La radio è ancora uno strumento di libertà e di espressione utile e importante in quei Paesi dove manca la libertà di stampa. Andrea Borgnino, conduttore della rubrica "Interferenze" su Rai Radio3, racconta alcuni casi tra Gaza e Myanmar
PodcastNews:
Quando la radio entra nella guerra
Numero del 24 novembre
Numero del 24 novembre
Il sound design nel podcast: come, dove e quando
Numero del 15 novembre
Un viaggio nel cinema senza immagini
Numero dell’8 novembre
Numero dell’8 novembre
Spotify ci (ri)prova con gli audiolibri
Numero del 2 novembre
“The Horror Podcast”, ovvero l’arte di suscitare paura attraverso i suoni
Numero del 25 ottobre
Numero del 25 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Il podcast a scuola
Numero del 18 ottobre
Giocare con le orecchie: esperienze sonore a forma di videogioco
Come scegliere il nome per il tuo podcast
Tag: radio
Storie in diretta: quando la radio flirta con i podcast
A partire da ben prima dell'esplosione del podcasting, la radiofonia tradizionale ha sempre riservato uno spazio ai format di contenuto. Dove, oltre a documentari e inchieste giornalistiche, ci sono racconti e storie. Ecco alcuni casi in italiano, da Radio 24 alla RSI
Numero del 19 aprile
La funzione di Megaphone per trasformare i programmi radio in podcast, il sondaggio sui bambini e la continua caduta di Luminary
From Radio To Podcast
Si può passare – con successo - dalla Radio al Podcasting? È stata questa la domanda che sul finire del 2020 fecero a MDE i tre “cavalieri” che danno vita a "Don Chisciotte", podcast di attualità economica condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffè e Renato Cifarelli. Il ceo di MDE racconta i motivi del successo del progetto.
Numero dell’8 marzo
Il DJ di Spotify, i podcast su YouTube Music, i generi più popolari in Italia
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
LA GABOLA Credevo che il verbo “ingabolare” fosse un tipico prodotto della parlata elvetica ma invece no. Cioè forse sì. O insomma boh. Cioè: io ti scrivo dalla Svizzera (non quella delle caprette che ti fanno “ciao”, ma da quella a sud delle Alpi [e a nord di Milano]). L’italiano che usiamo tutti i giorni...