I nostri consigli d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in italiano usciti dal 19 al 31 gennaio
PodcastNews:
Cinque trend dell’indagine Ipsos sui podcast 2023 da tenere a mente
Numero del 28 settembre
Numero del 28 settembre
Numero del 20 settembre
Vivere di podcast è ancora un’utopia
I migliori podcast in italiano del 2023 secondo “Questioni d’orecchio”
Numero del 27 luglio
L’arte di dare voce a fumetti e graphic novel
EuPod vola in Svezia per scoprire i podcast più ascoltati (anche durante la “fika”)
Numero del 12 luglio
Se l’eccitazione passa dalle orecchie
Numero del 5 luglio
Numero del 5 luglio
“Brutto”, il podcast daily che commenta la notizia più brutta del giorno
Storie in diretta: quando la radio flirta con i podcast
Numero del 28 giugno
Gen Z e podcast: possiamo fare meglio?
Spotify e la svolta alla YouTube, tra i licenziamenti e la scommessa sulla pubblicità
Gli ascoltatori di podcast in Italia nel 2023 e altre ricerche sull’audio digitale
Consigli di ascolto

Numero del 18 gennaio
I consigli d’ascolto
Numero del 21 dicembre
I nostri consigli d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in italiano usciti dall'8 al 21 dicembre
Numero del 7 dicembre
I nostri consigli d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in italiano usciti dal 23 novembre al 7 dicembre
Numero del 23 novembre
«Se tenessimo un minuto di silenzio per ogni lavoratore che si stima sia morto a causa dei lavori di costruzioni per la Coppa del Mondo in Qatar, le prime 44 partite del torneo si giocherebbero nel completo silenzio».
Numero del 9 novembre
Zaynab. Una calciatrice in fuga dall'Afghanistan è il nuovo podcast di Internazionale, scritto e narrato da Stefano Liberti
Numero del 26 ottobre
Quello che forse manca al mondo dei podcast italiano è un po’ di coraggio, la sfrontatezza necessaria per sperimentare, anche a costo di rinunciare alla garanzia del successo.
Numero del 12 ottobre
Ho finito di ascoltare Guscio (in esclusiva su Storytel) l’altro ieri, 10 ottobre, che era la Giornata mondiale della salute mentale e sono felice di poter dire che mi sono commossa ripensando con affetto alla Loretta di prima, a quella che ero prima della terapia e che sto ancora diventando.
Numero del 29 settembre
Di fatto nei dieci giorni che hanno preceduto il voto elettorale, chi si è informato anche tramite i podcast ha avuto a disposizione un’ampia scelta, fra le puntate dei daily e gli approfondimenti settimanali.
Numero del 15 settembre
Tre dei podcast che ho amato di più parlano della nostra società. Ne raccontano le storture e le atrocità. Scavano nelle storia recente per recuperare alcuni pezzi mancanti, nascosti da chi forse sperava che il mondo avrebbe dimenticato.