Da una serie di articoli sullo stato del podcasting a un approfondimento sui suoni dei capodogli, passando per la storia della Spotify messicana
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 15 febbraio
Da "Babylon Dahlia", la serie sull'omicidio della critica d'arte Francesca Alinovi, all'audiolibro di "Tutta intera" di Espèrance Hakuzwimana
La Francia attraverso i suoi podcast, da “Les actus du jour” a “Les couilles sur la table”
Società, notizie, relazioni, sesso... La nuova puntata di Eupod è un viaggio alla scoperta del mercato dei podcast in Francia, attraverso alcuni dei titoli di maggior successo tra gli ascoltatori francesi
Numero dell’8 febbraio
I risultati del quarto trimestre finanzario 2022 di Spotify, le accuse di razzismo al "Guardian" e il primo master of arts in podcasting
Interattività: un asso nella manica per il Digital Audio
La vera parola chiave del futuro del Digital Audio Advertising sarà interattività: questo significa che gli annunci audio si diffonderanno sempre di più con Call To Action tangibili, misurabili che conducono alla conversione
La storia raccontata dalle voci dei millennial: un ponte tra passato e presente
Grazie ai podcast molte persone più o meno giovani si stanno appassionando alla storia. Il merito è anche dei ventenni e trentenni che raccontandola creano ponti tra passato e presente
Presentato il White Paper sul Digital Audio
Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.
“Nuda & cruda”, quando il podcast è anche uno spazio sicuro per raccontare se stessi
Intervista a Giada Arena, autrice e voce del podcast "nuda & cruda", inserito nel programma Prime di Spreaker
Numero del 26 gennaio
Matteo Caccia è il nuovo responsabile dei podcast de "Il Post", Spotify si appresta a licenziare il 6% della sua forza lavoro, TikTok sta testando una funzione per ascoltare l'audio dei video con l'app in background
Ci vuole mestiere
Il podcast è una realtà in continua crescita: lo dimostrano i dati delle ricerche, gli ascolti in costante aumento, le numerose produzioni che quotidianamente escono sulle piattaforme, i nuovi player che nascono sul mercato. Lo dimostra anche l’interesse “accademico”, con un’offerta sempre maggiore di corsi che promettono di che formare podcaster o professionisti del settore.