La scrittrice e poetessa Marlene van Niekerk suggerisce due modi per entrare nel labirinto dell’immaginazione di Marlene Dumas: al galoppo oppure gattonando come un leopardo.
PodcastNews:
Come sbloccare il potenziale dei podcast in Italia
“Tutti vivi”: voci oltre la nebbia
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 24 Marzo
Presto ogni podcaster dovrà rassegnarsi a pensare il proprio podcast anche come video.
La disinformazione russa si sta facendo spazio nei podcast dell’estrema destra statunitense.
Numero del 24 Marzo
È probabile che nei giorni scorsi abbiate sentito parlare di Prossimamente, il primo podcast di Netflix Italia (🎧 sulle app d’ascolto free e su YouTube in versione video).
Numero del 22 Marzo
Quest’estate Meghan Markle lancerà il suo primo podcast con Spotify. La società di Daniel Ek e Archewell Audio (ossia la casa di produzione di podcast dei duchi di Sussex) avevano firmato un accordo nel dicembre 2020.
Moonbeam.fm, l’app di Paul English per ascoltare e scoprire podcast ispirata a TikTok
«Sono un avido ascoltatore di podcast. Li ascolto ogni sera prima di andare a letto e quando sono in auto (viaggio spesso tra Boston e New York, è un tragitto di tre ore). Finivo per ascoltare sempre gli stessi e volevo scoprire nuovi contenuti simili ai miei preferiti, anche contenuti di creator sconosciuti».
Numero del 17 Marzo
Gli atleti sono come noi e i podcast sono qui a ricordarcelo.
Una bella intervista a Ira Glass, l’host di This American Life.
Numero del 17 Marzo
In casa editrice lo chiamavano GGF. Il suo nome è Giangiacomo Feltrinelli. Il fondatore dell’omonima casa editrice era un militante del Partito Comunista Italiano e apparteneva a una ricchissima famiglia della borghesia milanese.
Numero del 15 Marzo
Amazon ha lanciato in beta Amp, app di social audio tipo Clubhouse che dà a chiunque la possibilità di ospitare il proprio live show e di usare le milioni di canzoni contenute nel catalogo di Amazon Music.
La prima guerra raccontata attraverso i podcast
La guerra in Ucraina non è la prima a essere raccontata via social, come dice Barbara Stefanelli (vicedirettrice vicario del Corriere della Sera) nell’audio che potete ascoltare qui sotto.
Numero del 10 Marzo
Le donne che hanno fatto la storia dell’audio parlato.
Il boom dei podcast per bambini.