La maggior parte è opera di podcaster indipendenti, di cui non sappiamo quasi nulla: se in Italia gli studi su chi ascolta podcast sono ancora pochissimi, quelle su chi li fa sono persino di meno.
PodcastNews:
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Numero del 25 settembre
Numero del 25 settembre
Perché utilizzare i social per far crescere il proprio podcast
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 7 Aprile
Il dilemma dei podcaster: sbarcare o non sbarcare su YouTube?
Numero del 7 Aprile
La gabbia dei matti di Gabriele Cruciata (🎧 su Storytel) è un magistrale lavoro di ricerca e approfondimento su com’è cambiato l’approccio alla malattia mentale e sulla storia della psichiatria in Italia.
Numero del 5 Aprile
Podnews ha pubblicato in esclusiva alcuni dettagli su come YouTube intende muoversi sul fronte dei podcast. Pare che abbia intenzione di creare una pagina dedicata.
Numero del 31 Marzo
I messaggi vocali sono il futuro della comunicazione o il male assoluto? (Lo confesso: io ne sono una grande fan.)
Numero del 31 Marzo
Il piacere di ascoltare, scrive Gozzoli. Ecco, se volete farvi un regalo ascoltate La disciplina di Penelope, una produzione di Chora Media per Rai Radio1 (la trovate gratis su Rai Play Sound). Vi garantisco che non ve ne pentirete. È una fiction sonora in sei puntate.
Numero del 29 Marzo
Spotify sta testando Podz all’interno della propria piattaforma. Podz è un’app per facilitare la scoperta di nuovi podcast che Spotify ha comprato l’anno scorso per 50 milioni di dollari.
Raccontare l’arte attraverso i podcast: il caso di Palazzo Grassi e Marlene Dumas
La scrittrice e poetessa Marlene van Niekerk suggerisce due modi per entrare nel labirinto dell’immaginazione di Marlene Dumas: al galoppo oppure gattonando come un leopardo.
Numero del 24 Marzo
Presto ogni podcaster dovrà rassegnarsi a pensare il proprio podcast anche come video.
La disinformazione russa si sta facendo spazio nei podcast dell’estrema destra statunitense.
Numero del 24 Marzo
È probabile che nei giorni scorsi abbiate sentito parlare di Prossimamente, il primo podcast di Netflix Italia (🎧 sulle app d’ascolto free e su YouTube in versione video).