Grazie ai podcast molte persone più o meno giovani si stanno appassionando alla storia. Il merito è anche dei ventenni e trentenni che raccontandola creano ponti tra passato e presente
PodcastNews:
Numero del 26 maggio
La Germania e i suoi podcast
Numero del 19 maggio
Davvero “nessuno” ascolta i podcast?
Numero del 10 maggio
Numero del 10 maggio
Valentina Poddighe e i suoi “Direful Tales”: un podcast di crimini e misteri
Numero del 4 maggio
Intelligenza artificiale e podcast: una guida pratica
Raccontare storie per sentirsi meno soli
Numero del 19 aprile
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
From Radio To Podcast
Numero del 12 aprile
Numero del 12 aprile
La storia di CasoZero Media, la podcast factory nata da tre amici nel mondo del teatro
Quando la fantascienza scopre il potere dell’audio
Numero del 7 aprile
Author: Luigi Lupo (Luigi Lupo)
La nuova vita degli audio documentari
I suoni degli ambienti ricostruiscono luoghi e atmosfere. Le testimonianze dei protagonisti accendono i fari su storie laterali, spesso dimenticate dai ritmi frenetici della cronaca. In questi elementi risiede la potenza dell’audio documentario, un format che sta vivendo una nuova vita grazie alla tecnologia del podcast (con cui, però, non va confuso) ma che, dagli...
Il “dietro le quinte” del panorama musicale
Dietro ogni album, ogni canzone, c’è una storia. Che riguarda non solo gli autori, le voci che portano in musica esperienze di vita e riflessioni universali, ma anche il contesto in cui brani e dischi vengono pubblicati.
Teatro e podcast si scoprono spazi affini
Escono dalla dimensione dell’ascolto intimo e isolato, superano la forma delle cuffiette. Con le esperienze dal vivo, i podcast mostrano una nuova modalità di fruizione che incrocia reading letterario e teatro. E porta autori, voci e suoni in contatto visivo e diretto con le comunità di ascoltatori.
J-Ax: «L’umorismo disinnesca il male»
C’è un’illustrazione, firmata da Asher Perlman per il New Yorker, diventata virale negli ultimi giorni: raffigura un dj in una discoteca a cui viene chiesto di riprodurre un podcast true-crime come se fosse un tormentone da ballare.