I nostri consigli di lettura tra gli articoli usciti dal 19 al 31 gennaio
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
Consigli di lettura

Numero del 18 gennaio
I consigli di lettura Il successo dei podcast porta alla concorrenza e alla competizione. Ma se fosse la collaborazione a generare l’eccellenza? Paul Flores è stato dichiarato colpevole dell’omicidio della diciannovenne Kristin Smart avvenuto nel 1996. E nelle indagini è stato fondamentale un podcast: Your Own Backyard, scritto da Chris Lambert. Qual è il miglior social network su cui...
Numero del 21 dicembre
I nostri consigli di lettura fra gli articoli usciti dall'8 al 21 dicembre
Numero del 7 dicembre
I consigli di lettura tra gli articoli usciti dal 23 novembre al 7 dicembre
Numero del 23 novembre
Che fine hanno fatto i podcast dei primi anni duemila?
Numero del 9 novembre
Una ricerca che spiega come eliminare o per lo meno ridurre gli incubi attraverso i suoni, uno studio sullo sviluppo di uno strumento che analizza “la musica dell'attività vulcanica” per prevenire i comportamenti vulcanici, e una curiosità sul perché durante le anestesie non sentiamo i suoni.
Numero del 26 ottobre
I podcast sono usati sempre più spesso in ambito giornalistico, come ho raccontato anche qui.
Numero del 12 ottobre
Un’interessante analisi della fatidica domanda che ogni podcaster si pone: quanti download per episodio vanno “bene”?
Numero del 29 settembre
The New Yorker ha definito Francesco Costa «l'uomo che spiega l'Italia», descrivendolo come un fenomeno dei nuovi media in un’intervista dedicata.
Numero del 15 settembre
Il Reuters Institute ha messo a punto un manuale di una trentina di pagine con alcune dritte preziosissime per realizzare podcast che funzionino.