Escono dalla dimensione dell’ascolto intimo e isolato, superano la forma delle cuffiette. Con le esperienze dal vivo, i podcast mostrano una nuova modalità di fruizione che incrocia reading letterario e teatro. E porta autori, voci e suoni in contatto visivo e diretto con le comunità di ascoltatori.

La tendenza a trasporre dal vivo le serie costruite tra luoghi, redazioni e studi ovattati è presente negli Stati Uniti e nel Regno Unito da tempo. Nel loro saggio Podcast. Narrazioni e comunità sonore (Minimum Fax, 2021) Lance Dann e Martin Spinelli raccontano un episodio a cui hanno assistito nell’ottobre 2014 quando, per le strade di Londra, si sono imbattuti in una folla  entusiasta di assistere al live di Welcome To Night Vale (🎧 sulle app free), un podcast di finzione che racconta strani e fantastici eventi dall’omonima, inventata, città. Una sorta di Twin Peaks in audio che ha spopolato, non solo nel formato podcast, ma anche a teatro. Nel libro i due ricercatori parlano di come la serie sia riuscita a «trasformare gli ascoltatori passivi in una comunità coinvolta di fan». Probabilmente è l’obiettivo anche dei podcast italiani che propongono esperienze dal vivo.

I casi sono numerosi. Dal classico Morgana (🎧 sulle app free)  il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri incentrato su storie di donne fuori dagli schemi, che nel 2019 ha proposto una puntata speciale live dalla Santeria di Milano – al più recente tour di Breaking Italy Podcast (🎧 Spotify Apple Podcasts | Spreaker), il format di interviste e di informazione, curato da Alessandro Masala, che da settembre 2021 fino a giugno 2022 occupa periodicamente gli spazi del Teatro Franco Parenti di Milano incontrando personaggi del mondo del giornalismo e dello spettacolo, tra cui Fedez e Francesco Costa. L’elenco continua: il 19 settembre 2021 Trame D’Autore ha presentato al Teatro Grassi di Milano una maratona di podcast dal vivo che ha perfettamente centrato il rapporto tra il medium sonoro e la drammaturgia. Tra le produzioni dal vivo, anche un adattamento di Dante Italia (🎧 su App Corriere e su Audible), il podcast con cui il giornalista Aldo Cazzullo attraversa il capolavoro dantesco scegliendo un tema diverso, rivelandone angoli sorprendenti e continue connessioni con l’oggi. Nell’esperienza teatrale, Viola Graziosi ha interpretato dal vivo alcuni brani del grande poema, commentandoli insieme all’esperta di cultura greca e romana Eva Cantarella e al filosofo e teologo Vito Mancuso.

Di stampo teatrale è anche l’esperienza live di Nicola Lagioia con il suo La città dei vivi (🎧 sulle app free), podcast di Chora Media tratto dall’omonimo libro uscito nel 2020 per Einaudi. Il racconto in salsa true-crime della tragica vicenda della morte di Luca Varani, intrecciata con le esperienze personali dell’autore, è stato adattato nella forma di una performance che ha attraversato, a novembre 2021, il Base di Milano e il Teatro India di Roma. Marzia Coronati è una giornalista radiofonica, audio documentarista e lavora principalmente per Rai Radio Tre. Ha seguito lo spettacolo di Lagioia e, lavorando accanto allo scrittore, direttore del Salone di Libro di Torino, racconta i retroscena del reading: «È un esperimento ben riuscito seppur con una formula molto semplice: sul palco c’erano Nicola, che leggeva alcune parti del libro e del podcast, e chi ha musicato la serie (Luca Micheli, ndr). Con un computer posto dietro a un pianoforte, il sound-designer lanciava suoni e musiche con un movimento delle mani che rendeva la sua presenza parte della scena. Non c’erano immagini ma l’esperienza ha funzionato».

