I nostri consigli di lettura fra gli articoli usciti dall'8 al 21 dicembre
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
Author: Irene Privitera (Irene Privitera)
Numero del 21 dicembre
I nostri consigli d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in italiano usciti dall'8 al 21 dicembre
Numero del 9 novembre
Una ricerca che spiega come eliminare o per lo meno ridurre gli incubi attraverso i suoni, uno studio sullo sviluppo di uno strumento che analizza “la musica dell'attività vulcanica” per prevenire i comportamenti vulcanici, e una curiosità sul perché durante le anestesie non sentiamo i suoni.
Numero del 9 novembre
Zaynab. Una calciatrice in fuga dall'Afghanistan è il nuovo podcast di Internazionale, scritto e narrato da Stefano Liberti
I podcast come ossigeno per i genitori e i bambini
Occasione di confronto e strumento per combattere la solitudine, le storie in formato audio accompagnano le giornate di genitori e figli. I podcast rappresentano un «ritorno all'infanzia» che unisce le generazioni, anche grazie a momenti di fruizione condivisa
Numero del 29 settembre
The New Yorker ha definito Francesco Costa «l'uomo che spiega l'Italia», descrivendolo come un fenomeno dei nuovi media in un’intervista dedicata.
Numero del 29 settembre
Di fatto nei dieci giorni che hanno preceduto il voto elettorale, chi si è informato anche tramite i podcast ha avuto a disposizione un’ampia scelta, fra le puntate dei daily e gli approfondimenti settimanali.
Numero del 14 Luglio
Conoscete Aaron Mahnke? È l’uomo che ha creato Lore (podcast indie di enorme successo, tanto da essere stato trasformato in una serie tv su Amazon Prime Video). Oggi guida la sua società di produzione di podcast.
Numero del 14 Luglio
Un anniversario scolpito nella storia del nostro Paese, che unisce sport e cultura popolare. Dei 40 anni dalla vittoria degli azzurri ai Mondiali di Spagna se n’è parlato dappertutto.
La bolla dei podcast scoppierà, ma un antidoto esiste
La Milanese, Corriere Daily, Da Costa a Costa: sicuramente avrete ascoltato, più o meno di recente, almeno qualche episodio di questi podcast.
- 1
- 2