Nel terzo appuntamento della nuova stagione di "The Spreaker Dispatch", la rubrica su Questioni d'orecchio promossa e curata dal team di Spreaker, intervistiamo Marica Esposito, podcaster del programma Spreaker Prime, creatice di "Mentre morivo" e "NAP Non un altro podcast".
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Come scegliere e usare il materiale per il nostro podcast
Raccontare storie ci sembra la cosa più spontanea e naturale al mondo: tutta la nostra vita è un atto narrativo. Ma nel momento in cui decidiamo di rendere pubblica una storia, magari sotto forma di podcast, la faccenda potrebbe complicarsi un po’. In fase di produzione, è bene fare attenzione a ciò che usiamo a supporto del racconto
I podcast come ossigeno per i genitori e i bambini
Occasione di confronto e strumento per combattere la solitudine, le storie in formato audio accompagnano le giornate di genitori e figli. I podcast rappresentano un «ritorno all'infanzia» che unisce le generazioni, anche grazie a momenti di fruizione condivisa
La nuova vita degli audio documentari
I suoni degli ambienti ricostruiscono luoghi e atmosfere. Le testimonianze dei protagonisti accendono i fari su storie laterali, spesso dimenticate dai ritmi frenetici della cronaca. In questi elementi risiede la potenza dell’audio documentario, un format che sta vivendo una nuova vita grazie alla tecnologia del podcast (con cui, però, non va confuso) ma che, dagli...
Come perdersi nelle città ed essere felici
Compiere una «deriva» significa attraversare uno spazio, magari i quartieri di una grande città, lasciandosi andare all’istinto, all’immaginazione, all’involontarietà e al caso. Niente mappe e niente algoritmi. Meglio prendere una stradina laterale e infilarsi in un portone, piuttosto che seguire il corso principale. È anche adottando questo atteggiamento che possiamo fare nuovi incontri, trovare l’imprevisto...
Mike Bongiorno e l’adv nel podcast
Una delle conseguenze dell’ingresso dei grandi editori italiani nel contesto podcast è sicuramente la forza con cui sapranno attrarre l’interesse di brand importanti per convincerli a investire strutturalmente in questo contesto.