Nicola Lagioia e Luca Micheli sul palco di BASE Milano durante un evento dedicato a La città dei vivi

Insomma, teatro e podcast si scoprono spazi affini. E il mondo della commedia ne è un’ulteriore dimostrazione. Durante la scorsa estate Edoardo Ferrario e Luca Ravenna hanno portato l’ironia e la comicità dal taglio millennial fuori dallo studio da cui trasmettono il loro Cachemire Podcast (🎧 su Spotify e Youtube), un settimanale talk comico dove i due si confrontano su temi di attualità tra racconti personali, battute e imitazioni. Nella dimensione dal vivo, Cachemire mette in mostra le abilità da comico di Ferrario e Ravenna. «Quando abbiamo trasposto il podcast in tour, ci siamo portati dietro tante cose che abbiamo imparato con la comicità sui palchi», racconta Edoardo Ferrario a Questioni d’Orecchio. «Il pubblico va coinvolto con delle gag e poi con immagini divertenti. Rispetto al podcast (in cui il pubblico è rappresentato da Tahir, dalle camicie di Carmelo Avanzato, dalle bordate di Tahir Hussain e dagli interventi delle cachemirine Cecilia Attanasio e Alice Valeria Oliveri), nella dimensione del live abbiamo la necessità di interagire con la platea. Il podcast è nato durante il lockdown del 2021 proprio perché non potevamo esibirci. Avevamo quindi una naturale propensione all’incontro con il pubblico dal vivo. Durante gli spettacoli è stato emozionante ritrovare in presenza la community che ci aveva seguito per un anno». C’è anche un aspetto economico dietro la scelta di portare il podcast in tour, come spiega Luca Ravenna: «Noi, come degli avidi esattori, ci siamo presentati porta a porta dai nostri fan per chiedere loro di pagare per lo spettacolo. Abbiamo monetizzato la gratuità del podcast».

Edoardo Ferrario e Luca Ravenna durante il tour di Cachemire, all’Auditorium Parco della Musica di Roma (foto di Federico Melzi)

Il tour, andato in scena in 10 città italiane durante l’estate del 2021, è stato ripreso e trasformato in un piccolo film, disponibile su The Comedy Club. Ancora una volta il podcast «morbidissimo» – che Ferrario definisce «una sorta di brainstorming di uno spettacolo di stand-up comedy» – si apre alla dimensione visiva. Cachemire, infatti, è uno dei più seguiti esperimenti italiani di podcast che possono essere visti su Youtube, una formula che già prepara il pubblico allo spettacolo dal vivo. Chi ascolta conosce visi, espressioni e gesti degli host e freme per ritrovarseli di fronte in un teatro. «Siamo due comici che si esibiscono dal vivo – prosegue Ferrario – e conosciamo la potenza dell’immagine nel panorama della comicità. Il mezzo Youtube permette di creare una community: c’è la possibilità per gli utenti di lasciare commenti e dagli episodi spesso nascono meme». Il coinvolgimento della community, spesso raggiunta con i social, sembra essere l’obiettivo dei podcast dal vivo. Per una serie condotta da due comici affermati – Ferrario è anche su Netflix con lo spettacolo Temi Caldi mentre Ravenna si è fatto conoscere, pur rimanendo in disparte, come protagonista della prima edizione del format Lol: Ride bene chi ride ultimo, prodotto da Amazon Prime Video – il passaggio dallo studio al teatro è un gioco da ragazzi.

Ma lo è anche per chi, come Diego Alverà, scrittore, autore e storyteller, porta in giro i suoi racconti, costruiti in formato podcast per la piattaforma Storie Avvolgibili. Per il network veronese, Alverà cura serie che raccontano, con le armi dello storytelling, personaggi iconici dello sport. Come in Walter Bonatti. Sul Dru (🎧 sulle app free), quattro episodi dedicati all’incredibile impresa dell’agosto del 1955, quando, per la terza volta, Walter Bonatti, tentò la scalata in solitaria del Petit Dru, un infinito spuntone di roccia liscio e affilato come una lama che incide il cielo ad oltre 3700 metri, nel gruppo del Monte Bianco. Una vicenda affascinante ed eroica che Alverà, lo scorso 28 febbraio, alla Biblioteca di Courmayeur, ha raccontato dal vivo unendo le parole e i suoni, gli elementi tipici di un podcast, alle immagini. Gli organizzatori, nel comunicato di presentazione, hanno paragonato il progetto a «un’esperienza che richiama i convivi omerici». Diego Alverà vede «un rapporto quasi solo formale tra teatro e podcasting. Sono diversi ma hanno in comune il potere della voce», racconta a QdO. «Nelle mie performance, che hanno una durata di oltre un’ora, non ci sono pause né artifici o intermezzi. C’è una grande intensità, il pubblico si fa prendere per mano. Si aggrappa con me sulla parete di Bonatti, si lascia travolgere dalla storia, dall’angoscia dello scalatore. Una sorta di ritorno agli aedi dell’antica Grecia».

