Una delle conseguenze dell’ingresso dei grandi editori italiani nel contesto podcast è sicuramente la forza con cui sapranno attrarre l’interesse di brand importanti per convincerli a investire strutturalmente in questo contesto.
PodcastNews:
Quando la radio entra nella guerra
Numero del 24 novembre
Numero del 24 novembre
Il sound design nel podcast: come, dove e quando
Numero del 15 novembre
Un viaggio nel cinema senza immagini
Numero dell’8 novembre
Numero dell’8 novembre
Spotify ci (ri)prova con gli audiolibri
Numero del 2 novembre
“The Horror Podcast”, ovvero l’arte di suscitare paura attraverso i suoni
Numero del 25 ottobre
Numero del 25 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Il podcast a scuola
Numero del 18 ottobre
Giocare con le orecchie: esperienze sonore a forma di videogioco
Come scegliere il nome per il tuo podcast
home » amplificazione
Tag: amplificazione
Podcast & tulipani
L’articolo di Bloomberg di cui s’è occupata Andrea la scorsa settimana, l’ultima Ellissi del bravo Valerio Bassan sulla creator economy e, soprattutto, le riflessioni di Matt Degan sulla necessità di confrontarsi con quella che ha definito «bolla speculativa del podcasting», mi hanno fatto riflettere sulla situazione italiana a fronte dei continui ingressi di nuovi player nel podcasting italiano: ma c’è davvero spazio per tutti o c’è il rischio che qualcheduno si scotti le dita?