Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
Tag: podcast
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Intervista a Giada Arena, autrice e voce del podcast "nuda & cruda", inserito nel programma Prime di Spreaker
Numero del 26 gennaio
Matteo Caccia è il nuovo responsabile dei podcast de "Il Post", Spotify si appresta a licenziare il 6% della sua forza lavoro, TikTok sta testando una funzione per ascoltare l'audio dei video con l'app in background
Ci vuole mestiere
Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.
Numero del 18 gennaio
I consigli d’ascolto
Podcast fiction: only the brave
Il mercato italiano si appresta ad entrare nel suo quarto anno (considero il 2019 quello di nascita) e il nostro “bambino”, dopo aver gattonato nel 2021, l’anno scorso s’è messo in piedi, nonostante di tanto in tanto qualche fisiologica “sederata” ci debba far tenere ben presente come ancora abbia un equilibrio fragile
Numero dell’11 gennaio
Apple ha lanciato un catalogo di audiolibri in inglese narrati da voci sintetiche. Il gigante tech inoltre ha rilasciato una funzione per dare vita ad audiolibri a partire da ebook attraverso un sistema text-to-speech
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
LA GABOLA Credevo che il verbo “ingabolare” fosse un tipico prodotto della parlata elvetica ma invece no. Cioè forse sì. O insomma boh. Cioè: io ti scrivo dalla Svizzera (non quella delle caprette che ti fanno “ciao”, ma da quella a sud delle Alpi [e a nord di Milano]). L’italiano che usiamo tutti i giorni...
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Genesi e retroscena del podcast che narra la storia della nostra penisola a partire dal tardo impero, con oltre due milioni di download