Fino al 2016 in Italia un mercato degli audiolibri non esisteva. Le cose sono cambiate con l'arrivo di Audible prima e di Storytel poi. Sandra Furlan, esperta del settore, racconta in che modo a quel punto editori e piattaforme si sono mossi per dare vita ai cataloghi, tra curiosità, sfide e timori
PodcastNews:
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
“Indagini” di Stefano Nazzi ha riscritto le regole del podcast true crime all’italiana. E lo amiamo proprio per questo
Numero del 7 dicembre
Numero del 7 dicembre
Numero del 30 novembre
Approfondimento
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
LA GABOLA Credevo che il verbo “ingabolare” fosse un tipico prodotto della parlata elvetica ma invece no. Cioè forse sì. O insomma boh. Cioè: io ti scrivo dalla Svizzera (non quella delle caprette che ti fanno “ciao”, ma da quella a sud delle Alpi [e a nord di Milano]). L’italiano che usiamo tutti i giorni...
“Indagini” di Stefano Nazzi ha riscritto le regole del podcast true crime all’italiana. E lo amiamo proprio per questo
La genesi e le ragioni del successo di "Indagini", il podcast di Stefano Nazzi per "Il Post" che ogni mese racconta un caso italiano di cronaca nera
Come scegliere e usare il materiale per il nostro podcast
Raccontare storie ci sembra la cosa più spontanea e naturale al mondo: tutta la nostra vita è un atto narrativo. Ma nel momento in cui decidiamo di rendere pubblica una storia, magari sotto forma di podcast, la faccenda potrebbe complicarsi un po’. In fase di produzione, è bene fare attenzione a ciò che usiamo a supporto del racconto
I podcast come ossigeno per i genitori e i bambini
Occasione di confronto e strumento per combattere la solitudine, le storie in formato audio accompagnano le giornate di genitori e figli. I podcast rappresentano un «ritorno all'infanzia» che unisce le generazioni, anche grazie a momenti di fruizione condivisa
La nuova vita degli audio documentari
I suoni degli ambienti ricostruiscono luoghi e atmosfere. Le testimonianze dei protagonisti accendono i fari su storie laterali, spesso dimenticate dai ritmi frenetici della cronaca. In questi elementi risiede la potenza dell’audio documentario, un format che sta vivendo una nuova vita grazie alla tecnologia del podcast (con cui, però, non va confuso) ma che, dagli...
Lo stato dei podcast nel giornalismo italiano
Era il 2017 quando il New York Times lanciò uno dei primissimi podcast quotidiani di notizie al mondo, The Daily (qui puoi leggere la mia intervista a Theo Balcomb, ideatrice e cofondatrice del podcast). Poche testate allora usavano i podcast come strumento per fare informazione. Oggi, invece, è raro che un giornale non produca almeno...
La scarcerazione di Adnan Syed e l’impatto di “Serial”
Il protagonista del podcast di Sarah Koenig dopo 22 anni e mezzo è fuori dal carcere (per ora). Ma secondo alcuni la serie audio del 2014 ha fatto più male che bene alla sua causa Quando lunedì 19 settembre Adnan Syed, 41 anni, ha lasciato il tribunale di Baltimora, in Maryland, lo ha accolto una...