In casa editrice lo chiamavano GGF. Il suo nome è Giangiacomo Feltrinelli. Il fondatore dell’omonima casa editrice era un militante del Partito Comunista Italiano e apparteneva a una ricchissima famiglia della borghesia milanese.
PodcastNews:
Numero del 15 marzo
La Finlandia attraverso i suoi podcast, tra racconti sugli animali, pettegolezzi e analisi politiche pop
Spotify alla rincorsa di TikTok e YouTube. I podcast sono i nuovi social?
Numero dell’8 marzo
La lotta alla disinformazione nei podcast
Pod-learning
Numero del 1 marzo
Numero del 1 marzo
Intervista al creatore di “Fammi Capire!”, il podcast con le risposte alle domande che non osiamo fare
Numero del 22 febbraio
Da podcast a libro e viceversa: adattare, riscrivere e trasformare
Il Branded Podcast non è un format da una botta e via
Numero del 15 febbraio
Numero del 15 febbraio
La Francia attraverso i suoi podcast, da “Les actus du jour” a “Les couilles sur la table”
Numero dell’8 febbraio
Interattività: un asso nella manica per il Digital Audio
La storia raccontata dalle voci dei millennial: un ponte tra passato e presente
Presentato il White Paper sul Digital Audio
Consigli di ascolto

Numero del 10 Marzo
Sabato 5 marzo è stato il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Vi avevo già consigliato Tracce, documentario audio su vita, pensiero e produzione artistica dell’intellettuale. In occasione della ricorrenza sono usciti (almeno) altri quattro bei lavori.
Numero del 3 Marzo
Il primo consiglio di questa settimana è La notte che caddero le stelle, scritto da Simona Baldelli e coprodotto da Emons e Full Color Sound (🎧 sull’App Emons e su Storytel).
Numero del 24 Febbraio
La cosa più bella che ho iniziato ad ascoltare nei giorni scorsi è una produzione di Skills Management Group/Roger Podcast per Storytel. Sto parlando di Tracce di Francesco Fiaschini, Simone Spoladori e Morena Rossi, con la voce di Chiara Leoncini e le musiche di Simone Pavan (🎧 Storytel).
Numero del 17 Febbraio
Trent’anni fa, il 17 febbraio 1992, scoppiava Tangentopoli. Dopo Mani Pulite (🎧 Audible), sono usciti altri due podcast ben fatti e interessanti dedicati a quegli anni: Monetine e Mariuoli (🎧 sulle principali app free).
Numero del 10 Febbraio
Se come me siete appassionati di sociolinguistica ascoltate Malalingua di Ilenia Zodiaco (una delle più popolari booktuber italiane, la trovate su Ig come @conamoreesquallore), dedicato ai cambiamenti del linguaggio (🎧 su tutte le app free).
Numero del 3 Febbraio
Ortensia Pietrasanta, detta Ninì, è stata una delle protagoniste dell’alpinismo femminile degli anni Trenta del Novecento.
Numero del 27 Gennaio
Podcast e audiolibri da ascoltare in occasione della Giornata della Memoria.
Numero del 20 Gennaio
Il gonzo journalism è uno stile di scrittura giornalistica usato per indicare - soprattutto - reportage dove il giornalista è in qualche modo parte della storia e la racconta in prima persona. Cani violenti di Lorenzo Giroffi.
Numero del 13 Gennaio
Ho scoperto Tamara Fagnocchi ascoltando i numerosi audiolibri che hanno la sua voce. È una professionista pazzesca, tutte le sue interpretazioni sono semplicemente perfette. Tamara ha da poco lanciato il suo primo podcast, Happy Ending, sulle app free e su Storytel.