I risultati dell'indagine di "Questioni d'orecchio" sulle opportunità di monetizzazione per i podcaster indipendenti italiani
Approfondimento
L’arte di dare voce a fumetti e graphic novel
Adattare fumetti e graphic novel in versione audio è una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni, prima negli Stati Uniti e recentemente anche in Italia. Si tratta di progetti che presentano sfide pratiche ed editoriali non indifferenti, ma che i dati mostrano riscuotere molto successo di pubblico.
Se l’eccitazione passa dalle orecchie
Suoni e parole hanno un'enorme capacità di stimolare il nostro desiderio. Lo dimostra il successo, negli anni '80 e '90, delle linee telefoniche erotiche hot e, oggi, quello dei podcast sul sesso. L'audio è arrivato anche nelle app di dating, in particolare su Hinge, che tra gennaio e febbraio 2023 ha visto aumentare del 37% rispetto a un anno prima il numero di messaggi vocali che i suoi utenti si sono scambiati. Sulla scia di questo fenomeno, le sorelle Lara e Talitha hanno dato vita alla prima app di racconti erotici in italiano: si chiama Nina e si rivolge soprattutto a un pubblico femminile.
Storie in diretta: quando la radio flirta con i podcast
A partire da ben prima dell'esplosione del podcasting, la radiofonia tradizionale ha sempre riservato uno spazio ai format di contenuto. Dove, oltre a documentari e inchieste giornalistiche, ci sono racconti e storie. Ecco alcuni casi in italiano, da Radio 24 alla RSI
Spotify e la svolta alla YouTube, tra i licenziamenti e la scommessa sulla pubblicità
Per anni la piattaforma ha avuto una strategia ibrida, tra Netflix e YouTube. Le mosse dell'ultimo anno, tra cui centinaia di licenziamenti e la fusione tra gli studi di produzione Gimlet e Parcast, mostrano che è sui creator e sulla pubblicità che Spotify ha deciso di puntare
Quando intorno a una podcast company nasce una comunità: il caso di Radio Ambulante
In poco più di 10 anni, la casa di produzione di podcast Radio Ambulante Studios (fondata da una coppia originaria dell'America Latina trapiantata negli Stati Uniti) ha trasformato il suo pubblico in una community affiatatissima. Ecco come ci è riuscita
Davvero “nessuno” ascolta i podcast?
Guia Soncini in un articolo su "Linkiesta" ha scritto che nessuno ascolta i podcast: in realtà gli ascoltatori sono milioni, e continuano ad aumentare. Il problema, semmai, è sapere quanti ascolti fanno i singoli a podcast. E poi c'è ancora l'incognita della monetizzazione
Intelligenza artificiale e podcast: una guida pratica
Intelligenza artificiale e podcast: consigli pratici su strumenti da provare per velocizzare ciascuna fase della creazione dei podcast
La scuola in ascolto – Le potenzialità dei podcast nell’education
Da qualche anno i podcast stanno entrando nelle orecchie degli studenti come strumento didattico. Un'esperta del settore racconta alcuni casi italiani di podcast realizzati per e nelle scuole
Ascoltare con gli occhi: Chronorama e i tesori fotografici del XX secolo
Palazzo Grassi e Chora Media presentano un podcast in tre episodi, in tre lingue, che accompagnano l'ascoltatore in un viaggio nel Novecento attraverso 400 fotografie iconiche esposte in mostra e provenienti dagli archivi di Condé Nast