli permette di ascoltare le tracce sonore del passato.

🗓 Uscita del primo episodio: 1 novembre 2024
🛠 Una produzione Audible Original
🎧 Si ascolta su Audible

Ensemble

Ensemble racconta la grande mostra di Julie Mehretu a Venezia, negli spazi di Palazzo Grassi, Pinault Collection. È la storia di un’artista nata nella tumultuosa Etiopia degli anni Settanta e cresciuta negli Stati Uniti di Ronald Reagan, capace di raccontare le fratture e le oscillazioni del nostro tempo attraverso un linguaggio pittorico di vera grazia e rara potenza. Il podcast è disponibile anche in inglese, con la voce di Kaitlin Prest, e in francese, con quella di Chloé Barreau. Nella versione italiana la narrazione è di Sara Poma, con i testi di Ivan Carozzi.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 aprile 2024
🛠 Una produzione di Chora Media promossa da Palazzo Grassi
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

E poi il silenzio

E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano | Podcasts su Audible | Audible.itEra il 18 gennaio 2017 quando l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, fu travolto da una valanga. Delle 40 persone intrappolate nell’hotel crollato ne morirono 29. E poi il silenzio, scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia, ricostruisce quei giorni drammatici, cercando di trovare risposte ad alcune domande cruciali: è stata una tragica fatalità, o quelle persone non dovevano trovarsi lì? E perché nessuno ha liberato dalla neve la loro unica via di fuga? Una produzione di SKY Italia e SKY TG24, realizzato da Chora Media, il podcast dà voce ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime, impegnati ancora oggi a chiedere giustizia e verità.

🗓 Uscita del primo episodio: 17 ottobre 2024
🛠 Una produzione originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzata da Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Fango

Il 16 maggio 2023 l’Emilia-Romagna è stata colpita da un evento senza precedenti: oltre 20 fiumi sono esondati, causando una delle alluvioni più devastanti nella storia d’Italia. L’alluvione ha causato 17 morti e 2300 frane, lasciando 36.000 persone senza casa. Fango – Storia di un’alluvione è un podcast scritto e narrato da Marco Cortesi e Mara Moschini, uscito in occasione del primo anniversario del disastro. La serie trasporta gli ascoltatori nel cuore di quella notte tramite le testimonianze dei protagonisti e audio inediti di filmati, telefonate e richieste di aiuto. Un’inchiesta di largo respiro per scavare a fondo nelle cause del disastro e nelle storie di terrore, solidarietà e coraggio che hanno caratterizzato quei giorni

🗓 Uscita del primo episodio: 16 maggio 2024
🛠 Una produzione di Vois
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Fattore K

Dalle nuove tecnologie alla cosmesi. Dalle serie tv alla musica pop. Dal cibo alla letteratura. C’è una lettera K a precedere alcune delle idee che stanno conquistando il mondo, come il K-Pop o la K-Beauty. È quella che identifica la strategia orchestrata dalla Corea del Sud per proporsi come guida globale su stili di vita e tendenze innovative: il K-Power, una maglia di proposte che incantano milioni di persone in ogni parte del pianeta, motore di una crescita che in pochi decenni ha trasformato una penisola povera e senza risorse in uno dei luoghi più ricchi della Terra. Sotto una superficie effervescente si celano però le contraddizioni di una società plasmata dai chaebol, come Samsung o Lg, i potenti conglomerati di famiglie che controllano l’economia e il potere con un sistema oligarchico. E così progetti avveniristici con robot, intelligenza artificiale, ricerca avanzata e realtà immersive convivono con gravi disagi psicologici, squilibri sociali e mentalità anacronistiche. E così l’hallyu, “l’onda coreana”, prima accarezza le nostre vite e poi le travolge. Lo racconta questo interessante podcast di Radio 1 Rai, curato e condotto da Massimo Cerofolini.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 novembre 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound 

Feroce

La vita di Pier Paolo Pasolini e i passi che portarono alla notte in cui fu assassinato brutalmente. Il podcast parte da quel 2 novembre 1975, quando fu ritrovato il corpo di uno degli intellettuali più influenti del dopoguerra. E lì ritorna, sul lungomare di Ostia, dopo aver ricostruito i pezzi della storia, indagato e sollevato ancora una volta numerosi quesiti e riflessioni sulla vita e sulla morte di Pasolini.

🗓 Uscita del primo episodio: 12 marzo 2024
🛠 Una produzione di CasoZero Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Fiori nella neve

Una produzione in quattro puntate che narra, con la conduzione di Davide Savelli, la vicenda umana e spirituale di don Carlo Gnocchi, cappellano nella campagna di Russia nel 1942. Le riflessioni del giovane don Carlo (nel podcast gli presta la voce Dario Sansalone) si incrociano con le memorie di guerra e con gli interventi della storica contemporanea Maria Teresa Giusti. Un lavoro accurato la cui narrazione riporta alla luce attimi di amore e gentilezza emersi, a contrasto, in un contesto estremamente drammatico.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 giugno 2024
🛠 Una produzione di Chora Media promossa da Fondazione Don Gnocchi
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Fuori dai giochi

Lo sport è raccontato come uno spazio sano, accessibile, privo di barriere. Eppure emergono contraddizioni complesse e forme di discriminazione, a partire dall’impatto sociale, culturale e ambientale dei grandi eventi, fino al rapporto che lo sport intesse con la questione di genere, le disabilità e la razzializzazione. Luca Vettori, atleta Olimpico e creativo, e Arianna Scarnecchia, giornalista e documentarista freelance, si interrogano, insieme ad atleti, attivisti e studiosi, su quali siano le zone d’ombra e gli spazi preclusi dello sport.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 luglio 2024
🛠 Una produzione di Altraeconomia
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Fuori Rotta

La collana di approfondimento giornalistico multimediale 11Decimi, nata a marzo 2024 e coordinata da Andrea Battistuzzi, è un progetto di Next New Media, editore multimediale che dal 2011 produce inchieste e documentari audio e video indipendenti. Anche Fuori Rotta. L’altro volto delle città si inserisce nella produzione di prodotti multimediali su temi sociali, diffusi in creative commons e rivolti al grande pubblico. Nei suoi viaggi sonori dichiaratamente non turistici il podcast racconta, una per ogni puntata, alcune città del mondo dal punto di vista di chi ne ha vissuto i cambiamenti.
Fuori Rotta si chiede dove risieda il cuore di Dacca, capitale del Bangladesh da 18 milioni di abitanti, nel primo episodio scritto dal giornalista Giuliano Battiston. Nell’episodio dedicato a Manila scritto dal giornalista esperto di Asia Paolo Affatato, svela le contraddizioni di una megalopoli dove convivono realtà e sentimenti opposti. La terza puntata, scritta e raccontata da Irene Panozzo, porta l’ascoltatore nella capitale del Sud Sudan, cresciuta a dismisura in paio di decenni. Come si vive oggi a Juba e come è cambiata negli ultimi 20 anni?

🗓 Uscita del primo episodio: 7 marzo 2024
🛠 Una produzione di Next New Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Gagliarda Potenza

Gagliarda Potenza Gagliarda Potenza è un podcast che s’impegna a restituire un’immagine veritiera e sfaccettata di Goliarda Sapienza, la scrittrice catanese il cui romanzo L’arte della gioia, pubblicato postumo, è ormai considerato un caposaldo della letteratura del Novecento. Il podcast, uscito in occasione del centenario della nascita dell’autrice, è opera di Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito, già note per il loro progetto divulgativo e podcast Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi, dedicato a autrici poco note degli ultimi sessant’anni. Nel corso dei nove episodi di Gagliarda Potenza, le autrici esplorano in ordine per lo più cronologico la vita, l’ambiente famigliare e le vicende letterarie fuori dal comune di Goliarda Sapienza, affidandosi alle voci di numerosi studiosi, famigliari e amici, pronti a restituire coi loro racconti tutta la vitalità e l’originalità di questa donna e scrittrice straordinaria.

🗓 Uscita del primo episodio: 6 maggio 2024
🛠 Una produzione di Emons Record
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Gargantua

In genere quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo gli strumenti della sociologia, quelli storici, antropologici. Ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Eppure la storia del mondo si muove seguendo la storia dell’agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato, cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi: da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com’è, finirà per mangiarci? Sono le domande a cui risponde in questo podcast lo scrittore e giornalista Antonio Pascale.

🗓 Uscita del primo episodio: 23 aprile 2024
🛠 Una produzione di Storielibere supportata da Federchimica
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Gianni

Ci sono podcast di cui è difficile scrivere: vanno ascoltati. Gianni, prima produzione dell’etichetta indipendente Baby Hurricane, è uno di questi. A doverlo fare per forza, lo si potrebbe descrivere come la biografia audio di un uomo eccentrico, spesso prigioniero delle gabbie della sua mente. Gianni era lo zio, oggi scomparso, di Caroline Baglioni, che è la voce narrante e co-creatrice del podcast insieme a Michelangelo Bellani. In otto puntate, Caroline intreccia i suoi ricordi d’infanzia con le testimonianze dei familiari e, soprattutto, con la voce di Gianni stesso, recuperata da alcune audio cassette arrivate per caso nelle sue mani. Tra divagazioni apparentemente farneticanti e momenti di straordinaria lucidità, queste registrazioni sono il cuore pulsante – e a tratti doloroso – del podcast.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Baby Hurricane
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Gli occhi d’oro

Elaborare un lutto può essere estremamente doloroso anche se a morire non è una persona, ma un animale. Questo meraviglioso podcast di Sara Poma è incentrato proprio sull’elaborazione del lutto per la perdita di un animale. Nello specifico, per la perdita della Ope, il cane meticcio arrivato dall’Albania che Sara e sua moglie Lucrezia avevano adottato nel 2018 in un rifugio in Brianza. Il podcast è composto da un’unica puntata di 35 minuti musicata dalle mani magiche di Luca Micheli. Il gancio narrativo è la decisione di Sara di sottoporsi a un protocollo terapeutico per riconnettersi con la Ope per l’ultima volta, e dirle addio. L’appuntamento è sette giorni dopo, in una clinica di Lugano: Sara nel frattempo dovrà ripercorrere i ricordi e i momenti più importanti della vita della Ope e della loro relazione. Ed è così che, attraverso i ricordi di Sara e delle persone che hanno conosciuto la Ope, ci ritroviamo ad ascoltare una storia degna di un film, quella dell’ex boss di una gang di cani randagi albanesi che dopo essere stata accoltellata viene salvata e inizia una nuova esistenza borghese a Milano, nel ruolo di una sorta di nonna benevola e un po’ bulla. Si piange, si ride, ma soprattutto si viene invasi da ondate d’amore e tenerezza.

🗓 Uscita del primo episodio: 18 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Guareschi e il coraggio di dire no

In questa serie di sei episodi lo storico Paolo Colombo racconta la storia dei militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si trovavano in zone sotto controllo tedesco. I nazisti li obbligarono schierarsi con la Repubblica Sociale e la Germania, ma un milione di loro si rifiutarono e per questo finirono nei campi di concentramento. Tra loro c’era anche il futuro autore di Don Camillo e Peppone, Giovannino Guareschi, che alla vicenda dedicò un libro.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 maggio 2024
🛠 Una produzione de Il Sole 24 Ore
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Guerre incivili 2

Dopo avere raccontato la prima guerra civile italiana, in questa seconda stagione del podcast Marco Cappelli – già autore del pluripremiato Storia d’Italia – racconta le radici della storia della più importante repubblica democratica: gli Stati Uniti d’America. Un Paese che a metà Ottocento era in tumultuosa, vertiginosa crescita economica, demografica e militare. Un Paese che si ritrovò ad affrontare la sua crisi più profonda e drammatica, una tempesta che mise in dubbio la stessa sopravvivenza dello Stato. Quando finalmente si calmarono le acque, gli americani contarono più di 600.000 morti: nella guerra civile, morirono più soldati americani che nella seconda guerra mondiale.

🗓 Uscita del primo episodio: 28 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Storytel
🎧 Si ascolta su Storytel

Ho conosciuto Kurt Cobain

Il podcast, realizzato nel trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain, è un mosaico di aneddoti e racconti di chi era presente ai concerti italiani dei Nirvana, di chi li ha organizzati, dei gestori dei locali, di chi ha conosciuto personalmente i componenti della band. Un road movie sonoro che conduce lungo i tragitti percorsi dal furgone dei Nirvana in Italia e ripercorre i fatti salienti di quelle date. Dal tour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma; a quello mitico del ‘91 in piena consacrazione dell’album Nevermind; fino al tour ‘94 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima del tragico epilogo, con la morte di Kurt Cobain. Scritto e narrato da Paolo Maoret, con musiche e sound design di Marco Degli Esposti.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 dicembre 2024
🛠 Una produzione Piombo Podcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Huda, nessuna e centomila

La generazione Z che parla a tutti e si racconta alla sua velocità, con un ritmo che diventa subito familiare. Questo podcast serve a conoscerla nei suoi aspetti meno noti, con il suo linguaggio accelerato, con la leggerezza e la profondità in ogni conversazione che fanno a pezzi tanti – troppi – stereotipi. Protagonista è Huda (“tutte” le Huda, nessuna e centomila che compongono la sua vicenda e la sua persona), influencer ventenne della Brianza di origini marocchine. La sua storia è il filo rosso che tiene insieme il podcast e che si lega a quelle delle altre figure che si susseguono. Ognuno si presenta da sé in una sorta di scheda e poi lascia all’ascoltatore la possibilità di conoscere ogni co-protagonista, quasi come se fosse presente in diretta alle chiacchierate registrate fra Huda e ognuno dei suoi amici. Risultato piacevolissimo, si ascolta tutto d’un fiato e se ne esce (forse) migliori.

