Genesi e retroscena del podcast che narra la storia della nostra penisola a partire dal tardo impero, con oltre due milioni di download
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
#vitadapodcaster
“Bank Station”, sold out il primo live podcast a Bologna
Sold out a Bologna per il nostro primo live podcast. Giovedì 20 ottobre, abbiamo portato in scena “Tinder Trap”, una serie di episodi del nostro podcast Bank Station – Storie di economia e finanza, con cui dal 2020 spieghiamo l’economia e la finanza attraverso il potere dello storytelling e del sound design – in Tinder...
Questa non è una leggenda metropolitana
Chi, come me, ha vissuto la sua infanzia negli anni ‘80, ricorderà sicuramente a quante cose, apparentemente assurde, dovevamo prestare attenzione. Possibili lamette nascoste negli scivoli, figurine impregnate di LSD, caramelle drogate o avvelenate, bambini rapiti dagli zingari, e tante altre storie spaventose
Una storia molto umana
Cose Molto Umane, il mio podcast quotidiano, è nato dalla tempesta perfetta di sfighe che è stato il 2020. Il primo lockdown, quello duro e puro, quello che quando uscivi per andare a fare la spesa ti fermavano e ti chiedevano di vedere i sacchetti.
C’è vita nel Grande Nulla Agricolo?
Nel 2019 ho deciso di lanciare un podcast, l’ho chiamto Vengo Anch’io (si trova su tutte le app di ascolto gratuite). Ho sempre desiderato lavorare in radio e il podcast mi sembrava il mezzo più simile alla radio, dal momento che mi permette di usare la voce per comunicare.
Parliamo di sesso
Nel 2019 ho deciso di lanciare un podcast, l’ho chiamto Vengo Anch’io (si trova su tutte le app di ascolto gratuite). Ho sempre desiderato lavorare in radio e il podcast mi sembrava il mezzo più simile alla radio, dal momento che mi permette di usare la voce per comunicare.
L’Italia raccontata da un afroitaliano «piuttosto sconcertato»
Una parte che spesso dimentico di raccontare è quella dove sognavo di diventare una rockstar. Suonavo in questa band indie/alternative fra i locali della mia città.
La seconda vita del podcast “Bank Station”
Bank Station è nato a inizio 2020 in un appartamento di Londra, quello che condividevo con Giammarco Miani. Allora lavoravamo entrambi come analisti nella City.