Numero del 7 dicembre

I consigli d’ascolto

  • Dei podcast si dice spesso che, dal punto di vista di chi li fa, sono uno spazio di libertà e sperimentazione. Di rado però si trovano progetti realmente creativi, originali. Ecco, ANTENNAE lo è. Si tratta di una serie antologica ideata e curata da Francesca Berardi, con cinque puntate scritte e condotte ciascuna da una persona differente: Berardi stessa, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio & Massimo Carozzi, Sara Poma e Marco Stefanelli. È un lavoro con una forte connotazione artistica, anche nell’uso del sound design. Le puntate, tra loro diversissime, si diramano tutte a partire dallo stesso luogo: l’Archivio Dendrosonico di Genova, dove si conservano le registrazioni raccolte per decenni da migliaia di alberi in tutta Italia. La cattiva notizia è che l’Archivio Dendrosonico di Genova, purtroppo, non esiste. La buona notizia è che questo luogo immaginario rappresenta l’humus in cui affondano le radici le meravigliose storie – in parte vere, in parte verosimili – narrate dagli autori e dalle autrici delle cinque puntate. Storie intime e personali, come quella della mamma di Sara Poma; storie cittadine, come quella della Bologna di Cornelio e Carozzi; storie che raccontano la nostra storia e la nostra società. Antennae è una produzione di Rai Play Sound e si trova sulla relativa app.
    Sempre su Rai Play Sound ti consiglio di recuperare Il confino, il nuovo documentario del programma Tre soldi, dove Enrichetta – una donna con disabilità motoria – spiega cos’ha significato per lei affrontare la solitudine del lockdown.
  • Sono due gli elementi che mi hanno fatto innamorare subito di SUPER!, sulle varie app gratuite: da una parte la miscela geniale tra il mondo dei supereroi e quello della mitologia classica (sono fieramente laureata in Lettere antiche); dall’altra il sound design esplosivo, un po’ da cartone animato. Del resto la serie – realizzata da Chora per la Direzione Musei del Ministero della Cultura – è destinata a un pubblico di ragazzini (anche se io mi sento del tutto in target). Scritto dal fumettista e sceneggiatore Diego Cajelli e narrato dall’attrice e doppiatrice Serena Rossi, il podcast dedica ogni puntata a un supereore moderno, accostandolo a una figura del mito greco (nel caso di Iron Man, per esempio, il paragone è con Ulisse, in quello di Wonder Woman con le Amazzoni).
    Tra i nuovi lavori di Chora segnalo Il Sottosopra di Selvaggia Lucarelli, che ogni giorno commenta una notizia con spirito critico, e Buongiorno Milano, il podcast quotidiano del sindaco Beppe Sala (quest’ultimo è il primo progetto targato Chora Agency, il service di Chora che si occupa di produzione, post-produzione, sound design e distribuzione di podcast).
  • Massimo Picozzi non è soltanto uno dei criminologi più stimati del nostro Paese. È anche un bravissimo narratore. Tra le svariate cose ha creato per Audible, insieme a Carlo Lucarelli, una serie di podcast sui crimini più famosi ed efferati della storia. E su Audible è appena tornato, da solista, con una nuova serie dedicata sempre al crimine, ma dal punto di vista di chi sul crimine indaga: inquisitori, detective, poliziotti. La scelta è ricaduta su individui per lo più poco noti, ma con vicende molto interessanti: da Mario Nardone, il Maigret italiano, a Bernard Spilsbury, il padre delle scienze forensi. In ogni puntata di DETECTIVE (prodotto da Storie Libere con la regia di Niccolò Martin) Picozzi ricostruisce la storia del protagonista di turno insieme a quella del suo antagonista, come il killer dello Zodiaco nel caso di David Toschi. La voce pacata del criminologo è accompagnata da un discreto tappeto musicale che si concilia bene con la narrazione.
    Su Audible sto ascoltando anche Il giro della fisica in 12 mondi, dove vengono spiegati 12 concetti della fisica moderna.
  • Altri tre consigli lampo: Per terra, podcast talk dedicato alle soluzioni climatiche condotto dall’autrice di Will Media Silvia Lazzaris e dal reporter e youtuber Giuseppe Bedan aka “Progetto Happiness”, lo speciale natalizio di Mi dica tutto, audio sceneggiato comedy ambientato nello studio di una psicologa, e Geni invisibili, in cui il giornalista Massimo Sideri dà spazio ad alcune scoperte italiane dimenticate.