🗓 Uscita del primo episodio: 26 giugno 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il buco

Nel febbraio del 1979, in seguito alla morte per overdose di una ragazza ad Orbetello, parte un’inchiesta che porta all’arresto e all’incriminazione di 35 persone in età compresa tra i 17 e i 25 anni. È così che inizia il primo maxi-processo legato allo droga in Italia ed è con questa storia che comincia il podcast di Masiar Pasquali sul fenomeno che sconvolse un’interno Paese a partire dalla fine degli anni ’70. Attraverso sei interviste, tre a protagonisti dell’epoca tra consumatori e spacciatori e tre a persone che si battono contro le dipendenze e a sostegno delle persone che scivolano nella spirale dell’eroina, Il buco accende i riflettori su un grande rimosso del nostro tempo.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 agosto 2024
🛠 Una produzione di Masiar Pasquali
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il cuore scoperto

Qual è l’impatto delle aspettative della società sui desideri che coltiviamo, la felicità che inseguiamo o la vita che costruiamo? Il cuore scoperto è un podcast che cerca di rispondere a domande come questa esplorando forme di affettività non tradizionali. Lo fa attraverso un mix sapientissimo di racconti di vita vissuta, teorie radicali, principi di psicologia e studi statistici. Ogni puntata cerca di scardinare un diverso schema oppressivo della società patriarcale, partendo da una domanda di fondo: come possiamo immaginare nuove modalità di vivere l’amore, fuori dalle convenzioni? La serie, prodotta da Storielibere per l’Associazione Vanvera, rappresenta la traduzione dal francese del popolarissimo Le Cœur sur la table di Victoire Tuaillon. Non si tratta di una traduzione letterale, ma di un lavoro di vero e proprio adattamento al contesto italiano, con tanto di studi statistici e riferimenti culturali specifici.

🗓 Uscita del primo episodio: 2 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Storielibere
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il delatore

Il delatore | RaiPlay SoundGoffredo Paggi morì ad Auschwitz il 30 aprile 1944. Nel podcast originale di RAI Radio 1 Il delatore, in quattro puntate, Vera Paggi – lontana parente di Goffredo – ricostruisce la sua storia e gli eventi che portarono al suo arresto la sera del 7 dicembre 1943. Attraverso l’uso di inserti audio d’epoca e la drammatizzazione di lettere e diari dei protagonisti, la narrazione va alla ricerca di chi denunciò Paggi al commissariato di Santa Croce e, nel farlo, fornisce uno spaccato inedito dell’Italia durante la Seconda guerra mondiale.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 gennaio 2024
🛠 Una produzione di RAI Radio1
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Il due per cento

I discorsi che hanno cambiato l’umanità: dai pacifisti ai leader, dagli imprenditori alle star dello spettacolo e alle icone dello sport. Antonio Losito puntata dopo puntata accompagna l’ascoltatore a conoscere le parole che hanno rappresentato sfide coraggiose, ciascuna delle quali ha scritto parte della storia di tutti.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 giugno 2024
🛠 Una produzione di DUDE Originals per Fineco
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il falso

La storia di Massimo De Caro, del suo amore folle per i libri e dell’ossessione per quelli di Galileo Galilei. Bibliotecario e collezionista maniacale: questo podcast racconta chi era davvero l’uomo con il sogno di replicare un libro antico realizzando il migliore falso del mondo. De Caro fu arrestato nel 2012 per aver rubato migliaia di libri dall’antica biblioteca dei Girolamini di Napoli, di cui all’epoca era il direttore: la narrazione si apre così e procede a ritroso, ricostruendo un pezzo alla volta.

🗓 Uscita del primo episodio: 31 ottobre 2024
🛠 Una produzione original RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Il Paese dei Pazzi

Questa è la storia di un antico manicomio e del luogo in cui è nato, Girifalco, un paese calabrese di seimila anime. L’ospedale psichiatrico, fondato nel 1881, e gli abitanti del borgo hanno da sempre avuto un rapporto simbiotico. Grazie alle pratiche di “open doors” avviate già nei primi del Novecento, i pazienti ritenuti meno gravi giravano liberamente per le strade del paese. Follia e normalità si sono così fuse in un particolare affresco che nei secoli ha fatto conoscere Girifalco in Italia e nel mondo come il “Il Paese dei Pazzi”. Gli abitanti, ben lontani dal vivere come uno stigma quell’appellativo, vanno assai fieri delle loro identità. Che cosa succede però a quel piccolo borgo quando il manicomio viene chiuso e i “i matti” se ne vanno? E poi, un matto è sempre matto anche se nessuno lo chiama più così? Cosa siamo quando smettono di chiamarci con il nostro solito nome? Una splendida inchiesta audio di Michela Mancini.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 aprile 2024
🛠 Una produzione di Rai Radio 1
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Il respiro della terra

Questo podcast è un reportage audio dalla Colombia profonda. Stefano Reposi porta gli ascoltatori e le ascoltatrici a fare conoscenza degli abitanti delle regioni del Meta, nel cuore degli altipiani colombiani. Terre di praterie, di savana e foresta pluviale, e anche di contadini che provano a condurre la propria vita resistendo ai conflitti, al narcotraffico e ai cambiamenti climatici.

🗓 Uscita del primo episodio: 26 settembre 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per Lavazza Foundation
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il Santo

Papa Giovanni Paolo II, figura carismatica e amatissima, ha guidato uno dei pontificati più lunghi della storia: 27 anni che hanno visto il Muro di Berlino crollare, il comunismo sovietico disrgegarsi e la globalizzazione prendere piede. Primo Papa non italiano dopo più di quattro secoli, Wojtyla ha portato la Chiesa Cattolica a un’epoca di grande popolarità. Eppure, alla sua morte, mentre molti lo volevano “santo subito”, non sono mancate critiche sul suo operato all’interno della Chiesa. In questo podcast-inchiesta prodotto da OnePodcast, il vaticanista Marco Grieco ripercorre le tappe, le contraddizioni e le ombre della vita di Giovanni Paolo II, ponendosi una domanda cruciale: nonostante la sua canonizzazione lampo, è stato santo davvero?

🗓 Uscita del primo episodio: 22 settembre 2024
🛠 Una produzione OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il taglio

Uscito in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, Il Taglio – la ragazza Masai che lotta contro l’infibulazione, è un podcast dalla narrazione delicata e dal contenuto potente. Racconta la storia di Nice Nailantei Leng’ete a partire dall’infanzia, quando a soli nove anni fuggì per volta al “taglio”, la mutilazione genitale ritenuta necessaria a “diventare una vera donna” per le bambine in Kenya, che accanto al dolore fisico rappresenta profonda umiliazione psicologica. Simbolo di coraggio e ribellione, Nice Nailantei Leng’ete è stata inserita dal Time nel 2018 tra le 100 persone più influenti al mondo. La voce di Nice è dell’attrice Caterino Murino, ambassador di Amref Italia, che ha contribuito alla produzione del podcast.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 marzo 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Il tramonto a mezzanotte

La notte del 29 giugno 2009 a Viareggio un treno carico di Gpl deragliò. L’incendio e l’esplosione seguiti al deragliamento causarono 32 morti e svariati feriti. Giovanni Savarese e Paolo Buzzone sono andati nei posti della strage. In questo audiodocumentario ci fanno rivivere quell’inferno attraverso i racconti dei superstiti e dei famigliari dei morti, e raccontano quello che accadde dopo.

🗓 Uscita del primo episodio: 29 maggio 2024
🛠 Una produzione di Audio Tales
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Innocente

In questo podcast Nicoletta Cottone racconta l’odissea giudiziaria di Beniamino Zuncheddu, in carcere per quasi 33 anni senza colpe. L’allevatore sardo nel gennaio 1991 fu accusato di triplice omicidio e tentato omicidio, una strage consumata sulle montagne di Sinnai, tra boschi, pascoli e nuraghi. Bugie, depistaggi, false testimonianze e ritrattazioni hanno inquinato le prove e l’unico sopravvissuto all’eccidio ha puntato il dito contro Beniamino. Lui, condannato all’ergastolo, si è sempre dichiarato innocente, rinunciando anche all’opportunità di uno sconto di pena. Un avvocato – Mario Trogu – e l’allora procuratrice della Corte d’appello di Cagliari – Francesca Nanni – hanno riaperto il caso e chiesto la revisione del processo, smontando un castello di menzogne. La garante dei detenuti della Sardegna Irene Testa ha dato una spinta mediatica alla vicenda. Dopo 11.958 giorni di prigione e una vita bruciata, oggi Beniamino Zuncheddu è un uomo libero.

🗓 Uscita del primo episodio: 27 gennaio 2024
🛠 Una produzione de Il Sole 24 Ore e Radio 24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

In nome del figlio

Una donna a cui muore il marito diventa vedova, chi perde un genitore è orfano. Vi siete mai chiesti come mai non esista una parola per definire un genitore che perde un figlio? Questo podcast ospita il racconto e le testimonianze dirette e inedite di 10 genitori che hanno perso un figlio. Sono storie molto diverse fra loro, storie di dolore, ma soprattutto di crescita e di rinascita. E’ una indagine sull’animo umano quando subisce il dolore più grande che si possa provare. Ogni genitore al termine della puntata ha letto una lettera o rivolto un pensiero direttamente al proprio figlio generando un momento di comunione profondo ed emozionante. Un podcast di Vincenzo Frenda

🗓 Uscita del primo episodio: 11 dicembre 2024
🛠 Una produzione di Rai Play Sound
🎧 Si ascolta su Rai Play Sound

In soldoni

Parlare di soldi, in soldoni - Il PostQuello che la giornalista de Il Post Mariasole Lisciandro si prefigge di fare con In soldoni è colmare le principali lacune presenti nell’educazione finanziaria di molti di noi e, nel farlo, sfatare qualche luogo comune (primo tra tutti che il posto fisso sia sempre preferibile alla partita IVA). Grazie a una scrittura agile e un ritmo incalzante, le sette puntate del podcast – dove l’ultima è dedicata a rispondere alle domande del pubblico – riescono a spiegare in modo interessante molti dei concetti fondamentali che aiutano a raggiungere una gestione più consapevole e ragionata dei propri soldi.

🗓 Uscita del primo episodio: 29 gennaio 2024
🛠 Una produzione de Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Insonni

Un podcast da manuale, per svariati motivi. Il primo, forse il più importante: ti tiene incollato alle cuffie, anche se diinsonnia non hai mai sofferto. Il secondo: è raccontato in maniera intima, personale e originale. La host Carlotta Sisti – che ha frequentato la Chora Academy, nell’ambito della quale è nato il podcast – ha un tono di voce che non somiglia a quello di altri (rarità nel panorama nostrano). E poi: è la dimostrazione che per realizzare un ottimo podcast occorra un lavoro di squadra, meglio se di alto livello. Insonni è scritto, narrato, sonorizzato in maniera ineccepibile. Nulla è lasciato al caso, tanto che nei titoli di coda è giustamente citato anche il ruolo della vocal coach, Eleonora Moro.
A partire dal vissuto personale dell’autrice e host, il podcast approfondisce l’ampio ventaglio dei disturbi del sonno grazie alla condivisione di altre esperienze individuali, con una narrazione alla quale ci si affeziona. Infine, altro punto a favore: la sigla, davvero efficace.

🗓 Uscita del primo episodio: 1 luglio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

In viaggio non pregare 

Quando Simonetta di EMERGENCY propone a Paolo Giordano di partecipare a una missione della Life Support, una nave impegnata nel soccorso dei migranti nel Mediterraneo, lo scrittore accetta con il peso di tutte le immagini viste in tv e delle parole già spese su questa crisi umanitaria. Ma a bordo della nave, durante dieci giorni di navigazione, quei volti e quelle storie diventano reali, superando qualsiasi narrazione conosciuta. Tra gommoni alla deriva, piedi martoriati nelle ciabatte di plastica e sguardi segnati dal viaggio, Giordano vive un’esperienza che cambia profondamente il suo modo di vedere e raccontare il Mediterraneo. Un racconto intenso e personale che affronta il dramma umano dei migranti e la complessità della sua rappresentazione. Un viaggio dove le storie diventano vite e le parole cercano nuovi significati.

🗓 Uscita del primo episodio: 6 settembre 2024
🛠 Una produzione Chora Media per EMERGENCY
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Io sono io

Quella attorno alla percezione dell’identità di genere è forse la più importante rivoluzione culturale condotta, oggi, da adolescenti e giovani. La società insegue e chi si occupa di varianza di genere in età evolutiva fatica a gestire la quantità crescente di richieste. Fabio Geda, autore fra i più amati e in sintonia con il mondo giovanile, è entrato in contatto con il gruppo di lavoro che si occupa di varianza di genere all’ospedale infantile della sua città, il Regina Margherita di Torino, ed è stato ammesso, in via del tutto eccezionale, alle sedute di terapia di gruppo con ə ragazzə in transizione, per un anno. Un’occasione unica di approfondire e scoprire l’universo adolescenziale in divenire, indagando sentimenti, difficoltà e pensieri che i giovani d’oggi si trovano ad affrontare per scoprire se stessi, a qualunque costo. E per ə ragazzə al centro del suo racconto questo percorso coincide con quello complesso e spesso doloroso dell’affermazione di genere. Il podcast è liberamente ispirato al libro Song of Myself di Geda stesso.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 maggio 2024
🛠 Una produzione di Feltrinelli per RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Io, Lupo

Ivan Graziani è nato in Abruzzo nel 1945 e morto in Romagna nel 1997. In mezzo una caterva di raccolte e singoli, 15 album in studio e pure un album postumo, con materiale di studio inedito e canzoni interpretate da grandi artisti, da Renato Zero a Antonello Venditti. Un secondo album postumo è uscito nel gennaio 2024. S’intitola Ivan Graziani – Per gli amici: otto tracce inedite, canzoni ritrovate e rieditate grazie al lavoro dei figli Filippo e Tommaso e distribuite dalla storica etichetta Numero Uno. La stessa casa editrice che, insieme a Niccolò Agliardi, ha realizzato questo podcast. Lo introduce così: «Troppo incompleta per essere una biografia, troppo disordinata per essere una cronistoria». Ci sono dentro voci e sorrisi, ricordi irriverenti e teneri, plettrate folli. Ci sono le parole di Anna Bischi, moglie di Ivan, quelle dei suoi due figli. Ma anche quelle di Lucio Leoni, di Dario Brunori, di Elodie… E poi c’è la musica, quella strepitosa di Graziani: canzoni che riescono a tenere insieme poesia, solitudine e scorrettezza.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Dischi Numero Uno
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Io, medico e mafioso

Sicilia, 1937. Il dottor Melchiorre Allegra, titolare di una clinica privata, viene arrestato durante una retata a Castelvetrano con l’accusa di essere un mafioso. Chi lo interroga rimane senza parole: il medico non solo confessa di appartenere all’organizzazione, ma per la prima volta descrive in modo organico tutta la struttura criminale. Dai riti di iniziazione romanzeschi con spilli, aghi e formule di giuramento al divieto di rubare, dalla libertà di poter uccidere per “giustificati motivi” alla Famiglia suddivisa in decine di persone, come nell’antica Roma, dai nomi degli aderenti all’organigramma completo.  Tutta la confessione viene trascritta in un verbale di 26 pagine che però è subito “dimenticato” chissà dove. Venticinque anni dopo il giornalista Mauro De Mauro (che sarà poi una vittima di Cosa Nostra) lo ritrova e lo pubblica sul giornale L’Ora di Palermo. Il podcast ricostruisce la vicenda raccontando la prima clamorosa confessione dall’interno del sistema mafioso, nonché della più importante fonte di storia della mafia mai pubblicata
prima delle vicende degli anni Ottanta.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 marzo 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

I soldati del meteo

Immaginate una guerra lunghissima, quella del Vietnam, immaginate un nemico che conosce il terreno tanto da bloccare per mesi e anni il più potente esercito del mondo. E infine immaginate di poter controllare la pioggia, tanta pioggia, di avere un’arma segreta capace di inondare accampamenti e di allagare i sentieri da cui passano i soldati nemici senza che nessuno lo sappia e senza che ci sia modo di sapere che quella pioggia è artificiale.
Le due puntate di questo podcast scritto e condotto da Celeste Gonano e Lucrezia Quadri raccontano i retroscena dell’operazione segreta “Popeye” con cui per anni gli Stati Uniti usarono la pioggia artificiale come arma contro i Viet-Cong. Un’operazione che forse ha cambiato per sempre il rapporto tra uomo e natura e che ha dato il via alla corsa, per individuare gli strumenti scientifici che diano all’uomo la possibilità di modificare il meteo.