Diego Alverà alla Biblioteca di Courmayeur durante uno spettacolo dedicato a Walter Bonatti. Sul Dru

Per Storie Avvolgibili il salto nel passato tra i narratori di stampo omerico è un marchio di fabbrica: «Portiamo i podcast nei teatri dal 2016, qualche volta le serie sono diventate anche libri, non solo performance. Come nel caso della serie Ayrton Senna. Il predestinato (🎧 sulle app free, podcast che racconta gli inizi e i sogni, le cadute e le risalite, i trionfi del campione brasiliano di Formula 1, fino alla sua tragica fine, ndr), un progetto che dall’audio è passato alla live-performance e poi alla dimensione scritta. Le narrazioni sono centrali: dai nostri eventi il pubblico esce trasformato. Il conduttore è un maestro di cerimonie e deve far apprezzare agli spettatori quello che è sfuggito nella dimensione intima delle cuffie grazie anche all’ausilio delle immagini». Ogni volta alla fine degli eventi, svela Alverà, «le persone vengono a raccontare dal vivo le loro storie, le  esperienze vissute e le emozioni provate durante lo spettacolo. É qualcosa di fantastico». Il coinvolgimento degli ascoltatori, che passano da essere monadi isolati con le loro cuffiette a occhi e visi coinvolti davanti a un palco, è l’elemento centrale dei podcast dal vivo. Esperienze che sembrano funzionare perfettamente per generi come il comedy o le narrazioni biografiche e sportive, un po’ sulla scia del successo di Federico Buffa. Eppure anche le inchieste giornalistiche sono riuscite a trovare uno spazio nei teatri. Come nel caso di Limoni (🎧 sulle app free), l’apprezzato podcast di Internazionale sul ventennale dei fatti del G8 di Genova, curato dalla giornalista Annalisa Camilli, in collaborazione con Carlo Bachschmidt, Marzia Coronati e Anita Otto. Il racconto, ottimo esempio di ricostruzione giornalistica, ricca di testimonianze e audio del periodo, è sbarcato lo scorso 26 gennaio all’Arena del Sole di Bologna dopo essere passato dal Festival di Internazionale a Ferrara il 3 ottobre 2021. Marzia Coronati, tra le producer del lavoro, ha anche curato la regia dello spettacolo: «Il successo del podcast, racconta a QdO, ha portato Annalisa a ricevere richieste per portare la serie dal vivo. Si è trattato semplicemente di selezionare alcune parti che ci sembravano più calzanti a cui aggiungere una regia di suoni e rumori. Il testo è rimasto molto simile a quello del podcast. In vista di una nuova riproposizione del lavoro in altri teatri, stiamo pensando a elementi scenici che, al momento, mancano».

 

Annalisa Camilli al Teatro Arena del Sole di Bologna per presentare Limoni Live (foto di Gabriele Lungarella)

Marzia Coronati sta notando «con sommo piacere questo trend che vede i podcast e la radio avvicinarsi fisicamente al pubblico». «La relazione che si può instaurare con un ascoltatore quando lo si guarda in faccia è diversa dal rapporto mediato dalla radio. Si crea un’esperienza più calda rispetto all’ascolto individuale del podcast. Ascoltare un prodotto audio con altre persone ha un senso diverso, l’atmosfera del teatro, che vivo con il corpo, accanto a altre persone, mi resta maggiormente dentro».

Il podcasting non è più solo un’esperienza di ascolto isolata.

Leave a Reply

Your email address will not be published.