Io, Alfonsina (su tutte le app gratuite) è un podcast di Cicliste per caso prodotto da Podcast Italia Network che racconta la storia di Alfonsina Morini Strada, prima donna ad aver corso il Giro d’Italia e che ha cambiato il futuro di tutte le donne in questo sport.
PodcastNews:
Cinque trend dell’indagine Ipsos sui podcast 2023 da tenere a mente
Numero del 28 settembre
Numero del 28 settembre
Numero del 20 settembre
Vivere di podcast è ancora un’utopia
I migliori podcast in italiano del 2023 secondo “Questioni d’orecchio”
Numero del 27 luglio
L’arte di dare voce a fumetti e graphic novel
EuPod vola in Svezia per scoprire i podcast più ascoltati (anche durante la “fika”)
Numero del 12 luglio
Se l’eccitazione passa dalle orecchie
Numero del 5 luglio
Numero del 5 luglio
“Brutto”, il podcast daily che commenta la notizia più brutta del giorno
Storie in diretta: quando la radio flirta con i podcast
Numero del 28 giugno
Gen Z e podcast: possiamo fare meglio?
Spotify e la svolta alla YouTube, tra i licenziamenti e la scommessa sulla pubblicità
Gli ascoltatori di podcast in Italia nel 2023 e altre ricerche sull’audio digitale
Consigli di ascolto

Numero del 5 Maggio
Il primo podcast che vi consiglio questa settimana è un documentario audio indipendente, scritto da Giacomo Locci e prodotto dal Collettivo Cumbre | Altre Frequenze.
Numero del 28 Aprile
Non posso dirlo con certezza, ma mi pare che non siano mai usciti tanti podcast come nelle ultime due settimane.
Numero del 14 Aprile
Wine Heroes dell’imprenditore Joe Bastianich racconta le storie di alcuni vini eroici, realizzati con l’uva di vigneti situati in luoghi d’Italia particolarmente impervi. È una produzione Dopcast (🎧 sulle app free)
Numero del 7 Aprile
La gabbia dei matti di Gabriele Cruciata (🎧 su Storytel) è un magistrale lavoro di ricerca e approfondimento su com’è cambiato l’approccio alla malattia mentale e sulla storia della psichiatria in Italia.
Numero del 31 Marzo
Il piacere di ascoltare, scrive Gozzoli. Ecco, se volete farvi un regalo ascoltate La disciplina di Penelope, una produzione di Chora Media per Rai Radio1 (la trovate gratis su Rai Play Sound). Vi garantisco che non ve ne pentirete. È una fiction sonora in sei puntate.
Numero del 24 Marzo
È probabile che nei giorni scorsi abbiate sentito parlare di Prossimamente, il primo podcast di Netflix Italia (🎧 sulle app d’ascolto free e su YouTube in versione video).
Numero del 17 Marzo
In casa editrice lo chiamavano GGF. Il suo nome è Giangiacomo Feltrinelli. Il fondatore dell’omonima casa editrice era un militante del Partito Comunista Italiano e apparteneva a una ricchissima famiglia della borghesia milanese.
Numero del 10 Marzo
Sabato 5 marzo è stato il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Vi avevo già consigliato Tracce, documentario audio su vita, pensiero e produzione artistica dell’intellettuale. In occasione della ricorrenza sono usciti (almeno) altri quattro bei lavori.
Numero del 3 Marzo
Il primo consiglio di questa settimana è La notte che caddero le stelle, scritto da Simona Baldelli e coprodotto da Emons e Full Color Sound (🎧 sull’App Emons e su Storytel).