🗓 Uscita del primo episodio: 3 luglio 2024
🛠 Una produzione di 11 decimi/Next New Media 
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Klara

Dedicato alla chiarezza della scrittura, si articola in dodici conversazioni sul tema, della durata di circa 30 minuti l’una, con il coinvolgimento di esperti. In Italia tante persone hanno difficoltà a leggere un giornale, un documento della pubblica amministrazione, un programma elettorale, un libro scolastico o un foglio di istruzioni. Quali sono i motivi? Si va dalla scarsa istruzione alla possibilità che chi abita in Italia non sia madrelingua italiano. Ma nella nostra lingua la scrittura è centrale, ecco perché la sua leggibilità e capacità di comprensione sono essenziali e strettamente correlate ai diritti di tutti. Realizzato da Nicola Rabbi, giornalista specializzato sul tema della disabilità.

🗓 Uscita del primo episodio: 29 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Radio Oltre
🎧 raipl

K2 – Come andare sulla luna

Il 31 luglio 1954 alle ore 18 Lino Lacedelli e Achille Compagnoni si abbracciano in cima al K2: sono i primi uomini ad aver scalato la seconda vetta più alta del mondo. La conquista del K2 è un’impresa sportiva, ma non solo. È un momento iconico, che tocca profondamente un’Italia in piena ricostruzione post-bellica. Perché andare sul K2 era come andare sulla Luna. A 70 anni dalla conquista, questo podcast racconta l’ascensione alla vetta e l’impatto che la conquista del K2 ebbe sull’immaginario collettivo nazionale e su una nazione che stava cercando di ritrovarsi.

🗓 Uscita del primo episodio: 26 luglio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

La confessione

Il 5 marzo 2024 il tribunale di Enna ha condannato don Giuseppe Rugolo a 4 anni e 6 mesi per violenza sessuale su minori. La sentenza arriva dieci anni dopo la denuncia di Antonio Messina, che nel 2014 parlò degli abusi subiti fin da quando era ancora minorenne. A partire da questa vicenda personale e grazie ai documenti audio emersi – intercettazioni telefoniche e conversazioni registrate dai protagonisti sui propri cellulari – Stefano Feltri, Federica Tourn e Giorgio Meletti hanno scritto e prodotto La confessione, podcast investigativo in sette puntate sostenuto dagli abbonati alla newsletter Appunti, che esplora il sistema di copertura degli abusatori interno alla Chiesa cattolica. Emergono, dal racconto di Antonio Messina, i dettagli degli incontri con don Rugolo, allora seminarista. Nelle intercettazioni, il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana ammette insabbiamenti e sminuisce le accuse. Federica Tourn, che conduce da due anni l’inchiesta coinvolgendo protagonisti ed esperti, nel podcast a tratti dialoga con Stefano Feltri, in uno scambio che coinvolge l’ascoltatore in riflessioni necessarie ed estremamente attuali.

🗓 Uscita del primo episodio: 13 marzo 2024
🛠 Una produzione della newsletter Appunti di Stefano Feltri
🎧 Si ascolta sulle principali app free

La famiglia

Nel 1994 in Rwanda gli estremisti hutu cercarono di sterminare tutti i tutsi del paese. Nove sopravvissuti al genocidio vennero in Italia, seguendo percorsi diversi ma ritrovandosi tutti insieme. La famiglia. Una storia ruandese è il libro di Pietro Veronese che raccoglie le loro storie e il modo con cui si sono intrecciate. E sono proprio le voci dei protagonisti del libro quelle che sentiamo in questo podcast omonimo.

🗓 Uscita del primo episodio: 6 aprile 2024
🛠 Una produzione di Spell per edizioni e/o
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Lago

All’inizio degli anni Novanta, in un cantiere a pochi chilometri dal Colosseo, vengono avviati i lavori di demolizione dell’ex fabbrica Snia Viscosa per la realizzazione di un centro commerciale. Una parte della comunità locale contesta la legalità del progetto e cerca di opporvisi ma i lavori proseguono finché le macchine del cantiere bucano la falda e finiscono per provocare la risalita dell’acqua in superficie. Per minimizzare il danno, la proprietà pompa l’acqua nella fognatura provocando l’allagamento di tutto il quartiere: è nato il Lago Bullicante. Come racconta Andrea Pistorio nei quattro episodi di questo podcast, anni dopo intorno al lago che combatte e sulle rovine di un passato industriale tossico, sono nati un parco naturale e un centro sociale gestito dagli attivisti della zona. Un luogo che in cento anni è ed è stato teatro di lotte di tutti i tipi: contro la fabbrica e i suoi veleni chimici, contro gli occupanti nazifascisti, contro la speculazione edilizia e la precarietà abitativa. La lotta che va avanti ancora oggi per difendere l’area dal rischio di speculazioni future.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 maggio 2024
🛠 Una produzione di Rai Radio1
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

La lunga notte dell’impero

Trailer: La Lunga Notte dell'ImperoTra le date della storia antica che sono in tanti a ricordare c’è il 476 d.C., anno della cosiddetta caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Quella data spartiacque piace tanto a noi moderni, ma all’epoca non fu percepita come particolarmente significativa. Come scrisse lo storico Arnaldo Momigliano, l’Impero cadde senza fare rumore. Il processo di sgretolamento era infatti in corso da almeno un secolo, e il 476 ne sancì solo il completamento. La lunga notte dell’Impero è un podcast in due puntate in cui Alessandro Barbero e Davide Savelli ricostruiscono gli avvenimenti che portarono alla caduta dell’Impero a partire dall’invasione gotica e dalla battaglia di Adrianopoli del 378 d.C. Attraverso la storia di tre personaggi molto diversi (il soldato poi divenuto storico Ammiano Marcellino, l’imperatore Valente e il capo tribù dei Goti Fritigern), l’ascoltatore si avvicina alla realtà umana di fatti epocali, guidato dalla capacità affabulatoria dello storico più amato d’Italia.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 maggio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media supportata da Intesa Sanpaolo On Air
🎧 Si ascolta sulle principali app free

La grande famiglia

Negli anni ’50 una radio di New York crea un programma per italoamericani sponsorizzato da un’azienda di pomodoro. Si chiama La grande famiglia. Il meccanismo è semplice, ma geniale: un inviato sarebbe andato a registrare le voci dei parenti in Italia in cambio di dieci etichette come prova d’acquisto. In un mondo senza telefono, le 13 stagioni dello show hanno rappresentato per moltissime persone l’unico legame con gli affetti e la terra di origine. Nel 2022 Cristiano Barducci, l’autore del podcast, scopre che in America esistono migliaia di dischi con le registrazioni della trasmissione, mandati in ricordo dalla radio alle famiglie partecipanti. Inizia così una ricerca che riannoda i fili di memorie personali e collettive, a partire da uno straordinario archivio sonoro.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 dicembre 2024
🛠 Una produzione di RaPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

La guerra dei giornalisti

Dal 7 ottobre 2023, nella Striscia di Gaza si combatte un conflitto parallelo a quello tra Israele e Hamas: quello contro i reporter. Ne La guerra dei giornalisti, seconda stagione del podcast Palestina Israele prodotto da Altreconomia, Anna Maria Selini racconta la drammatica situazione dei giornalisti palestinesi, spesso gli unici testimoni sul campo. Mentre le loro famiglie e abitazioni vengono colpite in modo deliberato durante l’offensiva, ai reporter stranieri è stato vietato l’accesso alla Striscia, se non al seguito delle forze israeliane. Un racconto che intreccia testimonianze locali e analisi storiche, per esplorare le dinamiche di una guerra che non risparmia neppure chi la racconta.

🗓 Uscita del primo episodio: 6 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Altraeconomia
🎧 Si ascolta sulle principali app free

L’altro zio Sam

Sam Altman è il padre di ChatGpt, il chatbot che ha fatto scoprire al mondo le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. È insomma l’uomo che sta disegnando lo sviluppo della tecnologia più strategica dei prossimi anni, e che in questa rivoluzione tecnologica sta riaffermendo la centralità degli Stati Uniti. Conoscere Altman, quindi, significa conoscere un pezzo del nostro futuro. Gli autori del podcast hanno parlato con chi ha lavorato con lui, ricostruito le tappe fondamentali della sua carriera, indagato il suo pensiero strategico ed economico. Altman rientra perfettamente nello storytelling della Silicon Valley. È un suo prodotto, e oggi il suo leader. Ha studiato a Stanford, senza laurearsi. È stato presidente di Y Combinator, l’incubatore di startup più importante al mondo. E ora, dove vuole arrivare?

🗓 Uscita del primo episodio: 26 luglio 2024
🛠 Una produzione de Il Sole 24 Ore
🎧 Si ascolta sulle principali app free

La Maledizione del Dakota

La Maledizione del Dakota | Ep. 1 - Se quelle mura potessero parlare - La Maledizione del Dakota | Podcast on SpotifyIl Dakota Building è un elegante palazzo di New York la cui storia parrebbe stranamente legata a fatti violenti e storie inquietanti, tra cui l’assassinio di John Lennon, il massacro di Cielo Drive, Charles Manson, la setta Family e Roman Polański. Nel 2022, la giornalista Camilla Sernagiotto pubblicò un libro, poi divenuto best seller, sulla serie di misteri che ruotano intorno al Dakota. All’inizio del 2024, il libro è diventato un podcast scritto e interpretato dalla stessa Sernagiotto, la quale – nel corso di sei puntate – ripercorre la storia del palazzo maledetto con un tono che fa l’occhiolino a credenze oscure e vicende sinistre.

🗓 Uscita del primo episodio: 2 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Brandon Box
🎧 Si ascolta sulle principali app free

La ricerca della balena bianca

Un viaggio tra letteratura, teatro e vita personale che prende spunto da Moby Dick di Herman Melville: Davide Lorenzo Palla intreccia la sua esperienza di giovane artista con le pagine del celebre romanzo, in un’avventura che parte da un libro trovato per caso su una panchina di un traghetto nel Mediterraneo. Attraverso incontri, ricordi e riflessioni, il podcast esplora temi universali come l’ossessione, il destino e la ricerca di senso. Il palcoscenico teatrale diventa una metafora del ponte della baleniera Pequod, dove personaggi come il capitano Achab e il giovane Pip si intrecciano con storie di vita reale, come quella di un light designer tenace o del regista che ha segnato l’inizio della carriera artistica di Palla. Con uno stile intimo e appassionato, La Ricerca della Balena Bianca ci invita a salpare per mari sconosciuti, affrontare le nostre paure e guardare negli occhi le nostre “balene bianche”. Un viaggio epico che mescola sogno e realtà, arte e memoria, in cui ciascuno può riconoscersi e diventare protagonista.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 settembre 2024
🛠 Una produzione RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound 

L’ambasciatore straordinario

L’ambasciatore del Congo Luca Attanasio fu ucciso a 43 anni in un’imboscata il 21 febbraio 2021 insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci. Dai racconti e dalle testimonianze di amici, famigliari e conoscenti usciti dopo la sua morte, risultò evidente che era stata una persona speciale. Speciale al punto da spingere la giornalista Antonella Palmieri a dedicare un podcast in otto puntate alla storia dell’ambasciatore, che pure non conosceva. «Ho lavorato al programma Frontiere per la Rai, sono stata tre anni in Africa e ho conosciuto tanti ambasciatori, tutti molto formali, ingessati, sempre disponibilissimi e gentilissimi, certo, ma molto legati anche alla forma», ha spiegato la giornalista. «Quando ho scoperto Luca Attanasio, ambasciatore in maglietta e sneakers che andava di persona a visitare i progetti realizzati sul campo, ho capito che stavo scoprendo una persona fuori dal normale». Il podcast è il risultato del mosaico di voci delle numerosissime persone che hanno conosciuto Luca e ne sono rimaste incantate. Si parte dall’omicidio, ma il focus del racconto è sulla vita dell’ambasciatore: quella di un uomo che a un certo punto ha la lucidità di chiedersi qual é il proprio posto del mondo, e il coraggio di cambiare per dare un senso alla sua esistenza.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 febbraio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

La suite di Java

Anno 2053. Le Intelligenze Artificiali si spengono. Un’apocalisse tecnologica. Il clima impazzisce, l’economia si azzera. Dopo un secolo, la società è tornata a funzionare, ma le IA sono state bandite. Alla vigilia di un progetto di sicurezza informatica globale, scompare un importante scienziato. Dietro l’intrigo, potrebbe esserci Metallo Urlante, una rete di resistenza antigovernativa. Vanda Cortez viene assunta per indagare. Lavora per un’azienda di recupero dati, è ironica e malinconica. Entra in contatto con una IA superstite e scopre così di avere un ruolo nei suoi piani.
I 12 episodi de La suite di Java sono un’avventura in bilico tra distopia e utopia che omaggiano i grandi classici del genere e ne ridefiniscono le coordinate con una narrazione sfaccettata che mescola il cyberpunk al dramma psicologico e il noir alle inquietudini del presente, tra intelligenze artificiali, libero arbitrio e lotta di classe.

