Nelle scorse settimane sono successe un bel po’ di cose…
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
Approfondimento
Il mestiere di scrivere
Le storie sono parte integrante di ogni società e cultura. Usiamo le storie per raccontare le nostre vite, le nostre esperienze, per pensare e per divertire. Non ci possono essere dubbi sul potere che una bella storia ha di commuoverci, motivarci o addirittura cambiarci.
I podcast geolocalizzati saranno un’alternativa al metaverso?
In un’epoca dove il successo di un social si definisce con il numero di video iniziati nell’arco di un minuto, risulta strano assistere alla crescita di un formato che delle immagini fa volentieri a meno. Anzi, che proprio nella mancanza di immagini trova la sua identità, libertà e ispirazione.
Guida galattica per passeggiatori sonori
Quando Andrea mi ha proposto di scrivere qualche riga sul mondo delle passeggiate sonore per i lettori di Questioni d’Orecchio la mia domanda è stata: «Ok, bellissimo, ma in qualità di cosa?». Lei ha risposto: «Di esperto di passeggiate sonore».
Nadeesha Uyangoda e la diversità invisibile nei podcast
Fare il punto sulla diversità e l’inclusione nel mondo dei podcast per quanto riguarda l’etnicità è particolarmente difficile — non abbiamo né numeri esatti né statistiche che si concentrino su questa specifica fetta di mercato.
La bolla dei podcast scoppierà, ma un antidoto esiste
La Milanese, Corriere Daily, Da Costa a Costa: sicuramente avrete ascoltato, più o meno di recente, almeno qualche episodio di questi podcast.
È nata la Casa del Podcast
Gabriele è confuso, sbatte le palpebre e aggrotta le sopracciglia. «Mi stai chiamando perché conoscevi il nostro progetto?», domanda con il cellulare incollato all’orecchio. «Oppure perché hai avuto la mia stessa idea?».
L’Investor Day 2022 di Spotify
Settimana scorsa alcuni top manager di Spotify, tra cui l’amministratore delegato Daniel Ek e il direttore finanziario Paul Vogel, hanno raccontato ai loro investitori qual é la situazione dell’azienda, quali progressi ha fatto e quali sono gli obiettivi e le aspettative per il futuro.
I podcast alla prova dei femminismi
Le statistiche confermano che le donne che conducono podcast sono la minoranza, ma la loro volontà di dare voce ai propri progetti è grande. In che modo il podcast sta diventando uno spazio per trattare tematiche femminili?
La moda oltre lo sguardo
L’industria della moda è tornata rapidamente a livelli vicini a quelli del 2019. Il 2021 ha segnato un +20,9% rispetto al 2020, per un totale di 83,1 miliardi di euro. Eppure, nonostante l’altissimo interesse verso il settore e un aumento costante dei contenuti in italiano, in molti casi per parlare di podcast e moda dobbiamo ancora riferirci a contenuti in lingua inglese.