Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.
PodcastNews:
Numero dell’1 febbraio
Numero dell’1 febbraio
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Numero del 26 gennaio
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
Punto di MDE

Ci vuole mestiere
Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.
Podcast fiction: only the brave
Il mercato italiano si appresta ad entrare nel suo quarto anno (considero il 2019 quello di nascita) e il nostro “bambino”, dopo aver gattonato nel 2021, l’anno scorso s’è messo in piedi, nonostante di tanto in tanto qualche fisiologica “sederata” ci debba far tenere ben presente come ancora abbia un equilibrio fragile
Il podcast che verrà
Il mercato italiano si appresta ad entrare nel suo quarto anno (considero il 2019 quello di nascita) e il nostro “bambino”, dopo aver gattonato nel 2021, l’anno scorso s’è messo in piedi, nonostante di tanto in tanto qualche fisiologica “sederata” ci debba far tenere ben presente come ancora abbia un equilibrio fragile
Far ascoltare l’audio con un banner
Nelle lezioni che faccio ai master arrivo ad una slide che recita: «Perché il video non ha bisogno di tutto questo?» (il riferimento è alla necessità di promuovere un podcast per farlo trovare).
Ipsos Digital Audio Survey 2022: la qualità come strada per crescere
Lunedì 3 ottobre Nora Schmitz e Claudia D’Ippolito hanno presentato la quarta edizione di “Digital Audio Survey”, la ricerca di Ipsos che, al di là dei simili lavori svolti da altre aziende (tutte rispettabili, ovviamente), da sempre si è concentrata sul pesare il contesto podcast italiano nel senso tecnicamente più corretto, cioè senza includere altri formati di comunicazione nativi per le orecchie quali audiolibri e repliche radiofoniche, spesso comunque definite “podcast”.
Podcast Hangover
Anche quest’anno Andrea mi ha chiesto di dedicare l’ultimo Punto di MDE prima della pausa estiva all’andamento del mercato italiano del podcast in questo primo semestre 2022.
Insieme per crescere
Il settore del podcast nel 2020, grazie anche alla pandemia, ha mostrato la testa e le potenzialità di cui è in possesso, cosa che ha portato nel 2021 a una significativa crescita sia delle produzioni sia dell’audience che ha scoperto questo formato narrativo.
L’efficacia della pubblicità nel podcast
Mercoledì scorso si è tenuto l’annuale convegno dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano e, come di consueto, sono stato invitato a dare una testimonianza sull’andamento dei dati di mercato e ad esprimere un parere su qualche aspetto in particolare.