Il listone dei più interessanti podcast in italiano usciti nel 2024, a cura della redazione di "Questioni d'orecchio"
PodcastNews:
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre
Numero del 25 settembre
Perché utilizzare i social per far crescere il proprio podcast
Il podcast “10 e 25” sulla strage di Bologna ha alzato l’asticella dell’inchiesta audio
Numero dell’11 settembre
“Qui si fa l’Italia”: il podcast come mezzo per costruire la memoria collettiva
Come adattare gli annunci al contenuto e al pubblico del tuo podcast
Approfondimento
I podcaster non esistono più
Ora Spotify punta tutto sui creator video. L'obiettivo è convincere sempre più utenti ad abbonarsi alla piattaforma
La resa dei conti delle “podcast election”
Come Joe Rogan e i vari podcast bro hanno contribuito a fare diventare Trump il 47esimo presidente degli Stati Uniti
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Oltre duemila giovani tra i 13 e i 25 anni da tutta Italia hanno partecipato a un sondaggio di Chora Media e ScuolaZoo: è emerso che oltre la metà consuma podcast e videopodcast
Chi ascolta i podcast, in Italia
I principali risultati del sondaggio Ipsos sul mercato dei podcast nel 2024, a partire dal profilo degli ascoltatori. E poi, qualche dato dallo studio di Nielsen per Audible
La guerra contro i deepfake audio passa dall’AI
VerificAudio di Prisa Media è un nuovo strumento per i giornalisti delle radio del gruppo spagnolo che ssmaschera i deepfake audio
Una filigrana (forse) ci salverà
Come un sistema creato nel XIII a Fabriano per certificare l'unicità della carta locale è finito a essere usato per indicare l'origine artificiale di audio e altri contenuti. Ma funziona davvero?
Kit di sopravvivenza per ascoltatori nell’era dell’AI
Nel marasma di deepfake audio è ormai difficile fidarsi di quello che si ascolta. Per Alexios Mantzarlis, esperto di fake news, «ciò che oggi appare comodo domani si rivelerà rischioso»
Nella giungla dei videopodcast
Viaggio alla scoperta di una delle tipologie di contenuti più popolari e controverse del momento e del suo ruolo nell'universo di YouTube
L’anatomia di una verità
Raccontare una storia è sempre una manipolazione dei fatti, dice Kaitlin Prest. Questa certezza non le ha impedito di dedicare la vita a cercare di creare la migliore versione possibile della verità