Mentre si appresta a leggere un testo al funerale di suo padre, Samuele Sciarrillo si ritrova a pensare ai podcast che ha creato e alle storie che raccontano. Sono storie universali, ed è per questo che ci pensa. Realizza così che si dedica a creare podcast proprio per condividere storie, e fare sentire gli altri - e se stesso - meno soli.
PodcastNews:
Numero del 26 maggio
La Germania e i suoi podcast
Numero del 19 maggio
Davvero “nessuno” ascolta i podcast?
Numero del 10 maggio
Numero del 10 maggio
Valentina Poddighe e i suoi “Direful Tales”: un podcast di crimini e misteri
Numero del 4 maggio
Intelligenza artificiale e podcast: una guida pratica
Raccontare storie per sentirsi meno soli
Numero del 19 aprile
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
From Radio To Podcast
Numero del 12 aprile
Numero del 12 aprile
La storia di CasoZero Media, la podcast factory nata da tre amici nel mondo del teatro
Quando la fantascienza scopre il potere dell’audio
Numero del 7 aprile
Tag: podcast
Numero del 19 aprile
La funzione di Megaphone per trasformare i programmi radio in podcast, il sondaggio sui bambini e la continua caduta di Luminary
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Da qualche anno i podcast stanno entrando nelle orecchie degli studenti come strumento didattico. Un'esperta del settore racconta alcuni casi italiani di podcast realizzati per e nelle scuole
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
Palazzo Grassi e Chora Media presentano un podcast in tre episodi, in tre lingue, che accompagnano l'ascoltatore in un viaggio nel Novecento attraverso 400 fotografie iconiche esposte in mostra e provenienti dagli archivi di Condé Nast
From Radio To Podcast
Si può passare – con successo - dalla Radio al Podcasting? È stata questa la domanda che sul finire del 2020 fecero a MDE i tre “cavalieri” che danno vita a "Don Chisciotte", podcast di attualità economica condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffè e Renato Cifarelli. Il ceo di MDE racconta i motivi del successo del progetto.
La storia di CasoZero Media, la podcast factory nata da tre amici nel mondo del teatro
Intervista ai tre fondatori di CasoZero Media, la podcast factory indie nata nel mondo del teatro: dal successo di "Nessuno, il Mostro di Firenze", anche grazie al supporto di Spreaker, alle produzioni per terzi.
Quando la fantascienza scopre il potere dell’audio
Julio Rojas è uno sceneggiatore cileno con un passato nell'odontoiatria. I suoi film hanno ottenuto premi importanti, ma non aveva mai avuto l'opportunità di scrivere di fantascienza, la sua grande passione. Finché, all'inizio del 2020, non gli hanno chiesto di realizzare una storia per l'audio. Lui stava già lavorando al progetto di una serie incentrata su un gruppo di viaggiatori nel tempo decisi a salvare l'umanità da un virus letale. Nasce così "Caso 63", uno dei podcast di maggior successo di Spotify a livello mondiale.
Numero del 7 aprile
Gli investimenti (mancanti) per rendere Spotify più inclusiva, la nuova sentenza sul caso di Adnan Syed, gli annunci pubblicitari negli audiolibri e molto altro
Oltre la produzione: l’attività promozionale realizzata per Switch di ABB Italia
MDE racconta “Switch di ABB Italia”: una case history che evidenzia l’importanza di collocare i branded podcast al centro di un’attività promozionale pensata su misura per il target di riferimento e supportata da un piano media dedicato.
La storia dietro a Loud, l’app italiana per socializzare attraverso post vocali
La piattaforma, fondata dalla trentaquattrenne bresciana Alessandra Faustini, permette di pubblicare contenuti audio on demand per condividere pensieri e opinioni. L'imprenditrice racconta: «Ero diventata dipendente dai filtri Instagram. Volevo creare un social oltre le apparenze»