L’industria della moda è tornata rapidamente a livelli vicini a quelli del 2019. Il 2021 ha segnato un +20,9% rispetto al 2020, per un totale di 83,1 miliardi di euro. Eppure, nonostante l’altissimo interesse verso il settore e un aumento costante dei contenuti in italiano, in molti casi per parlare di podcast e moda dobbiamo ancora riferirci a contenuti in lingua inglese.
PodcastNews:
The podcast manosphere
La manosfera dei podcast
I consigli di ascolto di febbraio
La scommessa dei podcast nell’era della distrazione
I consigli d’ascolto di gennaio
L’anno che verrà
I migliori podcast in italiano del 2024
E così vuoi fare il sound designer
Numero del 20 novembre
Numero del 20 novembre
Tutto quello che c’è da sapere su “The Podcast Era” 2024
I podcaster non esistono più
Earlonne Woods è un uomo libero. Ed è anche grazie a un podcast
Numero del 5 dicembre
Numero del 6 novembre
La resa dei conti delle “podcast election”
Il primo studio italiano sulla Gen Z e il consumo di podcast e videopodcast
Numero del 9 ottobre
Chi ascolta i podcast, in Italia
Approfondimento
Le metamorfosi dei podcast
Sono ormai parecchi gli elementi che indicano quanto quello dei podcast sia un settore in fermento. Uno dei più interessanti senza dubbio riguarda lo sviluppo della proprietà intellettuale.
I branded podcast come allegoria
L’evento OBE sui branded podcast in Italia è stato l’occasione per presentare i risultati della prima ricerca sul tema e per riflettere su una forma di comunicazione che coinvolge sempre più aziende
Will Media e i podcast come libertà
Nell’aprile 2020 nasceva il primo podcast di Will Media, The Essential: due notizie al giorno raccontate in cinque minuti. Era uno dei primi podcast quotidiani d’informazione in Italia. A giugno dello stesso anno sarebbe arrivato Actually, podcast talk settimanale sull’innovazione.
Un sabato al Carcano per la festa del podcasting italiano
Duemila presenze in sala e 25mila in streaming, quattro ore di panel, 28 premi assegnati durante la serata. La manifestazione ideata da Tlon ha riunito la community «attorno al fuoco del podcast»
La festa dei podcast continua
Quella di sabato scorso, 30 aprile, è stata una giornata importante per la community italiana del podcasting. Per otto ore il teatro Carcano di Milano si è riempito di persone venute a sentire parlare di podcast durante la prima edizione de ilpod.
Il free speech di Elon Musk e la moderazione dei contenuti su Spotify
Elon Musk ha annunciato con queste parole la chiusura dell’accordo per l’acquisto di Twitter. Fra qualche mese la società diventerà di proprietà dell’imprenditore sudafricano, che l’ha comprata per 44 miliardi di dollari.
The Italian Podcaster Side
La maggior parte è opera di podcaster indipendenti, di cui non sappiamo quasi nulla: se in Italia gli studi su chi ascolta podcast sono ancora pochissimi, quelle su chi li fa sono persino di meno.
Il “dietro le quinte” del panorama musicale
Dietro ogni album, ogni canzone, c’è una storia. Che riguarda non solo gli autori, le voci che portano in musica esperienze di vita e riflessioni universali, ma anche il contesto in cui brani e dischi vengono pubblicati.
Raccontare l’arte attraverso i podcast: il caso di Palazzo Grassi e Marlene Dumas
La scrittrice e poetessa Marlene van Niekerk suggerisce due modi per entrare nel labirinto dell’immaginazione di Marlene Dumas: al galoppo oppure gattonando come un leopardo.