Il podcast, che coniuga la potenza evocativa dell’audio con la comodità dell’everytime and everywhere, è uno strumento ideale per formare, oltre che per intrattenere e informare. Nell’audio l’assenza delle immagini esalta l’immaginazione, e questa caratteristica può essere sfruttata per facilitare il processo di apprendimento e memorizzazione. Il fatto di non dover stare inchiodati a uno schermo inoltre aumenta le occasioni in cui possiamo dedicarci ad apprendere qualcosa di nuovo. E la fruizione tramite cuffie tutela la privacy del contenuto. Il podcast formativo, insomma, ha grandi potenzialità, e in contesti diversi.
PodcastNews:
Numero del 26 maggio
La Germania e i suoi podcast
Numero del 19 maggio
Davvero “nessuno” ascolta i podcast?
Numero del 10 maggio
Numero del 10 maggio
Valentina Poddighe e i suoi “Direful Tales”: un podcast di crimini e misteri
Numero del 4 maggio
Intelligenza artificiale e podcast: una guida pratica
Raccontare storie per sentirsi meno soli
Numero del 19 aprile
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
From Radio To Podcast
Numero del 12 aprile
Numero del 12 aprile
La storia di CasoZero Media, la podcast factory nata da tre amici nel mondo del teatro
Quando la fantascienza scopre il potere dell’audio
Numero del 7 aprile
Author: Margherita Zanvit
Il Branded Podcast non è un format da una botta e via
La vera parola chiave del futuro del Digital Audio Advertising sarà interattività: questo significa che gli annunci audio si diffonderanno sempre di più con Call To Action tangibili, misurabili che conducono alla conversione
Interattività: un asso nella manica per il Digital Audio
La vera parola chiave del futuro del Digital Audio Advertising sarà interattività: questo significa che gli annunci audio si diffonderanno sempre di più con Call To Action tangibili, misurabili che conducono alla conversione
Ci vuole mestiere
Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.
Podcast fiction: only the brave
Il mercato italiano si appresta ad entrare nel suo quarto anno (considero il 2019 quello di nascita) e il nostro “bambino”, dopo aver gattonato nel 2021, l’anno scorso s’è messo in piedi, nonostante di tanto in tanto qualche fisiologica “sederata” ci debba far tenere ben presente come ancora abbia un equilibrio fragile