🗓 Uscita del primo episodio: 18 dicembre 2024
🛠 Una produzione di Banshee Podcast, con la distribuzione di Fandango Podcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

La vita oltre

Attraverso testimonianze di cuoche, ricamatrici, musicisti e artisti, il podcast porta l’ascoltatore alla scoperta di gusti, suoni, profumi, tradizioni e poesia palestinesi in una narrazione in cinque puntate, ognuna dedicata a ciascuno dei cinque sensi con cui conosciamo il mondo. Episodio dopo episodio, si scopriranno i simboli di questa terra, come l’ulivo e il fiore Iris Faqqua mentre sarà possibile fare un salto indietro nel tempo carpendo i segreti del Tatreez, il ricamo che da secoli abbellisce i Thobe e che, dal 2015, è stato insignito dall’Unesco del titolo di patrimonio immateriale dell’umanità. E ancora lasciarsi trasportare dalle note di strumenti musicali antichi come l’oud e dal ritmo della Dabka, la danza che anima tutte le principali feste e infine respirare i profumi speziati che rimandano al cibo tradizionale, diverso di città in città.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 luglio 2024
🛠 Una produzione di Pianozero Media per Loquis Factory
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Le cento stanze

Torniamo al 5 giugno 2006, Francesco e Salvatore Pappalardi, che tutti chiamano Ciccio e Tore, scompaiono nel nulla da Gravina in Puglia.Il caso è da subito complesso: tensioni familiari, tesimonianze discordanti, ipotesi sul tavolo degli investigatori. “Le cento stanze” ripercorre i giorni della scomparsa, le prime accuse e la verità giudiziaria.

🗓 Uscita del primo episodio: 1 dicembre 2024
🛠 Una produzione Sky TG24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Le giuste cause

Dalla Svizzera all’Olanda, dall’Italia alla Germania, questo podcast è un viaggio in audio per conoscere le storie di chi ha deciso di difendere il pianeta portando in tribunale stati e multinazionali portando avanti le cosiddette “climate litigation”. Ovvero azioni legali in cui governi e grandi aziende fossili sono chiamati a rispondere delle loro evidenti responsabilità. Ci sono Norma Barghezi Orisberger e Bruna Molinari, due delle anziane che hanno fatto condannare la Svizzera dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. C’è una delle referenti legali di Milieudefensie, associazione olandese della rete internazionale Friends of the Earth, ma anche Francesca Mascha Klein di German Watch e una attivista di Greenpeace Germania. E ancora: Antonio Tricarico ed Eva Pastorelli, campaigner di ReCommon, insieme all’avvocato Matteo Ceruti. Tra case private, sedi di associazioni, piazze, strade, stazioni e studi di avvocati, il podcast racconta di pronunciamenti storici, prime volte, vittorie legali insperate o sentenze ribaltate, che hanno fatto diventare la protezione del clima uno dei diritti fondamentali dell’essere umano. Non un gioco di pochi attivisti che si svegliano la mattina e vanno nei tribunali, ma una materia nuova in cui la sperimentazione è centrale:
una rivoluzione dal basso possibile solo grazie al coinvolgimento di cittadine e cittadini
.

🗓 Uscita del primo episodio: 19 novembre 2024
🛠 Una produzione di Cumbre Altre Frequenze per ReCommon e Greenpeace Italia
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Libri brutti podcast

Libri Brutti è una pagina Instagram da oltre 70mila fan. A raccoglierli è stato Auroro Borealo, “cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle”: una collezione di oltre 2mila titoli, che ora racconta in Libri Brutti Podcast insieme a Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio, leggendone alcuni spezzoni e regalando buonumore. Da “Cosa pensano le donne quando lessano gli spinaci” a “Curarsi con il vino” fino a “Manuale del sesso totale”, “Come sedurre la cattolica sul cammino di Compostela” e “L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio”.

🗓 Uscita del primo episodio: 3 marzo 2024
🛠 Una produzione di Boats Sound
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Libri per adulti

Libri per adulti | RaiPlay SoundFar parlare “i giovani” di sé, se giovani non si è, è complicato, e il rischio di paternalismo è sempre dietro l’angolo. In Libri per adulti, lo scrittore e traduttore Francesco Pacifico trova un metodo indiretto ma efficace per instaurare un dialogo con sei “giovani d’oggi”: in ciascun episodio chiede a uno o una di loro di parlare di un romanzo particolarmente significativo. E così libri come Menzogna e sortilegio, Emma, Cecità e Delitto e castigo diventano il terreno comune da cui partire alla scoperta di esperienze, sogni e visioni del mondo di ragazzi la cui adolescenza è stata segnata inesrobailmente dalla pandemia.

🗓 Uscita del primo episodio: 22 aprile 2024
🛠 Una produzione di Rai Radio3
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

L’impero dei figli impossibili

Quattro episodi molto agili che riescono a tracciare la controversa figura di Severino Antinori, il ginecologo che per decenni ha dominato i salotti tv e che ha promesso a migliaia di coppie di poter diventare genitori a qualsiasi età. Il podcast ricostruisce il crollo del suo impero, a partire dalla telefonata disperata di una donna che, dalla clinica di Antinori, denuncia il furto violento dei propri ovuli.

🗓 Uscita del primo episodio: 6 novembre 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Luce e controluce

In occasione del centesimo anniversario della sua nascita, l’autore e attore Andrea Zalone si è immerso dentro l’Archivio Luce per raccontarci una storia collettiva, tra il tragico e il comico, e restituirci uno spaccato del nostro Paese nel secolo scorso. Ci fa ridere, e allo stesso tempo riflettere, sulla piega che ha preso il nuovo secolo in cui ci siamo, improvvisamente, ritrovati. Un viaggio tra le bobine della storia e dentro il cuore del Paese, per scoprirne voci e personaggi. Dieci appuntamenti, dieci confronti con lo specchio del passato, per comporre un “ritratto della nazione”. Per capire, nel bene e nel male, chi siamo stati e come siamo diventati.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 aprile 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per l’Archivio Luce
🎧 Si ascolta sulle principali app free

L’ultimo azzardo

Nel loro podcast per RaiPlay Sound, Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli affrontano il tema del gioco d’azzardo con l’obiettivo di far luce sulle ferite che provoca non solo nei giocatori, ma anche nelle persone che li circondano. Nata da un progetto di AUSL Romagna per il Piano di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo, la serie riesce nell’impresa delicata di dar voce ai giocatori, e ai loro familiari, senza pietismi, semplificazioni o giudizi sprezzanti. Nel corso di sei puntate vengono esplorate quattro storie che affrontano diverse forme di dipendenza: gratta e vinci, Bingo, scommesse sportive, slot-machine e giochi online. Non è solo un racconto audio ben fatto e a tratti commovente, ma anche una fonte di strumenti concreti e risorse accessibili per chi si ritrova immerso in quel vortice oscuro, in prima persona o come testimone della caduta di qualcun’altro.

🗓 Uscita del primo episodio: 17 ottobre 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

L’ultimo tiro

Marcell Jacobs e Gimbo Tamberi, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, il Verona di Bagnoli e il Leicester di Ranieri. Ma anche Vincenzo Nibali e Buster Douglas, l’uomo che per primo mise al tappeto Mike Tyson. Sono alcuni dei protagonisti de L’ultimo tiro: tutti coloro che hanno rifiutato di arrendersi a una sconfitta che sembrava già scritta, a un destino apparentemente ineluttabile. La forza di volontà, l’abnegazione, la capacità di issarsi oltre i propri limiti e quelli imposti dal pensiero comune è la vera protagonista di questo podcast, che racconta le imprese di chi, attraverso lo sport, ha ribaltato il mondo e riscritto la storia.

🗓 Uscita del primo episodio: 26 luglio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Mare di rabbia

Il porto di Gioia Tauro non è solo uno dei maggiori hub di transhipment del Mediterraneo: è anche il punto d’ingresso del 90% della cocaina sequestrata in Italia. In Mare di rabbia, podcast co-prodotto da Chora Media e Podium Podcast, Francesca Berardi e Anna Sergi esplorano il complesso intreccio tra traffici leciti, resi possibili dal lavoro dell’Autorità portuale e del terminal, e quelli illeciti, controllati dalla ’ndrangheta. Nel corso di sei puntate, la serie racconta come la costruzione del porto abbia trasformato il territorio e rafforzato il potere della ‘ndrangheta, costringendo gli abitanti a scegliere tra adattarsi a un inferno quotidiano o trovare la forza per ribellarsi.

🗓 Uscita del primo episodio: 10 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Chora Media e Podium Podcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Messes

Un corteo a Milano. Un concerto a Genova. Una passeggiata a Barcellona. Un torneo di tennis, sempre a Milano. Gli Champs Elysées di Parigi. La metropolitana di New York. Questi sono solo alcuni dei paesaggi sonori raccolti nel podcast Messes, un archivio pubblico creato per catturare le frequenze della vita quotidiana che ci circonda. Un podcast da ascoltare in sottofondo, magari sdraiati a occhi chiusi, per lasciarsi trasportare in atmosfere e luoghi diversi da quelli che si conoscono. Messes è un progetto collettivo che invita a riflettere sui suoni che ci avvolgono: gli ascoltatori possono contribuire con le proprie registrazioni e una foto del luogo in cui sono state effettuate, inviandole all’indirizzo info@oddmedia.it.

🗓 Uscita del primo episodio: 29 aprile 2024
🛠 Una produzione di Odd Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Mike

Il 25 gennaio 2011, l’Italia si sveglia con una notizia incredibile: la salma di Mike Bongiorno, icona indiscussa della televisione, è stata trafugata dal cimitero di Dagnente, sul Lago Maggiore. Inizia così una vicenda surreale, tra indagini serrate, piste misteriose e colpi di scena degni di un film noir. Il podcast ripercorre gli undici mesi di angoscia che seguirono il furto, durante i quali l’intero Paese rimase col fiato sospeso, seguendo un caso di cronaca tanto assurdo quanto drammatico. Tra medium, inseguimenti rocamboleschi, lettere anonime e rivendicazioni improbabili, ogni episodio svela dettagli inediti e curiosità di una storia che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Con la partecipazione del sacerdote del paese, don Mauro Pozzi, delle forze dell’ordine e della famiglia Bongiorno, il podcast ci porta dietro le quinte di un’indagine complessa, che si trasformò in una vera caccia al tesoro attraverso il nord Italia. L’ultimo grande mistero legato a una leggenda della televisione italiana torna finalmente alla luce.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 settembre 2024
🛠 Una produzione OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Modì

Un progetto in quattro episodi che raccontano la vita di Amedeo Modigliani, dall’infanzia livornese fino alla Parigi dei primi del Novecento. Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore che ha scritto la serie con Ilaria Orrù, è la voce narrante, mentre la voce di Modigliani è di Luca Ward. Promossa da Be Water Film, la serie podcast è un omaggio al film Modì – diretto da Johnny Depp – che racconta gli ultimi giorni di Amedeo Modigliani.

🗓 Uscita del primo episodio: 28 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Morire

In maniera delicata (nei toni) e potente (negli effetti), questo podcast affronta il tema più difficile di tutti: la morte. Ogni episodio raggruppa una varietà di racconti in prima persona intorno a un aspetto o un argomento specifico legato in qualche modo alla morte. La voce che ci accompagna in questo viaggio è quella di Jacopo Pozzi, giornalista sportivo e fondatore del progetto The Owl Post (un sito dove atleti e sportivi di successo raccontano la propria storia, divenuto in seguito anche un podcast). Nella prima puntata si parte proprio dal perché sia tipico rimanere in silenzio davanti alla morte, esperienza che ci accomuna tutti ma di cui non siamo bravi a parlare.

🗓 Uscita del primo episodio: 17 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Dmtc con la media partnership del Corriere della Sera
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Mosaico di una fuga

Ciascun episodio è dedicato al viaggio e alla storia di una persona diversa, persone per lo più giunte in Italia per sfuggire a guerre o condizioni insostenibili nel proprio Paese d’origine. Similmente a film come Io, capitano Le nuotatrici, questo podcast ha il grande pregio di mettere al centro di un discorso sui rifugiati l’elemento puramente umano, con il valore aggiunto che in questo caso sono gli stessi protagonisti a raccontare la loro storia. La voce narrante che fa da cornice è quella dell’attore Alessandro Gassman, il quale ci accompagna nei viaggi dei protagonisti insieme ad un sound design azzeccatissimo. Nel corso dei primi sette episodi, scopriamo le ragioni che hanno spinto Mahdia, Ameen, Baryallai, Yonas, Yohannes, Hamdi, Christelle e Alina a partire, i rischi che si sono presi e gli affetti che si sono lasciati alle spalle, mentre l’ottavo episodio è dedicato a Romina e Armando e alla loro condizione di apolidi.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per UNHCR
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Nel nome di James

Sette diverse prospettive per conoscere, interpretare, approfondire vita e opere di James Baldwin. In occasione del centenario dalla sua nascita, Audible dedica allo scrittore americano un podcast nel quale sette intellettuali offrono ciascuno una personale chiave di lettura delle tematiche che lo hanno reso un modello di letteratura e libertà. Le puntate sono scritte e lette da Giulia Caminito, Djarah Kan, Paolo Giordano, Nadeesha Uyangoda, Sabrina Efionayi, Cristina Ali Farah e Saif Ur Rehman Raja. Un omaggio variegato a chi ha dato voce, come pochi altri, alla lotta per i diritti civili.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 giugno 2024
🛠 Una produzione Fandango Podcast
🎧 Si ascolta su Audible

Nera 

Per cinquant’anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d’Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto? Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.

🗓 Uscita del primo episodio: 2o novembre 2024
🛠 Una produzione One Podcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Nieto 133

La storia dell’Argentina degli ultimi 70 anni fa da sfondo e si intreccia con quella della famiglia Santucho. Dal contesto rurale degli anni Quaranta, dove crescono i fratelli Santucho, all’esperienza di clandestinità e militanza vissuta da Julio, il più piccolo, con Cristina e i due figli, quando all’inizio degli anni Settanta lo scontro fra dittatura e partiti politici si fa aspro. Fino alle Abuelas de Plaza de Mayo e alla ricerca collettiva di 500 bambini e bambine rubati durante la dittatura militare, che vede protagonisti attivi i loro fratelli e sorelle, negli anni Novanta. Daniel Santucho è il Nieto 133, ritrovato dalla sua famiglia quando ha 46 anni. A narrare la storia è Florencia Santucho, sua sorella, autrice del podcast con Claudia Gatti e Riccardo Cocozza.

