Nel terzo numero di #Eupod, la rubrica di Ilaria Potenza che racconta i Paesi europei attraverso i loro podcast e il profilo di chi li ascolta, in Finlandia
PodcastNews:
Numero del 15 marzo
La Finlandia attraverso i suoi podcast, tra racconti sugli animali, pettegolezzi e analisi politiche pop
Spotify alla rincorsa di TikTok e YouTube. I podcast sono i nuovi social?
Numero dell’8 marzo
La lotta alla disinformazione nei podcast
Pod-learning
Numero del 1 marzo
Numero del 1 marzo
Intervista al creatore di “Fammi Capire!”, il podcast con le risposte alle domande che non osiamo fare
Numero del 22 febbraio
Da podcast a libro e viceversa: adattare, riscrivere e trasformare
Il Branded Podcast non è un format da una botta e via
Numero del 15 febbraio
Numero del 15 febbraio
La Francia attraverso i suoi podcast, da “Les actus du jour” a “Les couilles sur la table”
Numero dell’8 febbraio
Interattività: un asso nella manica per il Digital Audio
La storia raccontata dalle voci dei millennial: un ponte tra passato e presente
Presentato il White Paper sul Digital Audio
Uncategorized
La Francia attraverso i suoi podcast, da “Les actus du jour” a “Les couilles sur la table”
Società, notizie, relazioni, sesso... La nuova puntata di Eupod è un viaggio alla scoperta del mercato dei podcast in Francia, attraverso alcuni dei titoli di maggior successo tra gli ascoltatori francesi
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Ciao, sono Ilaria! Forse ci siamo incontrati tra le righe di qualche articolo in cui racconto l’Europa, ma se così non fosse allora sappi che su Questioni d’Orecchio sono finalmente riuscita a trovare la sintesi perfetta tra due delle mie cose preferite, l’Ue e i podcast. Ho pensato infatti che sarebbe stato divertente iniziare un...
Come perdersi nelle città ed essere felici
Compiere una «deriva» significa attraversare uno spazio, magari i quartieri di una grande città, lasciandosi andare all’istinto, all’immaginazione, all’involontarietà e al caso. Niente mappe e niente algoritmi. Meglio prendere una stradina laterale e infilarsi in un portone, piuttosto che seguire il corso principale. È anche adottando questo atteggiamento che possiamo fare nuovi incontri, trovare l’imprevisto...