Occasione di confronto e strumento per combattere la solitudine, le storie in formato audio accompagnano le giornate di genitori e figli. I podcast rappresentano un «ritorno all'infanzia» che unisce le generazioni, anche grazie a momenti di fruizione condivisa
Approfondimento
La nuova vita degli audio documentari
I suoni degli ambienti ricostruiscono luoghi e atmosfere. Le testimonianze dei protagonisti accendono i fari su storie laterali, spesso dimenticate dai ritmi frenetici della cronaca. In questi elementi risiede la potenza dell’audio documentario, un format che sta vivendo una nuova vita grazie alla tecnologia del podcast (con cui, però, non va confuso) ma che, dagli...
Lo stato dei podcast nel giornalismo italiano
Era il 2017 quando il New York Times lanciò uno dei primissimi podcast quotidiani di notizie al mondo, The Daily (qui puoi leggere la mia intervista a Theo Balcomb, ideatrice e cofondatrice del podcast). Poche testate allora usavano i podcast come strumento per fare informazione. Oggi, invece, è raro che un giornale non produca almeno...
La scarcerazione di Adnan Syed e l’impatto di “Serial”
Il protagonista del podcast di Sarah Koenig dopo 22 anni e mezzo è fuori dal carcere (per ora). Ma secondo alcuni la serie audio del 2014 ha fatto più male che bene alla sua causa Quando lunedì 19 settembre Adnan Syed, 41 anni, ha lasciato il tribunale di Baltimora, in Maryland, lo ha accolto una...
Dov’eravamo rimasti
Nelle scorse settimane sono successe un bel po’ di cose…
Il mestiere di scrivere
Le storie sono parte integrante di ogni società e cultura. Usiamo le storie per raccontare le nostre vite, le nostre esperienze, per pensare e per divertire. Non ci possono essere dubbi sul potere che una bella storia ha di commuoverci, motivarci o addirittura cambiarci.
I podcast geolocalizzati saranno un’alternativa al metaverso?
In un’epoca dove il successo di un social si definisce con il numero di video iniziati nell’arco di un minuto, risulta strano assistere alla crescita di un formato che delle immagini fa volentieri a meno. Anzi, che proprio nella mancanza di immagini trova la sua identità, libertà e ispirazione.
Guida galattica per passeggiatori sonori
Quando Andrea mi ha proposto di scrivere qualche riga sul mondo delle passeggiate sonore per i lettori di Questioni d’Orecchio la mia domanda è stata: «Ok, bellissimo, ma in qualità di cosa?». Lei ha risposto: «Di esperto di passeggiate sonore».
Nadeesha Uyangoda e la diversità invisibile nei podcast
Fare il punto sulla diversità e l’inclusione nel mondo dei podcast per quanto riguarda l’etnicità è particolarmente difficile — non abbiamo né numeri esatti né statistiche che si concentrino su questa specifica fetta di mercato.
La bolla dei podcast scoppierà, ma un antidoto esiste
La Milanese, Corriere Daily, Da Costa a Costa: sicuramente avrete ascoltato, più o meno di recente, almeno qualche episodio di questi podcast.