🗓 Uscita del primo episodio: 24 marzo 2024
🛠 Una produzione di Storielibere con il contributo di Irpi Media e Progetto Sur
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Non ho mai

“Never have I ever”, in italiano “Non ho mai” è uno dei drinking game più popolari. Chi partecipa reagisce ad affermazioni del tipo “Non ho mai rubato”, “Non ho mai avuto una storia con il capo”, “Non ho mai tradito un amico”… Chi non l’ha fatto è salvo, chi l’ha fatto beve e vuota il sacco. Claves (Claudio Pavese, speaker radiofonico di m2o) e Rockandfiocc (Giulia Torelli, influencer e content creator) l’hanno trasformato in un podcast analcolico dove tutto ruota intorno a un mazzo di carte. Ad ogni carta corrisponde un “Non ho mai…”. In ogni puntata un argomento diverso: dall’amore al sesso, dai soldi all’amicizia.

🗓 Uscita del primo episodio: 12 maggio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Odio

Il podcast che ci fa entrare nella mente dei criminali mossi dal pregiudizio e dall’odio: sangue, non passione né brama di potere, ma l’insensata scelta di odiare. Venti efferati delitti legati al pregiudizio, dove la colpa della vittima è quella d’essere donna, oppure gay, d’appartenere a una diversa etnia o cultura, di professare una fede, di abbigliarsi e truccarsi in modo originale. In ogni puntata Massimo Picozzi racconta un caso principale, accompagnato da brevi citazioni di vicende internazionali. A completamento, la genesi dei differenti pregiudizi, la traduzione in movente, la psicologia e le neuroscienze dell’odio, infine le proposte per contenerne la distruttività.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Storielibere
🎧 Si ascolta su Audible

Olimpiadi di pace e di guerra

Dario Ricci, nota voce dello sport di Radio 24, conduce l’ascoltatore lungo otto sentieri che ripercorrono la storia delle Olimpiadi nel suo indissolubile intreccio con la geopolitica. Il punto di vista del podcast si muove dalla domanda: può un’Olimpiade lanciare un segno di pace in un mondo in guerra? Grazie alla ricostruzione di fatti passati che hanno fatto la storia (non solo dello sport), il podcast offre spunti di riflessione sul presente ma anche sul «futuro che stiamo costruendo intorno a quei cinque cerchi olimpici».

🗓 Uscita del primo episodio: 17 giugno 2024
🛠 Una produzione di Radio 24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Orazio

Il nuovo podcast quotidiano del Post con Matteo Caccia parte da una notizia e racconta alcune storie che con questa notizia c’entrano qualcosa, in un modo o in un altro. Si chiama come Orazio il personaggio di Shakespeare, e come il personaggio di Shakespeare è un podcast che va in giro a cercare storie da raccontare, e da mettere insieme per guardare alle notizie di ogni giorno con una prospettiva diversa.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 dicembre 2024
🛠 Una produzione de Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Per Altre

La gravidanza solidale unisce donne e famiglie da tempi molto lontani. Per Altre lo ricorda a partire da una storia vera, quella di Vittoria e Carlo, e del loro percorso di Gestazione per Altri. Il loro bambino cresce nel grembo di Olena, in Ucraina. Il podcast racconta il pensiero che prende forma nella coppia, l’incontro con la donna che porterà avanti la gravidanza, la situazione che precipita quando il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina. Ma anche la lunga ricerca e poi l’impegno di una famiglia appena nata che desidera condividere la propria esperienza. La realizzazione è stata possibile anche grazie alle persone che hanno supportato il progetto contribuendo alla campagna di crowdfunding dedicata: è ancora possibile farlo, sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 marzo 2024
🛠 Una produzione di Gabriele Beretta e Matteo Scandolin per Feconda Scelta
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Per esempio, la guerra

Negli ultimi anni, la guerra è entrata nelle case di tutti gli italiani, attraverso i tg, i giornali, i discorsi delle persone. I bambini si sono fatti mille domande. Gli adulti hanno cercato spiegazioni. Questo podcast prova a dare risposte a tutti. Grandi e bambini. La giornalista e inviata di guerra Francesca Mannocchi entra in sei classi di elementari e medie per raccontare con parole semplici la cosa più assurda che fanno gli esseri umani: la guerra. In ogni puntata, Mannocchi spiega un conflitto dei nostri tempi: dall’Ucraina all’Afghanistan, dalla Libia alla Siria, dall’Iraq al Libano, dando vita a un confronto che nasce dalle domande e dalle paure delle ragazze e dei ragazzi.

🗓 Uscita del primo episodio: 11 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Per questi motivi

Per questi motivi è il podcast di Giulia Merlo che racconta la storia fatta nei tribunali: dai diritti delle donne ai diritti civili, dalla tutela ambientale all’uguaglianza sociale. Insieme alle voci di avvocati, magistrati e giornalisti, la giornalista ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato l’Italia. Perché le storie individuali, di vittorie o condanne, dietro a ogni processo sono anche lo specchio dell’anima dell’Italia, dove i diritti sono stati conquistati grazie al coraggio di chi è andato controcorrente.

🗓 Uscita del primo episodio: 27 giugno 2024
🛠 Una produzione di Domani
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Pestaggio di Stato

Il 9 marzo 2020, giorno dell’annuncio del lockdown, esplodono proteste violente negli istituti di reclusione. Si conteranno svariati morti e feriti. Il culmine è il 6 aprile 2020 nel carcere “Francesco Uccella” di Santa Maria Capua Vetere, dove avverrà il più grande pestaggio collettivo di detenuti mai accaduto nel nostro paese. Ma qual è la causa di queste rivolte? Ci sono diversi fattori. I più significativi sono sicuramente il non poter più ricevere e inviare pacchi e non poter chiedere e ottenere colloqui con i propri famigliari da un giorno all’altro. E poi il sovraffollamento delle carceri e l’assenza dei dispositivi di protezione. Si disse anche che dietro a queste rivolte ci fosse un ordine partito dalla ‘Ndrangheta. Non era vero. Nello Trocchia, giornalista e scrittore, lo racconta molto bene in questo podcast-inchiesta che ci guida nella ricostruzione di quei giorni attraverso le testimonianze di chi c’era per conoscere questi fatti di cronaca che raccontano e svelano assurde dinamiche di potere e menzogne.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 marzo 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Pianeta B12

In questo videopodcast di interviste si parla di ambiente e animali, ma anche di salute e inclusività. A condurlo sono due creator molto noti nel mondo vegano, ossia Giorgio Immesi, conosciuto sui social come Il Vegano Imbruttito, e Alessandro Prazzoli, noto come Sprezzel. Gli ospiti variano abbastanza. Ce ne sono alcuni che sostengono apertamente la causa vegana, come la giornalista Giulia Innocenzi, altri un po’ critici, come il Musazzi, alias il dissacratore del web, e poi scienziati e divulgatori come Dario Bressanini. I contenuti sono molto variegati e interessanti, il tono è leggero al punto giusto, e c’è ritmo.

🗓 Uscita del primo episodio: 19 maggio 2024
🛠 Una produzione di Pianeta B12
🎧 Si ascolta su Spotify e su YouTube

Ponte Morandi

Il 14 agosto 2018, alle 11:36, il viadotto sul torrente Polcevera a Genova, conosciuto come ponte Morandi, crolla, spezzando 43 vite e lasciando oltre 500 persone senza casa. Questo podcast, realizzato da Diego Rovelli e Alex Venuto in collaborazione con il “Comitato Ricordo Parenti delle Vittime Ponte Morandi”, ricostruisce una tragedia che ha segnato profondamente l’Italia. Attraverso testimonianze dirette, documenti inediti e approfondimenti tecnici, il racconto intreccia le storie delle vittime, il dolore delle famiglie e la lunga ricerca di verità e giustizia. Si ripercorre la visione ambiziosa dell’ingegnere Riccardo Morandi, che negli anni ‘60 progettò il ponte simbolo del boom economico italiano, e il tragico destino che avrebbe segnato quella struttura iconica. Episodio dopo episodio, il podcast scava tra i moniti inascoltati e i segni ignorati di un disastro annunciato, fino agli istanti fatali di quel terribile 14 agosto. Un viaggio nel passato che non dimentica il presente, chiedendo risposte che ancora oggi molte persone aspettano.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 agosto 2024
🛠 Una produzione Diego Rovelli e Alex Venuto
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Prato: Memorie di famiglia

Un viaggio attraverso le testimonianze di ex deportati pratesi, realizzato dal giornalista Lorenzo Tempestini, attraverso le interviste ad alcuni dei loro familiari. Un podcast che attraverso i ricordi personali ricostruisce, partendo dai luoghi in cui avvennero le deportazioni, il puzzle della memoria collettiva, per tramandare nella forma sonora tematiche oggi sempre più attuali: fanatismo e discriminazione di chi viene avvertito come diverso.

🗓 Uscita del primo episodio: 6 marzo 2024
🛠 Una produzione di Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza con ANED Prato
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Prima che lo uccidano

Pippo Fava fu ucciso il 5 gennaio 1984 a Catania con cinque colpi di pistola alla nuca. Come emerse dopo anni di depistaggi e dicerie, fu ammazzato da Cosa Nostra. Allora aveva 58 anni e dirigeva I Siciliani, quotidiano diventato molto noto in Sicilia per i suoi servizi di denuncia contro la mafia e l’illegalità. Fava fu fatto fuori per il suo impegno giornalistico. Ma era ben più che un giornalista: era un uomo coraggioso, un intellettuale che amava il teatro e la pittura, e che soprattutto amava la sua terra. Questo podcast parte proprio dal racconto della sua Sicilia che Fava stesso fece in Voi e io: punto a capo, la trasmissione di Rai Radio 1 di cui nel 1977 condusse dieci puntate e in cui appunto parlò soprattutto dei suoi conterranei, di tutte quelle persone che aveva incontrato e che nella sua narrazione diventavano personaggi letterari. Nel corso delle cinque puntate la voce del giornalista Peter Freeman, autore e conduttore del podcast, si alterna in modo perfettamente bilanciato a quella di Fava (con il suo meraviglioso accento siciliano) e alle testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. E così Pippo Fava riprende vita nelle nostre orecchie in tutta la sua forza. Un lavoro che, tra le altre cose, è anche un ottimo esempio di come valorizzare l’immenso patrimonio contenuto negli archivi radiofonici.

🗓 Uscita del primo episodio: 5 gennaio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Psicologia d’aiuto

Termini ormai divenuti familiari e patologie sempre più diffuse. La salute mentale non è più un tabù ma è un ambito che necessita di approfondimento e comprensione. Questo podcast risponde all’esigenza di orientarsi fra alcuni fenomeni psicologici di stringente attualità fornendo indicazioni concrete per la loro gestione. In ogni episodio, introdotto da una scheda informativa su ciascun fenomeno, vengono spiegati segnali e campanelli d’allarme per capire se ci si trova ad avere a che fare con una patologia di ambito psicologico.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 luglio 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Pulp Podcast

Il podcast è frutto della nuova collaborazione tra Fedez e Mr. Marra, iniziata con Muschio Selvaggio. Un videopodcast di interviste per «offrire un punto di vista inedito su tematiche intense, sfaccettate e non convenzionali, trascinando gli ascoltatori in un universo di racconti straordinari, crimini inquietanti, misteri e vicende». La parola pulp, che inizialmente identificava le riviste americane degli anni ’20 stampate su carta di bassa qualità, derivata dalla polpa (pulp) di legno. Ma nel tempo è diventata simbolo di tutto ciò che è schietto, crudo e senza censure.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 novembre 2024
🛠 Una produzione indipendente
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Quei cattivi ragazzi

Questa è la storia della libera repubblica dei ragazzi di cui la società ha paura. Perché rubano, picchiano, sparano, spacciano, vanno fuori controllo. O almeno così ci vengono raccontati. È la storia della comunità Kayros, fondata da don Claudio Burgio nel 2000 nella periferia di Milano, ed è la storia di Quei Cattivi Ragazzi che la abitano. Ragazzi che hanno un futuro intero da scrivere, tutte le possibilità per farlo e anche tutto il rischio di sprecarlo. A raccogliere le loro testimonianze e quelle degli operatori che lavorano con loro è stata la giornalista Gabriella Simoni, già inviata di guerra.

🗓 Uscita del primo episodio: 12 giugno 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Quello che i soldi non dicono

Quello che i soldi non dicono | Podcast on SpotifyIl terminale Bloomberg è un oggetto misterioso per chi non ha mai lavorato in finanza: un software con un’interfaccia bi-colore che dà accesso a una quantità sconfinata di dati sull’economia, le aziende, gli investitori. Ogni puntata di Quello che i soldi non dicono parte da informazioni che gli autori Chiara Albanese e Tommaso Ebhardt, entrambi giornalisti di Bloomberg, hanno rintracciato nel terminale per spiegare una vicenda particolare della storia economica e politica del nostro paese. Un viaggio a tappe nell’evoluzione del capitalismo italiano dove ogni puntata si concentra su imprenditori, successioni aziendali e politiche economiche diverse in modo dettagliato ma totalmente accessibile.

🗓 Uscita del primo episodio: 5 maggio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media in collaborazione con Bloomberg
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Questo è Messina Denaro

Questo è Messina Denaro - YouTubeDopo il suo arresto, il boss mafioso Matteo Messina Denaro, soprannominato  «’U siccu», decise di partecipare all’udienza di un processo a suo carico. Nel podcast Questo è Messina Denaro, per la prima volta si ascolta la voce del boss mentre si difende, contrattacca e parla di figure come Riina e Brusca, della strage di via dei Georgofili a Firenze, del fallito attentato a Maurizio Costanzo, degli omicidi e della sua lunga latitanza. A guidare il racconto sono Antonio Iovane e Lirio Abbate, giornalista noto per le sue inchieste su mafie, corruzione e malaffare politico e riconosciuto da Reporters sans frontières tra i «100 eroi dell’informazione» nel mondo.

