Per anni la piattaforma ha avuto una strategia ibrida, tra Netflix e YouTube. Le mosse dell'ultimo anno, tra cui centinaia di licenziamenti e la fusione tra gli studi di produzione Gimlet e Parcast, mostrano che è sui creator e sulla pubblicità che Spotify ha deciso di puntare
PodcastNews:
Numero del 6 dicembre
Ogni giorno dal 2017 Mario Moroni registra in un mulino un podcast sull’innovazione
Numero del 29 novembre
Quando la radio entra nella guerra
Numero del 24 novembre
Numero del 24 novembre
Il sound design nel podcast: come, dove e quando
Numero del 15 novembre
Un viaggio nel cinema senza immagini
Numero dell’8 novembre
Numero dell’8 novembre
Spotify ci (ri)prova con gli audiolibri
Numero del 2 novembre
“The Horror Podcast”, ovvero l’arte di suscitare paura attraverso i suoni
Numero del 25 ottobre
Numero del 25 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Il podcast a scuola
Approfondimento
Quando intorno a una podcast company nasce una comunità: il caso di Radio Ambulante
In poco più di 10 anni, la casa di produzione di podcast Radio Ambulante Studios (fondata da una coppia originaria dell'America Latina trapiantata negli Stati Uniti) ha trasformato il suo pubblico in una community affiatatissima. Ecco come ci è riuscita
Davvero “nessuno” ascolta i podcast?
Guia Soncini in un articolo su "Linkiesta" ha scritto che nessuno ascolta i podcast: in realtà gli ascoltatori sono milioni, e continuano ad aumentare. Il problema, semmai, è sapere quanti ascolti fanno i singoli a podcast. E poi c'è ancora l'incognita della monetizzazione
Intelligenza artificiale e podcast: una guida pratica
Intelligenza artificiale e podcast: consigli pratici su strumenti da provare per velocizzare ciascuna fase della creazione dei podcast
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Da qualche anno i podcast stanno entrando nelle orecchie degli studenti come strumento didattico. Un'esperta del settore racconta alcuni casi italiani di podcast realizzati per e nelle scuole
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
Palazzo Grassi e Chora Media presentano un podcast in tre episodi, in tre lingue, che accompagnano l'ascoltatore in un viaggio nel Novecento attraverso 400 fotografie iconiche esposte in mostra e provenienti dagli archivi di Condé Nast
Quando la fantascienza scopre il potere dell’audio
Julio Rojas è uno sceneggiatore cileno con un passato nell'odontoiatria. I suoi film hanno ottenuto premi importanti, ma non aveva mai avuto l'opportunità di scrivere di fantascienza, la sua grande passione. Finché, all'inizio del 2020, non gli hanno chiesto di realizzare una storia per l'audio. Lui stava già lavorando al progetto di una serie incentrata su un gruppo di viaggiatori nel tempo decisi a salvare l'umanità da un virus letale. Nasce così "Caso 63", uno dei podcast di maggior successo di Spotify a livello mondiale.
La storia dietro a Loud, l’app italiana per socializzare attraverso post vocali
La piattaforma, fondata dalla trentaquattrenne bresciana Alessandra Faustini, permette di pubblicare contenuti audio on demand per condividere pensieri e opinioni. L'imprenditrice racconta: «Ero diventata dipendente dai filtri Instagram. Volevo creare un social oltre le apparenze»
La lotta alla disinformazione nei podcast
Tra studi del settore e podcast dedicati a confutare complottismi, stiamo assistendo a una vera lotta contro la disinformazione nei podcast.
Da podcast a libro e viceversa: adattare, riscrivere e trasformare
Le case editrici sono sempre più affascinate dal mondo dei podcast e scelgono di investire su nuovi modelli sinergici che facciano convergere i due media. Ecco alcuni degli esempi più interessanti di progetti libro-podcast pubblicati negli ultimi anni.