Chi siamo

Che cos’è Questioni d’orecchio


È la prima newsletter italiana dedicata al mondo dell’audio parlato on demand (podcast e audiolibri innanzitutto).

Il suo pubblico di riferimento sono, in generale, gli appassionati di podcast e audiolibri: podcaster e ascoltatori. Ma anche le case di produzione e le aziende che stanno esplorando questo mezzo.

L’obiettivo è duplice: fornire notizie e informazioni aggiornate e punti di vista interessanti e fare conoscere le potenzialità dei podcast a più persone possibile.

 

Ciao, sono Andrea Federica de Cesco. Ecco la mia storia e quella della newsletter

Foto: Pietro Baroni

Sin da bambina, ho sempre amato ascoltare storie. Quelle che mi raccontavano le mie nonne e quelle delle Fiabe Sonore, per esempio. Ho scelto di fare il Parini, un liceo classico di Milano, un po’ perché mi ricordava Hogwarts, la scuola di magia di Harry Potter, e un po’ perché alle medie mi ero appassionata di epica e mitologia greca e romana. E così mi sono innamorata del greco antico e del latino, due lingue che – paradossalmente – non si possono ascoltare. Ho continuato a studiarle all’università, a Lettere Antiche, e dopo ho trascorso qualche tempo prima a Londra per imparare l’inglese e poi a Barcellona per amore (oggi vivo a Maiorca, ma torno spesso nella mia amata Pianura Padana).

Nel frattempo mi sono data da fare per realizzare il mio sogno: diventare giornalista, mestiere dove l’ascolto è fondamentale. Ho iniziato a 17 anni come cronista per un giornale locale. Dopo un master, la Scuola di Giornalismo “W. Tobagi”, ho avuto la possibilità di lavorare come giornalista e social media manager con Il Corriere della Sera, con cui collaboro tuttora. Mi sono spesso occupata di cultura digitale e società, ma ho realizzato articoli di ogni tipo, tra cui una serie di reportage sul mondo degli esorcismi, un’inchiesta sui cimiteri dei feti abortiti, un’indagine sulle ragazze della generazione Z in Italia, un approfondimento sui sogni pandemici e uno studio su echo chamber e immigrazione con la Ca’ Foscari di Venezia e la London School of Economics. Sì, mi piace variare e adoro le sfide, pur essendo molto ansiosa. 

Intanto nel 2018 mi sono imbattuta in Veleno di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. E visto che allora nessuno, in Italia, scriveva di podcast ho pensato di farlo io…

La storia delle newsletter

Questioni d’orecchio è nata all’inizio del 2019 dall’unione di due mie passioni: i podcast e le newsletter (ne leggo una ventina al giorno e, tra l’altro, collaboro come art director per Futura, newsletter del Corriere della Sera che ospita saggi personali). 

Al principio Questioni d’orecchio era una rubrica su Corriere.it, ma ho poi realizzato che lo spazio della casella di posta elettronica era più adatto – per la sua capacità di intercettare le nicchie e di creare community interessate ad argomenti specifici. 

Grazie alla newsletter ho avuto diverse opportunità lavorative. Oggi oltre alla giornalista faccio la consulente in ambito podcasting, curo un meta podcast settimanale per LifeGate Radio intitolato Parliamo di podcast e sono la responsabile della Chora Academy, la scuola di podcasting di Chora Media.

Nel gennaio 2022 Questioni d’orecchio da settimanale è diventata bisettimanale: esce il martedì con le notizie e gli approfondimenti e il giovedì con i consigli di ascolto e di lettura. Nello stesso periodo è iniziata la partnership con MIRKO LAGONEGRO e DAVIDE PANZA di MDE, la prima società italiana focalizzata sul digital audio.  Nei mesi successivi QdO si è aperta ai contributi dei collaboratori: autori, giornalisti, podcaster, esperti di podcast e in generale chiunque abbia da dire qualcosa di rilevante e originale sul settore.

Team

Mirko Lagonegro
MDE

Mirko Lagonegro

Una lunga esperienza nel Broadcast radiotelevisivo e nel Digital mi hanno dato una comprovata esperienza nella costruzione e gestione dei contenuti.

Davide Panza
MDE

Davide Panza

Ingegnere con una formazione consulenziale nel marketing, EMBA al MIP, mi occupo di strategia e tecnologia (anche se non so una riga di codice).

Contattaci