- What women want (in fatto di podcast): vuoi scoprirlo? Secondo il Women’s Podcast Report, fra i temi che le donne (negli Usa) amano più ascoltare ci sono salute mentale, cura di sé e gossip, ma anche podcast sul benessere e sulla crescita personale, notiziari di informazione e true crime.
- Ammettilo, anche tu almeno una volta hai pronunciato la frase «Scusa il vocale, ma…»: leggi questo approfondimento per scoprire perché la voce sta vincendo la battaglia della comunicazione digitale.
- Hai mai pensato di mettere insieme tutti i suoni di un’esperienza vissuta? In questa storia di dolore e rinascita c’è uno struggente mix personale di suoni, voci e musica.
- A proposito di storie personali, a partire da questo link puoi dedurre una piccola guida se pensi di produrre un podcast. Da dove puoi cominciare? Dal catturare un ricordo, per esempio. O da registrare con la tua voce la storia di una persona che ami.
- Il tuo podcast è pronto? Aspetta a premere il tasto “pubblica” e dedica il tempo necessario a scrivere i testi di supporto. Chiediti innanzitutto: di cosa parla il primo episodio? E perché un ascoltatore dovrebbe scegliere di ascoltarlo?
- Non esistono soltanto i download per calcolare le metriche di un podcast. Un’ottima alternativa è il Listen time, che misura direttamente il tempo e l’attenzione che gli ascoltatori dedicano al tuo podcast. Listen Time, Profilo dell’Audience, Efficacia del marketing e Portata sono le categorie di misurazione che un podcaster indipendente dovrebbe prendere in considerazione.
- Colonne sonore nei luoghi di lavoro? Potrebbero renderci più creativi e produttivi. Un experience designer spiega le potenzialità dei paesaggi sonori negli uffici.
PodcastNews:
Numero del 6 dicembre
Ogni giorno dal 2017 Mario Moroni registra in un mulino un podcast sull’innovazione
Numero del 29 novembre
Quando la radio entra nella guerra
Numero del 24 novembre
Numero del 24 novembre
Il sound design nel podcast: come, dove e quando
Numero del 15 novembre
Un viaggio nel cinema senza immagini
Numero dell’8 novembre
Numero dell’8 novembre
Spotify ci (ri)prova con gli audiolibri
Numero del 2 novembre
“The Horror Podcast”, ovvero l’arte di suscitare paura attraverso i suoni
Numero del 25 ottobre
Numero del 25 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Numero dell’11 ottobre
Il podcast a scuola

Leave a Reply