***

“Quando la telemedicina avvicina”: la nuova storia di cura di Dire Fare Curare di ab medica

di ab medica

Dire Fare Curare – storie di cura eccellenti (su Spotify e sulle principali piattaforme audio) è un podcast coinvolgente narrato da Matteo Caccia dove la voce dei medici si unisce a quella dei pazienti, raccontando il lato più umano della tecnologia e dell’innovazione in sanità.
Il decimo episodio è una finestra sul mondo di Alessia, complicato da una malattia che ha colpito la sua sfera femminile, ma che non ha intaccato la sua voglia di vivere, la sua forza d’animo e la sua speranza. Un mondo che subisce una svolta dopo l’incontro profondo con un’altra donna, Tiziana Dell’Anna, responsabile dell’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Proprio la dottoressa Dell’Anna, anche grazie alla tecnologia e a un’innovativa piattaforma di telemedicina, è riuscita a darle conforto, rassicurazioni e supporto durante il suo percorso di cura.

[Quello qui sopra è un contenuto sponsorizzato. Cosa significa? Non che abbia meno valore rispetto ai contenuti non sponsorizzati: Questioni d’orecchio sceglie con cura le aziende e le realtà con cui collabora. I contenuti sponsorizzati riguardano progetti su cui queste aziende e realtà hanno deciso di investire, in modo da garantire loro maggiore visibilità all’interno di QdO]

***

  • MALACQUA, l’unico romanzo dello scrittore napoletano Nicola Pugliese, è un libro con una storia editoriale particolare. Pubblicato la prima volta nel 1977 da Einaudi con il parere entusiasta di Italo Calvino, è stato ristampato soltanto in seguito alla morte di Pugliese (avvenuta nel 2012), prima da Tullio Pironti e poi da Bompiani. E ogni volta pubblico e critica lo hanno accolto con amore. L’opera rappresenta una delle prime testimonianze letterarie dei cambiamenti climatici. Il sottotitolo recita: “Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli prima che si verifichi un accadimento straordinario”. Nella versione audio, in esclusiva su Audible, a restituire l’atmosfera cupa e sospesa del romanzo è la voce di Roberto Saviano.
  • Francesco Costa, vicedirettore de Il Post (nonché uno dei giornalisti più amati d’Italia), è da anni un punto di riferimento per chi è interessato agli Stati Uniti, Paese a cui ha dedicato tre saggi scorrevolissimi e illuminanti. Il terzo, CALIFORNIA, è dedicato alla crisi del cosiddetto “Golden State”: considerato un tempo un paradiso, oggi si sta spopolando. Ecco, ora su Storytel è uscito l’audiolibro, che consiglio vivamente: quella di Costa è una scrittura che si presta bene a essere letta ad alta voce, e a narrare è Costa stesso, alla cui parlata moltissimi si sono affezionati grazie al suo podcast quotidiano, Morning.
  • In un momento di crisi della sua vita la scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari ha fatto un esperimento che prima o poi vorrei replicare: per sei settimane ha provato a vivere secondo i precetti di una scuola filosofica dell’antichità (quelle fondate da Pitagora, Parmenide, Epitteto, Pirrone, Epicuro e Diogene), sperimentando ogni settimana gli insegnamenti di una scuola diversa. Ne è nato un bellissimo libro intitolato LEZIONI DI FELICITÀ, dove racconta che cosa ha imparato. come per California, anche in questo caso per quanto riguarda l’audiolibro, su Audible, la narratrice è l’autrice stessa.
  • Nella mia lista tra le novità ci sono poi La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig letto da Valentina Framarin (su Storytel e su Audible), Brividi. Storie che non vi faranno dormire la notte dell’ormai celeberrima youtuber e podcaster Elisa True Crime (su Storytel) e Quattro galline di Jackie Polzin letto da Maura Gancitano (su Storytel).

Leave a Reply

Your email address will not be published.