🗓 Uscita del primo episodio: 15 gennaio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Rafael

Siamo a Napoli e Rafael sembra proprio di vederlo camminare fra i vicoli, rubare il ferro con suo padre, dare calci al pallone con gli amici ogni volta che può. Ha sedici anni, l’accento partenopeo e il sangue rom. Un cuore puro e gentile, e il coltello sempre in tasca. Questo podcast si sfoglia come un libro, si osserva come un album di fotografie. È senza dubbio un podcast in bianco e nero, dolceamaro, schietto, verissimo. Non c’è granché spazio per i colori. Un reportage, un doppio racconto in prima persona: Lorenzo Giroffi – penna e voce – da una parte, Rafael dall’altra. Non si sovrappongono mai, si accompagnano: in quattro capitoli che narrano una giovane vita di quelle che non siamo abituati a guardare. Dall’infanzia fino ai sogni. 

🗓 Uscita del primo episodio: 25 ottobre 2024
🛠 Una produzione di Storie Avvolgibili
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Re:Tour 

Michela Chimenti racconta le storie delle persone che sono tornate a vivere dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Lo fa attraverso l’esperienza di un’agenzia di viaggi locale che organizza tour nel territorio israeliano confinante con la Striscia di Gaza, la Gaza Envelope, e nei luoghi sconvolti dagli attacchi terroristici di un anno fa. Vite dentro una bolla, a pochi passi dal massacro senza sosta del popolo palestinese. Su LifeGate è possibile leggere il reportage di Chimenti sullo stesso tema, dal titolo A un passo da Gaza.

🗓 Uscita del primo episodio: 12 novembre 2024
🛠 Una produzione di LifeGate
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Revolution

img_1x1-Revolution.pngOgni dettaglio della musica, delle atmosfere e della recitazione di Revolution, radiodramma in tre episodi della Radiotelevisione svizzera, è studiato per farci coinvolgere dalla storia di Josi Amstutz, giornalista trentenne che indaga sulla possibile matrice ecologista di alcune azioni dimostrative e attentati a Zurigo. Il podcast, opera di Susanne Janson e Flavio Stroppini, ha al centro un mistero irrisolto a cui si aggiungono elementi molto originali, tra cui il modo di rappresentare i ricordi d’infanzia della protagonista e l’incredibile lavoro di produzione musicale. In particolare, i musicisti Leo Pusterla e Andrea Manzoni hanno composto ben cinque canzoni per la serie, dando vita agli Angry Freedom, una band virtuale i cui brani hanno un ruolo chiave nel corso della storia.

🗓 Uscita del primo episodio: 2 maggio 2024
🛠 Una produzione di RSI – Radiotelevisione svizzera
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Ribelli

A 80 anni dalla Liberazione della città di Prato, Ribelli ricostruisce un racconto corale della Resistenza nella città, intrecciando testimonianze dirette, ricordi e riflessioni. Il podcast è stato creato dal giornalista Lorenzo Tempestini e da Enrico Iozzelli, Responsabile della didattica del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato per dare voce a chi ha vissuto, combattuto e ricostruito in un periodo che ha segnato la storia della città in modo indelebile.

🗓 Uscita del primo episodio: 5 settembre 2024
🛠 Una produzione del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Ricordi di classe ’32

Ricordi di classe '32 | Playlist | Tre soldi | Rai Radio 3 | RaiPlay SoundCome fu vivere i cambiamenti dell’Italia nel corso del XX secolo, dal Ventennio fascista alla Resistenza, e poi fino alla rinascita economica e culturale del Dopoguerra? I tre episodi del podcast Ricordi di classe ‘32 cercano una risposta in Alcuni sprazzi di vita passata, memoriale di una giovane dell’epoca di nome Nicla Borri. Le memorie di Borri, conservate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, sono state liberamente adattate dagli studenti dell’Istituto Professionale De Franceschi-Pacinotti di Pistoia. La narrazione, arricchita dalla voce di Giulia Gabbanin nei panni di Borri e dall’uso accurato di fonti audio d’epoca, rende il podcast un’esperienza unica e profondamente evocativa.  

🗓 Uscita del primo episodio: 25 aprile 2024
🛠 Una produzione Archivio Diaristico Nazionale e Treno della Memoria per il progetto “Officine di Resistenza”
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Rinino

Rinino, il ladro gentiluomo che derubò il principe CarloRenato Rinino, noto come il “Lupin della Riviera ligure”, divenne famoso nel 1994 per aver rubato alcuni gioielli della corona britannica all’interno del Saint James Palace, di proprietà dell’allora principe Carlo d’Inghilterra. Questo podcast in sette puntate ne ripercorre la vita rocambolesca. Il racconto dei fatti è arricchito da materiali d’archivio delle Teche Rai e da varie testimonianze di amici, familiari, conoscenti, investigatori, e giornalisti di questo “ladro di professione, ma gentiluomo”, come si definiva lui stesso.

🗓 Uscita del primo episodio: 13 maggio 2024
🛠 Una produzione del TGR Liguria
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Rivoluzione Dolci

In occasione del centenario della nascita, un podcast in quattro episodi che celebra la figura di Danilo Dolci. Tra i più importanti intellettuali nell’Italia del Secondo Dopoguerra, è stato uno dei principali attivisti non violenti, ricordato per il suo impegno politico, sociale ed educativo, le lotte sociali contro la miseria e la mafia e quelle per il diritto al lavoro.

🗓 Uscita del primo episodio: 28 giugno 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Sangue loro

Nel 1985, quando arriva per la prima volta a Roma, Hassan è un ragazzino che non sa neppure dove si trovi esattamente l’Italia. Sa solo che dovrà lanciare una bomba. Il resto glielo faranno sapere al momento giusto i mandanti. La capitale italiana, in quel periodo, assomiglia all’avamposto periferico del caos che scuote il Medio Oriente: è un crocevia di spie, di sicari e doppiogiochisti. Ma è anche la città di Daria, che incrocia il suo destino di bambina con quello di Hassan. Il podcast, opera di Pablo Trincia e Luca Lancise, disegna l’arco narrativo di un complesso ecosistema di storie e di persone che si toccano e si incrociano nel corso dei sei episodi del podcast, a partire dall’attentato all’aeroporto Fiumicino avvenuto in quello stesso 1985. Il tutto è arricchito dal grandissimo lavoro di Michele Boreggi, che si è occupato delle musiche originali e del sound design.

🗓 Uscita del primo episodio: 18 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per Sky Italia e Sky TG 24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sei città

Lo scrittore Valerio Millefoglie ha girato per le periferie di sei città italiane. Ne è venuto fuori un diario di viaggio sonoro, attraverso le voci dei ragazzi e ragazze che queste periferie le abitano.

🗓 Uscita del primo episodio: 23 maggio 2024
🛠 Una produzione di Storielibere per BPER Banca 
🎧 Si ascolta sulle principali app free

 

 

Sex and the Economy

Un business vecchio come il mondo che si adatta all’era del digitale, offrendo prodotti sempre più personalizzati. L’industria del sesso ha un giro d’affari da miliardi di dollari: il mercato dei sex toys ne vale 10 solo negli Stati Uniti, quello del porno ammonta a più di un miliardo e quello della prostituzione vale 15 miliardi, «dentro e fuori i confini della legalità», spiega Silvia Martelli, giornalista de Il Sole 24 Ore e host del podcast Sex and the Economy, che è anche un’inchiesta visual di Lab24. Chi sono oggi gli imprenditori e i lavoratori del sesso? Il podcast svela trend, numeri e meccanismi di domanda e offerta di un’economia che si sviluppa sempre di più anche online.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 giugno 2024
🛠 Una produzione de Il Sole 24 Ore
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sfida per la Casa Bianca

Sfida per la Casa Bianca - La StampaIl 5 novembre 2024 gli americani hanno scelto il loro nuovo presidente. In un Paese sempre più diviso e nel mezzo di eventi inaspettati e storici come l’entrata in campo di Harris dopo il ritiro di Biden e l’attentato a Trump, repubblicani e democratici si sono sfidati fino all’ultimo voto. Nel podcast Sfida per la Casa Bianca, Gerardo Greco e Giulio Ucciero hanno offerto, nel corso della campagna elettorale, una guida dettagliata al complesso meccanismo elettorale americano, spiegando come funzionano caucus, primarie, convention, grandi elettori e dibattiti televisivi.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 gennaio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sigmund

Ogni settimana Daniela Collu – autrice, conduttrice e content creator sostenitrice della psicoterapia – affronta in compagnia di un esperto un aspetto della salute mentale, a partire dalla decisione di intraprendere un percorso terapeutico fino ai disturbi mentali, al narcisismo, senza dimenticare il macro tema della depressione, in una puntata dedicata a spiegare cos’è (e cosa non è). Un podcast che fa chiarezza e aiuta a capirsi un po’ di più, in un contesto dove finalmente parlare di salute mentale sta diventando sempre più diffuso e spontaneo.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 marzo 2024
🛠 Una produzione de Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Sigonella 85

Il podcast ripercorre le 51 ore drammatiche del dirottamento da parte di quattro terroristi palestinesi dell’Achille Lauro, “la nave più bella del mondo“, per poi concentrarsi su ciò che è avvenuto nella base aerea di Sigonella: il primo no detto da un governo italiano agli americani, un rifiuto che ha scatenato la più profonda crisi Italia-USA mai verificatasi dal dopoguerra e che ha messo in discussione gli equilibri di tutto il mondo. Un contrasto diplomatico che ha rischiato di trasformarsi in uno scontro militare. Eppure, a sentire chi quella sera era presente a Sigonella, le cose non sarebbero andate così come ci sono sempre state raccontate. Persino l’unica vittima del dirottamento, Leon Klinghoffer, potrebbe non essere un semplice passeggero in vacanza. L’unica cosa certa, è che questo è il più grande thriller politico di tutto il XX secolo.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Storielibere con Boats Sound
🎧 Si ascolta su Audible

Smemorati

Anna Maria Selini ha dato vita a una piccola perla che fonde lavoro giornalistico di scavo e ricostruzione storica a note di sincera intimità, suscitando nell’ascoltatore empatia, tenerezza, curiosità. Il podcast racchiude l‘intervista al padre Giulio – “il Giulio” – novantenne malato di Alzheimer, e tanti contributi di medici, esperti con i quali viene esplorata la patologia di cui soffrono 600mila persone in Italia, ma anche familiari a lui vicini. L’autrice indaga la veridicità dei fatti narrati nei racconti del Giulio, che si intrecciano anche con la storia del nostro Paese. Comincia a raccogliere queste preziose conversazioni nel 2020, durante la pandemia. Giulio Selini è morto all’inizio del 2024 e Smemorati è un dono per tutti noi che vorremmo ritrovare qualcuno (e un po’ anche noi stessi) così come è riuscita a fare, con questo podcast, sua figlia Anna Maria.

🗓 Uscita del primo episodio: 14 marzo 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per GE HealthCare
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sonar

Fin dai primi secondi di ascolto ci si accorge della singolarità e della qualità di un audio documentario come Sonar di Nicolò Porcelluzzi. Uno degli incipit (e uno dei trailer) più efficaci degli ultimi anni, per un podcast in cinque puntate che ne meriterebbe almeno altre cinque. Porcelluzzi usa l’audio «non solo come mezzo per veicolare un contenuto» (lo ha raccontato chiacchierando con Matteo Bordone, in uno degli episodi di Tienimi Bordone), ma anche per interrogarsi sull’essenza del suono stesso. Il risultato è sorprendente: Sonar veleggia leggero toccando diversi temi che poi ritornano di puntata in puntata: il linguaggio dei capodogli e le similitudini con il nostro, la musica ambient, gli strumenti più antichi della storia dell’umanità. Accosta gli interventi di grandi compositori a quelli dei piccoli studenti delle scuole di musica, riflette sulla differenza fra sentire e ascoltare, svela aneddoti sul suono metallico del sistema nervoso. Ci si ritrova a mettere in pausa per cercare ogni brano musicale citato o a mettersi alla prova con la pratica del deep listening.

🗓 Uscita del primo episodio: 9 luglio 2024
🛠 Una produzione de Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sopravvissuti

Stai passeggiando. Sorridi, scherzi con tua figlia, magari ti fermi a guardare una vetrina. All’improvviso un boato, una raffica di colpi, grida concitate. La folla si sposta come un’onda impazzita, nell’aria si sente l’odore del sangue. Il tuo istinto ti dice di fuggire, e allora corri, scavalcando i corpi che sono per terra. Le esperienze di chi è coinvolto in un’azione terroristica sono drammatiche e incancellabili. Nel podcast le narrano in prima persona donne e uomini scampati a gravissimi attentati in Italia e all’estero. A raccogliere le loro testimonianze è la giornalista Carla Manzocchi.

🗓 Uscita del primo episodio: 24 maggio 2024
🛠 Una produzione di Rai Radio1
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Splende e splenderà

A distanza di un anno dalla morte di Michela Murgia, possiamo affermare senza dubbio che l’eredità che l’intellettuale ci ha lasciato continua a fiorire. Incontri, reading, celebrazioni, spettacoli teatrali: sono centinaia gli eventi sparsi per tutta la penisola e nati per celebrare la scrittrice sarda e il suo immenso lavoro di intellettuale. Nei sei episodi di questo podcast Carolina Capria e Silvia Grasso tracciano una mappa dell’opera di Murgia per cercare di conoscere ancora meglio la voce amica che ha accompagnato tante e tanti di noi sulla strada della consapevolezza e della curiosità, e che giorno dopo giorno è riuscita a creare una comunità che si è fatta carico del suo ricordo.

🗓 Uscita del primo episodio: 24 luglio 2024
🛠 Una produzione di Storytel
🎧 Si ascolta su Storytel

Stilnovo

Ci sono espressioni che nascono per caso sui social network, e capita che riescano a descrivere benissimo il modo in cui molte persone si sentono, in quel dato momento storico. A volte rimangono nel linguaggio, più spesso spariscono con la stessa velocità con cui sono arrivate. Alcune di queste parole, spuntate negli ultimi mesi, sono: Boy Sober, Bed Rotting, Monk Mode, Loud Budgeting, Climate Anxiety. Che piacciano o meno, dicono molto del mondo in cui viviamo. A Rivista Studio sono partiti proprio da questi lemmi, incuriositi dalla loro vita e dalla loro precisione, per realizzare il primo podcast del magazine, con una parola o espressione per puntata. L’hanno chiamato Stilnovo perché questo vocabolario effimero rappresenta a tutti gli effetti una nuova lingua.

