«Molti hanno scoperto “Il Post” grazie a “Morning” e si sono abbonati», mi ha raccontato Costa. «Nel 2020 derivava dagli abbonamenti il 40% dei nostri ricavi. Oggi è più della metà»
PodcastNews:
Numero del 15 marzo
La Finlandia attraverso i suoi podcast, tra racconti sugli animali, pettegolezzi e analisi politiche pop
Spotify alla rincorsa di TikTok e YouTube. I podcast sono i nuovi social?
Numero dell’8 marzo
La lotta alla disinformazione nei podcast
Pod-learning
Numero del 1 marzo
Numero del 1 marzo
Intervista al creatore di “Fammi Capire!”, il podcast con le risposte alle domande che non osiamo fare
Numero del 22 febbraio
Da podcast a libro e viceversa: adattare, riscrivere e trasformare
Il Branded Podcast non è un format da una botta e via
Numero del 15 febbraio
Numero del 15 febbraio
La Francia attraverso i suoi podcast, da “Les actus du jour” a “Les couilles sur la table”
Numero dell’8 febbraio
Interattività: un asso nella manica per il Digital Audio
La storia raccontata dalle voci dei millennial: un ponte tra passato e presente
Presentato il White Paper sul Digital Audio
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 20 Gennaio
Il gonzo journalism è uno stile di scrittura giornalistica usato per indicare - soprattutto - reportage dove il giornalista è in qualche modo parte della storia e la racconta in prima persona. Cani violenti di Lorenzo Giroffi.
Numero del 20 Gennaio
I podcast fiction stanno vivendo un’epoca d’oro. E il fenomeno non riguarda solo l’Italia. Ne scrivono dall’Australia Sean Howard (che parla anche della decadenza dei talk podcast) e dalla Spagna Luis M. Pedrero.
Numero del 18 Gennaio
Oltre 260 scienziati e medici hanno chiesto a Spotify di prendere provvedimenti rispetto alle (ennesime) affermazioni false contenute nel podcast di Joe Rogan (per approfondire ascoltate il prossimo episodio di Parliamo di podcast).
Che cos’è un podcast di successo?
Un articolo di Lucas Shaw uscito qualche giorno fa su Bloomberg, che avevo citato qui, ha suscitato parecchio interesse nel mondo dei media.
Numero del 13 Gennaio
Ho scoperto Tamara Fagnocchi ascoltando i numerosi audiolibri che hanno la sua voce. È una professionista pazzesca, tutte le sue interpretazioni sono semplicemente perfette. Tamara ha da poco lanciato il suo primo podcast, Happy Ending, sulle app free e su Storytel.
Numero del 13 Gennaio
Il New York Times ha pubblicato un pezzo sui “podcast movies”, parlandone come se fossero una novità. La cosa non è piaciuta a chi da tempo si occupa di podcast fiction.
I follower non bastano (più)
Millions of Followers? For Book Sales, ‘It’s Unreliable.’
Quello che avete appena letto è il titolo di un articolo uscito qualche settimana fa sul New York Times.