Tra studi del settore e podcast dedicati a confutare complottismi, stiamo assistendo a una vera lotta contro la disinformazione nei podcast.
PodcastNews:
Come sbloccare il potenziale dei podcast in Italia
“Tutti vivi”: voci oltre la nebbia
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Approfondimento
Da podcast a libro e viceversa: adattare, riscrivere e trasformare
Le case editrici sono sempre più affascinate dal mondo dei podcast e scelgono di investire su nuovi modelli sinergici che facciano convergere i due media. Ecco alcuni degli esempi più interessanti di progetti libro-podcast pubblicati negli ultimi anni.
La storia raccontata dalle voci dei millennial: un ponte tra passato e presente
Grazie ai podcast molte persone più o meno giovani si stanno appassionando alla storia. Il merito è anche dei ventenni e trentenni che raccontandola creano ponti tra passato e presente
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Fino al 2016 in Italia un mercato degli audiolibri non esisteva. Le cose sono cambiate con l'arrivo di Audible prima e di Storytel poi. Sandra Furlan, esperta del settore, racconta in che modo a quel punto editori e piattaforme si sono mossi per dare vita ai cataloghi, tra curiosità, sfide e timori
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
LA GABOLA Credevo che il verbo “ingabolare” fosse un tipico prodotto della parlata elvetica ma invece no. Cioè forse sì. O insomma boh. Cioè: io ti scrivo dalla Svizzera (non quella delle caprette che ti fanno “ciao”, ma da quella a sud delle Alpi [e a nord di Milano]). L’italiano che usiamo tutti i giorni...
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Gennaio è tempo di nuovi inizi e di progetti. Tempo di calendari da appendere e liste di buoni propositi da stilare. E così, mentre ci proiettiamo in avanti per distrarci dal grigiume che caratterizza il primo mese dell’anno, abbiamo deciso di stilare una lista di tutti i principali eventi, festival e premi legati al mondo...
“Indagini” di Stefano Nazzi ha riscritto le regole del podcast true crime all’italiana. E lo amiamo proprio per questo
La genesi e le ragioni del successo di "Indagini", il podcast di Stefano Nazzi per "Il Post" che ogni mese racconta un caso italiano di cronaca nera
Come scegliere e usare il materiale per il nostro podcast
Raccontare storie ci sembra la cosa più spontanea e naturale al mondo: tutta la nostra vita è un atto narrativo. Ma nel momento in cui decidiamo di rendere pubblica una storia, magari sotto forma di podcast, la faccenda potrebbe complicarsi un po’. In fase di produzione, è bene fare attenzione a ciò che usiamo a supporto del racconto
I podcast come ossigeno per i genitori e i bambini
Occasione di confronto e strumento per combattere la solitudine, le storie in formato audio accompagnano le giornate di genitori e figli. I podcast rappresentano un «ritorno all'infanzia» che unisce le generazioni, anche grazie a momenti di fruizione condivisa