🗓 Uscita del primo episodio: 5 aprile 2024
🛠 Una produzione di Rivista Studio
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Storia dell’arte

Ci sono milioni di storie poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande storia dell’arte, nelle vite dei massimi artisti e fra i segni e i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista esperta d’arte, è andata a cercarle, ha letto diari, lettere, interviste e, con l’aiuto di chi ne sa più di lei, ha percorso vie insolite per costruire nuovi ritratti dei maggiori maestri del Novecento. Così ha scoperto che il piatto preferito di Picasso rimarrà per sempre la “Butifarra con fagioli”, mangiandolo gli sembrava di affondare i denti nella realtà. Frida Kahlo invece, in alcuni periodi della sua vita, ha deciso di alternare agli abiti tradizionali messicani, abiti maschili, anticipando Armani e intuendo di poterli usare non solo come arma di seduzione. Mentre Andy Warhol, dagli anni ’60, inizia a indossare sempre la parrucca, ne cambia molte, ma tutte erano fatte a mano con capelli umani importati dall’Italia e divennero parte inscindibile della sua personalità. In ogni puntata, con l’aiuto di ospiti, ci parla della grandezza artistica di alcuni autori geniali, del linguaggio che scelsero per esprimerla e dei segreti delle loro vite.

🗓 Uscita del primo episodio: 31 maggio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sulla gentilezza

La gentilezza è un sentimento dimenticato, qualcosa che si perde nel rumore della conflittualità che sembra dominare il mondo. Eppure è un fondamento degli esseri umani. In questo podcast, Mario Calabresi conduce una personale indagine sulla gentilezza. Grazie al contributo di storici, antropologi, scienziati, artisti e letterati (da Paola Cortellesi a Vittorio Lingiardi), la serie ricerca il significato di questo sentimento nel mondo umano e naturale. Ricerca il senso storico e l’evoluzione del significato che questa parola ha avuto nel corso dei secoli.

🗓 Uscita del primo episodio: 30 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per Amplifon Foundatiom
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Sulla nostalgia

Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, le forme e i significati di questo particolarissimo sentimento, che è ubiquo, quasi imprendibile e profondamente vitale. Nel corso di quattro puntate incontra ospiti come lo scrittore Paolo Nori e il giornalista Simone Pieranni che l’aiutano ad allargare la prospettiva e a capire come si vive – e traduce – la nostalgia in Russia e in Cina. Poi ci sono le autrici Giulia Cavaliere, Raffaella Silvestri e Lucrezia Ercoli che discutono di musica, cinema e tecnologia, e i professionisti di Palazzo Ducale di Genova che parlano dell’arte e dell’architettura ospitate nella mostra “Nostalgia”.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 giugno 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per il Palazzo Ducale di Genova
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Su Madrid la pioggia è lacrime

Angelo Miotto, giornalista che segue la politica spagnola dagli anni Novanta, in questa produzione indipendente ricostruisce le 96 ore vissute dalla capitale spagnola dal giorno degli attentati di Madrid, l’11 marzo del 2004. Dieci bombe esplosero in sei minuti, fra le 7.36 e le 7.42, morirono 190 persone, 1400 rimasero ferite. Miotto si trovava sul luogo come inviato di Radio Popolare Network: il podcast ricostruisce la «grande menzogna del governo Aznar e di come fu punito dal risultato delle urne che incoronò premier Josè luis rodriguez Zapatero».

🗓 Uscita del primo episodio: 10 marzo 2024
🛠 Una produzione di Angelo Miotto
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Tale padre

Maria Sole nasce in un piccolo paese del nord est nel 1980, cresce con i nonni materni, nella casa che è anche il negozio da parrucchiera della nonna. A 12 anni scopre che invece non è figlia dell’uomo che chiama papà. Ma alle sue domande nessuno da risposta, la sua curiosità viene sedata dietro a un perbenismo piccolo borghese, dove tutti sanno, ma nessuno dice. La sua incessante ricerca della verità dura per ben 40 anni, tra tentativi delusi, dimenticanze, figli da crescere, ambizioni personali e la fuga nella città più bella del mondo. Un podcast di Mauro Pescio. Con Maria Sole Mansutti

🗓 Uscita del primo episodio: 8 dicembre 2024
🛠 Una produzione di Mauro Pescio per Rai Play Sound
🎧 Si ascolta su Rai Play Sound

That’s America

Quale America andrà al voto nel 2024? Chi sono e come vivono gli americani? Che cosa pensano? Cosa mangiano, che religione praticano, che scuole scelgono per i loro figli e come funziona davvero la sanità negli USA? That’s America ci accompagna in un viaggio virtuale da New York a Los Angeles, per scoprire lo stile di vita le idee e le radici della società statunitense. A guidarci ci sono Alessandro Milan, giornalista e conduttore di Radio 24, e Andrew Spannaus, giornalista e analista politico americano che vive e lavora in Italia, che puntata dopo puntata raccontano i modelli e i meccanismi che regolano la vita degli americani anche attraverso considerazioni sulle differenze tra Stati Uniti e Italia. L’obiettivo: sfatare i luoghi comuni e conoscere a fondo la mentalità di un popolo che, nel bene e nel male, occupa una posizione centrale sulla scena mondiale.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Radio 24
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Tienimi Parigi

Matteo Bordone, in occasione delle Olimpiadi di Parigi, trasforma il suo classico Tienimi Bordone in Tienimi Parigi: un podcast quotidiano per parlare, con lo stile inconfondibile di Bordone, delle gare, delle medaglie e di tutto quello che gira intorno a questo grande evento sportivo. Gli episodi di mezz’ora circa, vedono il conduttore accompagnato da vari ospiti che raccontano lati delle Olimpiadi che non ci immagineremo mai come gli intrighi sentimentali del villaggio olimpico ma anche come si diventa volontari ai giochi o le regole della scherma.

🗓 Uscita del primo episodio: 26 luglio 2024
🛠 Una produzione di Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Totale

Appuntamento del sabato mattina in pieno stile Jonathan Zenti è «il varietà settimanale sulla fine che stiamo per fare». L’ultima produzione dell’audio e podcast designer, voce e produttore – fra le altre cose – dei podcast Problemi (da cui è nato il suo omonimo saggio, per Blackie Edizioni) e Meat, affronta alla fine di ogni settimana in un episodio di un’ora o poco più l’approfondimento «totale» di un tema che ha segnato i sette giorni appena trascorsi. Il progetto è indipendente e può essere sostenuto attraverso Spreaker o Patreon.

🗓 Uscita del primo episodio: 2 marzo 2024
🛠 Una produzione di Jonathan Zenti
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Tragediatori

Pentiti, collaboratori di giustizia, infami, tragediatori. Si può cambiare il nome, ma non la sostanza. Sono uomini e donne che hanno scelto di infrangere il muro dell’omertà, di rischiare la vita per raccontare i segreti delle mafie. Hanno tradito il passato per dare una possibilità al futuro. Quante di queste storie ricordiamo davvero? Attilio Bolzoni e Giulia Lecce ci conducono nelle vite di quei collaboratori di giustizia che, spesso dimenticati, hanno cambiato la storia della lotta alla mafia. Un racconto che va oltre i nomi celebri come Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, per riportare alla luce le vicende di chi, prima e dopo di loro, ha pagato un prezzo altissimo per svelare i meccanismi di un mondo fatto di sangue, silenzi e segreti.
🗓 Uscita del primo episodio: 2 dicembre 2024
🛠 Una produzione indipendente, con la distribuzione di Fandango Podcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Tutta colpa di Basaglia

L’11 marzo di cento anni fa nasceva Franco Basaglia, il padre della legge 180 che portò alla chiusura dei manicomi in Italia. Questo podcast inchiesta, scritto e narrato da Ludovica Jona ed Elisa Storace, celebra l’anniversario affidando alla prima la voce del presente, alla seconda quella del passato. Jona è anche la familiare di un malato e per questo ha spesso frequentato residenze e reparti psichiatrici. I suoi racconti portano subito l’ascoltatore dove tutto è cominciato, a Gorizia, negli anni Settanta. Da qui la narrazione si snoda fra contributi e testimonianze – come quelle di Franco Perazza, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Gorizia, e di Alice Banfi, scrittrice e artista che ha subito più volte la contenzione meccanica, ovvero la pratica di essere legati al letto – ma anche attraverso numeri e statistiche che mostrano come viene trattato oggi nei nostri ospedali il disagio mentale. Un racconto ricco di dettagli, coinvolgente e minuzioso: è l’occasione per conoscere un’attualità della quale tutti dovremmo essere al corrente.

🗓 Uscita del primo episodio: 7 marzo 2024
🛠 Una produzione di Piano P
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Tutto quello che non doveva succedere

È successo che per 14 giorni, dal 30 maggio al 13 giugno 1984, Roma è stata la città più silenziosa di tutta la sua storia eterna.
Quelli che c’erano dicono che se eri romanista, se eri comunista, se eri romanista e comunista, quelli sono stati i giorni più brutti della tua vita. Sono stati i giorni di Roma – Liverpool, la finale di coppa dei campioni giocata in casa e persa ai calci di rigore, e due settimane dopo, dei funerali di Enrico Berlinguer, il segretario del partito comunista. Due cose cose che non sarebbero dovute succedere e invece sono successe. Lo racconta Andrea Cardoni in questo podcast ispirato al suo omonimo libro.

🗓 Uscita del primo episodio: 30 maggio 2024
🛠 Una produzione di Fandango Podcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Tyranny (quarta stagione)

Attenzione: ascoltando questo podcast potreste trovarvi a ridere da soli come dei cretini, quindi attenzione a chi avate attorno mentre lo ascoltate. Si parla, come suggerisce il titolo, di tiranni, e nello specifico di tiranni contemporanei, dove per tiranni s’intende “capi di Stato che rapiscono registi di fama per realizzare i propri film, che smerciano droga per mantenere i loro eccessi e che si presentano in pubblico vestiti da Batman”. La cosa sorprendente è che sono così tanti da avere dato ad Antonio Losito, autore e host del podcast, abbastanza materiale per arrivare a una quarta, riuscitissima stagione. E speriamo che ce ne saranno altre, perché il podcast è davvero oro. In ogni puntata o coppia di puntate Losito, spalleggiato dall’attuale ceo di Will Media Riccardo Haupt (fino alla terza stagione la spalla era invece l’ex ceo di Will Alessandro Tommasi), è un ritratto satirico di un diverso tiranno e delle sue gesta megalomani e spietate. Ci sono tiranni che magari avete già sentito nominare (la prima stagione, per esempio, ha esordito con il presidente venezuelano Nicolás Maduro) e altri di cui probabilmente non conoscevate l’esistenza (come l’ex presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbaev, a cui è dedicata la prima puntata di questa quarta stagione). Tutti sono raccontati con dovizia di aneddoti e spassosissimi riferimenti al nostro riferimento culturale.

🗓 Uscita del primo episodio: 4 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Will Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Uccidimi adesso

Podcast fiction da non perdere per gli amanti del genere. Prodotto in tre lingue (italiano, portoghese e inglese) è un thriller che si svolge fra Italia e Mozambico. Lo scopo ambizioso è quello di avvicinare il pubblico europeo e quello mozambicano attraverso la reciproca conoscenza culturale, geografica e socioeconomica. L’ascoltatore è accompagnato in questa scoperta attraverso la storia di Damiano, giovane che viene trascinato dagli eventi della vita in Mozambico e impara a conoscerne dinamismo, contrasti, arte e sfide ambientali.

🗓 Uscita del primo episodio: 11 novembre 2024
🛠 Una produzione di SuonoMio per MUDAR
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Ultra Calvino

Il primo incontro di Ester Viola con le pagine di Italo Calvino è stato molti anni fa: da bambina leggeva le Fiabe italiane nei freddi pomeriggi invernali, quando faceva buio presto. Oggi, che è avvocata e scrittrice, ha raccontato la sua passione per lo scrittore in questo podcast, dove va a cercare nella vita e nelle opere dell’autore i motivi del suo amore per Calvino. Ad accompagnarla in questo viaggio ci sono personalità molto diverse – qualche volta insospettabili – che condividono la sua passione. Insieme ci coinvolgono in un racconto inaspettato, dedicato a chi non ha mai letto Calvino, a chi lo ricorda a stento, a chi, invece, lo ama alla follia e a tutti quelli in cerca di un nuovo innamoramento.

🗓 Uscita del primo episodio: 25 gennaio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per le Scuderie del Quirinale
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Una finta giornata di sole

Essere genitori è una condizione che trascende la condizione di chi è detenuto. Ma è anche qualcosa che viene profondamente segnato da quella condizione, dalla reclusione e dalla separazione. Ed essere genitori, porta a fare i conti con l’essere figli, con il passato, con i propri genitori. Un processo che dentro una cella si amplifica, e porta a guardare in faccia i demoni con cui bisogna imparare a convivere, anche una volta fuori. L’obiettivo del laboratorio della Fondazione Circolo dei lettori e Biblioteche Civiche Torinesi nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino era di produrre un racconto audio, un podcast, realizzando una serie di quelle che abbiamo chiamato “interviste”. Un termine riduttivo in questo caso. Francesca Berardi ha trascorso cinque giorni ad ascoltare, a condividere, a piangere, e a ridere dentro la biblioteca della sezione maschile.

🗓 Uscita del primo episodio: 3 giugno 2024
🛠 Una produzione di Tre Soldi per Rai Radio3
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Una volta un uomo

Mentre i giornali e le televisioni raccontano ogni giorno femminicidi ed episodi di violenza che abbiamo imparato a dimenticare sempre più velocemente per assolverci e non guardare in faccia la realtà, la violenza più subdola è quella che le donne hanno imparato a normalizzare. In famiglia, al lavoro, tra gli amici, per strada, sul lettino di uno studio medico. Le forme di abuso, sessismo e controllo dei corpi delle donne sono molteplici ma tutte minimizzate, accettate o giustificate dall’intera società. “E fattela una risata” – “Occhi aperti e testa sulle spalle”.

🗓 Uscita del primo episodio: 21 novembre 2024
🛠 Una produzione thePeriod
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Uno Bianca

Nell’arco di sette anni, tra il 1987 e il 1994, sono stati protagonisti di 23 omicidi, rapine in banche, uffici postali e armerie, attacchi contro persone inermi, extracomunitari, nomadi. Hanno colpito soprattutto in Emilia-Romagna, con qualche incursione nelle Marche. Poi la cattura e la sconvolgente scoperta: gli autori dei crimini sono quasi tutti poliziotti. Al vertice della banda, i fratelli Roberto, Fabio e Alberto Savi. Confessano di avere agito per soldi. Ma davvero non hanno avuto appoggi, complicità e coperture? Oppure quei crimini, molti senza movente, nascondevano qualcos’altro? E perché questa vicenda è costellata di depistaggi? E perché non sono stati scoperti prima? In otto puntate, Antonio Iovane ripercorre insieme a molti dei protagonisti quella sanguinosa catena di eventi, per suggerire nuove sconcertanti conclusioni.

