Che fine hanno fatto i podcast dei primi anni duemila?
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 23 novembre
«Se tenessimo un minuto di silenzio per ogni lavoratore che si stima sia morto a causa dei lavori di costruzioni per la Coppa del Mondo in Qatar, le prime 44 partite del torneo si giocherebbero nel completo silenzio».
Numero del 16 novembre
Grazie a un accordo tra Amazon Music e Acast, società di podcasting svedese, i membri Prime e gli abbonati ad Amazon Music Unlimited possono ascoltare migliaia di podcast di Acast senza pubblicità.
Numero del 2 novembre
Spotify ha annunciato i propri risultati per il terzo trimetsre finanziario 2022. Ecco qualche dato e annuncio che ci interessa.
Numero del 26 ottobre
I podcast sono usati sempre più spesso in ambito giornalistico, come ho raccontato anche qui.
Numero del 26 ottobre
Quello che forse manca al mondo dei podcast italiano è un po’ di coraggio, la sfrontatezza necessaria per sperimentare, anche a costo di rinunciare alla garanzia del successo.
Numero del 19 ottobre
Spotify cancellerà una decina di podcast originali in lingua inglese prodotti da Parcast e Gimlet (entrambi studi di proprietà dell’azienda).
Numero del 5 ottobre
Ti avevo già parlato di PodX Group, società 🇸🇪 decisa a investire «milioni di euro» in case di produzione di podcast (i finanziamenti arrivano dalla società d’investimento Qarlbo, anche lei svedese).
Lo stato dei podcast nel giornalismo italiano
Era il 2017 quando il New York Times lanciò uno dei primissimi podcast quotidiani di notizie al mondo, The Daily (qui puoi leggere la mia intervista a Theo Balcomb, ideatrice e cofondatrice del podcast). Poche testate allora usavano i podcast come strumento per fare informazione. Oggi, invece, è raro che un giornale non produca almeno...
Numero del 22 settembre
La prima notizia di peso della settimana ha per protagonista Spotify. La società svedese, negli Usa, è entrata ufficialmente nel mercato degli audiolibri, con un catalogo iniziale di oltre 300 mila titoli.