Mentre si appresta a leggere un testo al funerale di suo padre, Samuele Sciarrillo si ritrova a pensare ai podcast che ha creato e alle storie che raccontano. Sono storie universali, ed è per questo che ci pensa. Realizza così che si dedica a creare podcast proprio per condividere storie, e fare sentire gli altri - e se stesso - meno soli.
PodcastNews:
Numero del 26 maggio
La Germania e i suoi podcast
Numero del 19 maggio
Davvero “nessuno” ascolta i podcast?
Numero del 10 maggio
Numero del 10 maggio
Valentina Poddighe e i suoi “Direful Tales”: un podcast di crimini e misteri
Numero del 4 maggio
Intelligenza artificiale e podcast: una guida pratica
Raccontare storie per sentirsi meno soli
Numero del 19 aprile
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
From Radio To Podcast
Numero del 12 aprile
Numero del 12 aprile
La storia di CasoZero Media, la podcast factory nata da tre amici nel mondo del teatro
Quando la fantascienza scopre il potere dell’audio
Numero del 7 aprile
#vitadapodcaster
La storia di CasoZero Media, la podcast factory nata da tre amici nel mondo del teatro
Intervista ai tre fondatori di CasoZero Media, la podcast factory indie nata nel mondo del teatro: dal successo di "Nessuno, il Mostro di Firenze", anche grazie al supporto di Spreaker, alle produzioni per terzi.
Dpen, il podcast “live” di Palla e Zap che racconta la complessità del mondo
La storia di Dpen Podcast, il podcast live di Palla e Zap che racconta il mondo nella sua complessità, dalla scienza alla religione
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Genesi e retroscena del podcast che narra la storia della nostra penisola a partire dal tardo impero, con oltre due milioni di download
“Bank Station”, sold out il primo live podcast a Bologna
Sold out a Bologna per il nostro primo live podcast. Giovedì 20 ottobre, abbiamo portato in scena “Tinder Trap”, una serie di episodi del nostro podcast Bank Station – Storie di economia e finanza, con cui dal 2020 spieghiamo l’economia e la finanza attraverso il potere dello storytelling e del sound design – in Tinder...
Questa non è una leggenda metropolitana
Chi, come me, ha vissuto la sua infanzia negli anni ‘80, ricorderà sicuramente a quante cose, apparentemente assurde, dovevamo prestare attenzione. Possibili lamette nascoste negli scivoli, figurine impregnate di LSD, caramelle drogate o avvelenate, bambini rapiti dagli zingari, e tante altre storie spaventose
Una storia molto umana
Cose Molto Umane, il mio podcast quotidiano, è nato dalla tempesta perfetta di sfighe che è stato il 2020. Il primo lockdown, quello duro e puro, quello che quando uscivi per andare a fare la spesa ti fermavano e ti chiedevano di vedere i sacchetti.
C’è vita nel Grande Nulla Agricolo?
Nel 2019 ho deciso di lanciare un podcast, l’ho chiamto Vengo Anch’io (si trova su tutte le app di ascolto gratuite). Ho sempre desiderato lavorare in radio e il podcast mi sembrava il mezzo più simile alla radio, dal momento che mi permette di usare la voce per comunicare.
Parliamo di sesso
Nel 2019 ho deciso di lanciare un podcast, l’ho chiamto Vengo Anch’io (si trova su tutte le app di ascolto gratuite). Ho sempre desiderato lavorare in radio e il podcast mi sembrava il mezzo più simile alla radio, dal momento che mi permette di usare la voce per comunicare.
- 1
- 2