🗓 Uscita del primo episodio: 26 febbraio 2024
🛠 Una produzione di OnePodcast
🎧 Si ascolta sulle principali app free 

Vedo gente

Scritta da Francesco Muzzopappa, narrata in prima persona e letta dall’attore Alessandro Tiberi, questa serie originale è una commedia divertente e profonda, esempio di una fiction in audio davvero godibile. Protagonista, un giovane scrittore in piena crisi e a tu per tu con l’amico immaginario della propria infanzia. Un delizioso flusso di coscienza, sempre leggero e a tratti esilarante ma che invita a riflettere sul mondo contemporaneo, grazie alle vicende di Lorenzo – il protagonista – e Nina, nota influencer a sua volta alle prese con la propria amica immaginaria.

🗓 Uscita del primo episodio: 19 giugno 2024
🛠 Una produzione di Storytel
🎧 Si ascolta su Storytel

Vivo

Quella di Diego Dalla Palma è la storia del sogno di un ragazzo che, dalla povertà assoluta di un paesino sulle montagne venete, diventa una star mondiale del make-up, celebrato dal New York Times come “il profeta del make up italiano del mondo”. Ma questa è solo la superficie: quello che in molti ignorano è che, dietro quel successo, dietro quel marchio presente oggi in tutto il mondo, si nasconde una storia intensa. Una storia che include avvenimenti quali l’esperienza del coma, il bullismo, la violenza sessuale subita, la prostituzione, il tentativo di suicidio, le storie d’amore tormentate, la fissazione per il sesso. Ma anche i successi, le campagne di comunicazione più forti, il lusso più sfrenato e ancora le cadute, la vendita dell’azienda che porta il suo nome. È lo stesso Diego Dalla Palma a raccontare la propria storia nelle cinque puntate di Vivo. Curiosità: il podcast non ha alcun copione alla base. Per realizzarlo è stato organizzato un set con una luce tenue dove Dalla Palma è rimasto sempre nella penombra, senza contatti diretti con il team produttivo. Per ogni segmento di racconto  gli sono state fatte sentire in cuffia delle melodie evocative, selezionate tramite un lavoro di ricerca in grado di far emergere ricordi e sentimenti. La colonna sonora originale – scritta, eseguita e prodotta da Matteo Grasso e Filarmonica Fluida – è stata composta e realizzata direttamente sulla stesa definitiva delle puntate al fine di seguire al meglio la drammaturgia del racconto.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 aprile 2024
🛠 Una produzione di Show Reel Studios
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Voci di Michela Murgia 

In occasione del primo anniversario della sua scomparsa, il podcast Voci di Michela Murgia rende omaggio alla scrittrice e attivista, raccogliendo momenti indimenticabili della sua carriera e della sua vita. Ideato da Edoardo De Falchi, questo progetto disponibile su RaiPlay Sound presenta una selezione di interventi, racconti e interviste tratte dagli archivi Rai, unendo aneddoti personali, esperienze di vita e il suo impegno politico e sociale. Attraverso le sue parole, si esplorano la sua infanzia a Cabras, il lavoro in un call center e come portiera notturna, il suo blog e il forte attivismo. Il podcast include anche letture significative, come quella del racconto Anna della pioggia, trasmesso nel programma di Rai Radio 3 Fahrenheit nel 2009. Un’occasione per scoprire, conoscere e continuare a trarre ispirazione dalla figura di Michela Murgia, la cui voce resta viva e potente, anche a distanza di un anno dalla sua scomparsa.

🗓 Uscita del primo episodio: 10 agosto 2024
🛠 Una produzione di RaiPlay Sound
🎧 Si ascolta su RaiPlay Sound

Voci italiane contemporanee 2

La seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, scritto e condotto da Saverio Raimondo, affronta i cambiamenti del nostro cinema comico a partire commedia all’italiana. Cinque chiacchierate con i protagonisti del cinema per chiederci cosa ci fa ridere e soprattutto perché.

🗓 Uscita del primo episodio: 17 luglio 2024
🛠 Una produzione di Chora Media per Mubi
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Voci nascoste

In Italia ci sono diverse lingue con una storia antica e un presente vivo. Questo podcast ne racconta tre. Le persone che lo hanno realizzato, a partire dall’autore Valerio Millefoglie, sono andate in Valle d’Aosta sulle tracce del patois; all’estremo opposto della penisola, nelle zone della Puglia in cui si parla il greco-salentino e in Sicilia nella Piana degli Albanesi dove risuona l’arbëreshe. Hanno esplorato valli e paesi, incontrando persone che ogni giorno tengono insieme tradizioni secolari e contemporaneità. E lo fanno con la più semplice delle azioni: parlando. Il progetto Voci nascoste include anche una mostra fotografica, che si è tenuta a Torino negli spazi di Camera.

🗓 Uscita del primo episodio: 18 aprile 2024
🛠 Una produzione di Chora Media e Camera – Centro Italiano per la Fotografia con il Gruppo Lavazza.
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Volevo essere libera

Ci sono vite che sembrano fatte apposta per essere raccontate in un podcast. Quella di Peggy Gggenheim, appassionata collezionista e sostenitrice dell’arte, nonché amica dei più grandi artisti del Novecento, è una di queste. Volevo essere libera è un podcast in quattro episodi, narrati dalla voce dell’attrice Sara Drago e arricchiti dai ricordi di Karole P. B. Vail, direttrice del museo Peggy Guggenheim Collection a Venezia. La serie racconta una figura audace e visionaria, che ha vissuto secondo le proprie regole e lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte del XX secolo.

🗓 Uscita del primo episodio: 22 settembre 2024
🛠 Una produzione di Chora Media con la Collezione Peggy Guggenheim
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Votare è facile (se sai come farlo)

Votare è facile (se sai come farlo) | Podcasts su Audible | Audible.itSe c’è una persona in grado di rendere interessante e divertente il complesso funzionamento delle elezioni per il Parlamento Europeo, quella persona è Turbopaolo. Seguitissimo grazie ai suoi brevi sketch surreali su TikTok e Instagram, Turbopaolo, in questo podcast composto da dieci brevi puntate, si dedica a fare divulgazione sul funzionamento delle elezioni europee e sui programmi dell’UE a beneficio dei giovani. Il podcast, uscito nelle settimane precedenti alle elezioni del 9 giugno 2024, è un ottimo strumento per informarsi su un organo legislativo poco conosciuto ma che ha un impatto diretto sulla vita di tutti i cittadini europei, inclusi quelli italiani.

🗓 Uscita del primo episodio: 8 maggio 2024
🛠 Una produzione Chora Media con Fondazione Compagnia di San Paolo
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Words

La lingua che parliamo sta cambiando. Emergono nuove voci nel dibattito pubblico, cambiano le sensibilità su temi come genere, minoranze, salute mentale. Il dibattito sul linguaggio inclusivo, di cui si occupa questo podcast condotto da Paolo Bovio, nasce da qui. Che cosa significa che la lingua muta? Si possono trasformare le parole che usiamo e i modi in cui si articolano per riflettere sensibilità in evoluzione? Esistono modi più corretti di altri di parlare di certi temi? E se sì, quali sono? Sono le domande alla base di questo viaggio, in compagnia di ospiti dai mondi della ricerca linguistica e sociale, della scrittura, della divulgazione, della cura, della formazione e dell’attivismo. Per compiere scelte linguistiche più consapevoli e inclusive.

🗓 Uscita del primo episodio: 17 febbraio 2024
🛠 Una produzione di Will Media per Mediobanca
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Zerocalcare, tra virgolette

Una lunga conversazione tra Luca Sofri e Zerocalcare, per parlare di lavoro e diritti, relazioni familiari e disegnetti, copripiumini e cose che non si può fare a meno di fare.

 

🗓 Uscita del primo episodio: 6 giugno 2024
🛠 Una produzione de Il Post
🎧 Si ascolta sulle principali app free

Zoom Cina

La Cina è stata capace di attraversare mille fasi politiche, economiche e sociali in pochissimo tempo. Ma nella vita di ogni giorno, cosa succede oggi, in Cina? Di che cosa parlano i cinesi? Quali sono le notizie, le novità tech, i temi sociali, etici, ambientali che diventano rilevanti per l’opinione pubblica cinese? In Zoom Cina, in cinque minuti, Simone Pieranni entra nella società cinese con notizie che in genere non si sentono. Il podcast è uno spin-off di Altri Orienti che ogni lunedì racconta una storia per capire cosa succede dentro la potenza cinese.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 dicembre 2024
🛠 Una produzione di Chora Media
🎧 Si ascolta sulle principali app free

10 e 25

Il titolo, 10 e 25, fa riferimento all’orario dell’esplosione che il 2 agosto 1980 distrusse la stazione di Bologna e causò la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. Il podcast, realizzato dal giornalista Gabriele Cruciata, dallo storico Dario De Santis e dalla producer Rossella Pivanti, è dedicato proprio al massacro della stazione di Bologna. Grazie a un lungo studio delle carte dei processi, questa inchiesta audio rivela una nuova verità sui mandanti della più grave strage dell’epoca repubblicana italiana. Il lavoro necessario per la realizzazione del podcast è stato sostenuto da una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso.

🗓 Uscita del primo episodio: 1 agosto 2024
🛠 Una produzione di Slow News
🎧 Si ascolta sulle principali app free

1984

È il 1984, e la vita è cambiata al punto da essere irriconoscibile. Pista Uno, un tempo conosciuta come Gran Bretagna, è ora un luogo in cui il Grande Fratello osserva tutto ininterrottamente, e nessuno sfugge al suo sguardo. Nessuno, eccetto forse Winston Smith. Impiegato agli archivi del Ministero della Verità, dove revisiona la storia per adattarla alla narrativa del Partito, Winston coltiva in segreto il sogno della libertà. In un mondo in cui amore e sesso sono proibiti, e dove è difficile discernere tra amico e nemico, Winston incontra Julia e O’Brien, e insieme decidono di ribellarsi.
Con Eduardo Scarpetta nel ruolo di Winston, Rosa Diletta Rossi nel ruolo di Julia, Adriano Giannini nel ruolo enigmatico e misterioso di O’Brien, e con la partecipazione di Stefano Nazzi nel ruolo del Grande Fratello, la serie in questione è una nuova drammatizzazione del capolavoro di George Orwell. La colonna sonora originale è composta dal cantante e autore dei Muse Matthew Bellamy e da Ilan Eshkeri, ed è stata registrata dalla London Metropolitan Orchestra negli Abbey Road Studios. La produzione, diretta dal vincitore del BAFTA Destiny Ekaragha, è realizzata in Dolby Atmos da Granny Eats Wolf e drammatizzata dallo scrittore candidato all’Olivier Award Joe White.

🗓 Uscita del primo episodio: 18 novembre 2024
🛠 Una produzione di Audible
🎧 Si ascolta su Audible

24 Passi

Se hai amato Io ero il milanese, probabilmente ti piacerà anche questo podcast. Il protagonista di questa storia si chiama Fabrizio Maiello, nato in provincia di Monza nel 1963. Da ragazzo Maiello è un cosiddetto cattivo studente, ma ha una grande passione: il calcio. Lì sì che è bravo, un vero talento. Finché a 17 anni non si rompe un ginocchio, entra nel giro dei giovani delinquenti del suo quartiere e finisce in una spirale criminale fatta di rapine, sparatorie, fughe e spaccio (nel 1994 tentò anche di sequestrare Gianfranco Zola, allora stella del Parma). Passa dalle carceri agli ospedali psichiatrici giudiziari. È proprio in un opg che rinizia a giocare a calcio. E, come rimette piede al pallone, tutto cambia.
All’incredibile parabola di vita del “Maradona delle carceri” sono appunto dedicati gli otto episodi di 24 Passi. I racconti di Maiello si alternano alla narrazione di Valentina Poddighe, host e autrice del podcast.

🗓 Uscita del primo episodio: 20 maggio 2024
🛠 Una produzione indipendente
🎧 Si ascolta sulle principali app free

650 al minuto

La parola russa più famosa al mondo ha il cognome di Mikhail, detto Misha, giovane e ingegnosa mente del villaggio contadino di Kurya. La parola russa più famosa al mondo ha il nome dell’arma più diffusa a livello planetario, il fucile mitragliatore Kalashnikov. Di come l’AK-47 sia diventata falce prediletta in tutti i conflitti globali parla 650 al minuto. L’incredibile storia del Kalashnikov. In dieci episodi da 50 minuti, Roberto Saviano guida l’ascoltatore in un viaggio che parte da una scintilla di genio negli altipiani russi dell’Altaj e arriva con effetto dirompente ovunque, seminando morte e devastazione a buon mercato. Puntata dopo puntata, vengono a delinearsi i motivi per cui il Kalašnikov sia diventato l’arma più utilizzata al mondo.

🗓 Uscita del primo episodio: 16 dicembre 2024
🛠 Una produzione Audible Original
🎧 Si ascolta su Audible

9999. Una grande vita lunga

Giovanni Farina fu catturato nell’agosto del 1998, in Australia, e condannato all’ergastolo per il sequestro dell’imprenditore Giuseppe Soffiantini, uno degli ultimi e più clamorosi sequestri di persona avvenuti negli anni Novanta. Fine Pena Mai, che per lo Stato Italiano equivale al 31 dicembre del 9999. Giovanni Farina è sopravvissuto: all’ergastolo e alla sua leggenda, quella dell’imprendibile bandito Farina. Sulla Calvana, in un posto non lontano dalla sua casa abbandonata, Giovanni Farina e Giovanni Cioni si incontrano per questa conversazione, il giorno in cui Farina finisce di scontare la sua pena. Il giorno in cui sarebbe libero. Sarebbe, dice. Un viaggio sonoro e cinematografico – tra voce e suono, che creano immagini che arrivano come reminiscenze. Le parole ripercorrono una vita, la rivivono.

🗓 Uscita del primo episodio: 13 dicembre 2024
🛠 Una produzione Rumore
🎧 Si ascolta su Rai Play Sound

Leave a Reply

Your email address will not be published.