Matteo Caccia è il nuovo responsabile dei podcast de "Il Post", Spotify si appresta a licenziare il 6% della sua forza lavoro, TikTok sta testando una funzione per ascoltare l'audio dei video con l'app in background
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
Notizie della settimana

Numero dell’11 gennaio
Apple ha lanciato un catalogo di audiolibri in inglese narrati da voci sintetiche. Il gigante tech inoltre ha rilasciato una funzione per dare vita ad audiolibri a partire da ebook attraverso un sistema text-to-speech
Numero del 13 dicembre
Battute offensive e informazioni inesatte sulla comunità disabile hanno portato alla creazione di una petizione online contro Muschio Selvaggio, il podcast di Fedez e Luis Sal
Numero del 30 novembre
A distanza di 16 anni dall’ultimo attentato e a 13 dall’archiviazione del fascicolo, la magistratura riaprirà le indagini sul caso di Unabomber.
Numero del 16 novembre
Grazie a un accordo tra Amazon Music e Acast, società di podcasting svedese, i membri Prime e gli abbonati ad Amazon Music Unlimited possono ascoltare migliaia di podcast di Acast senza pubblicità.
Numero del 2 novembre
Spotify ha annunciato i propri risultati per il terzo trimetsre finanziario 2022. Ecco qualche dato e annuncio che ci interessa.
Numero del 19 ottobre
Spotify cancellerà una decina di podcast originali in lingua inglese prodotti da Parcast e Gimlet (entrambi studi di proprietà dell’azienda).
Numero del 5 ottobre
Ti avevo già parlato di PodX Group, società 🇸🇪 decisa a investire «milioni di euro» in case di produzione di podcast (i finanziamenti arrivano dalla società d’investimento Qarlbo, anche lei svedese).
Numero del 22 settembre
La prima notizia di peso della settimana ha per protagonista Spotify. La società svedese, negli Usa, è entrata ufficialmente nel mercato degli audiolibri, con un catalogo iniziale di oltre 300 mila titoli.
Numero del 26 luglio
La casa editrice Solferino, in collaborazione con il Corriere della Sera, ha lanciato Solferino Accademia, un nuovo progetto di podcast+libri: “lezioni d’autore” in formato podcast di 50 minuti associate a brevi volumi che costituiranno una serie all’interno della collana “i Solferini”.