Spotify ha annunciato i propri risultati per il terzo trimetsre finanziario 2022. Ecco qualche dato e annuncio che ci interessa.
PodcastNews:
Breve storia del mercato degli audiolibri in Italia
Ci vuole mestiere
Numero del 18 gennaio
Numero del 18 gennaio
Podcast fiction: only the brave
La Spagna attraverso i suoi podcast, da “Estirando el chicle” a “XRey”
Numero dell’11 gennaio
Il Palio dell’Audio. Ovvero, la feroce contesa tra i creativi del sonoro nelle selvagge contrade italofone…
Il podcast che verrà
Gli eventi dedicati ai podcast nel 2023, in Italia ed Europa (in aggiornamento)
Numero del 21 dicembre
Numero del 21 dicembre
La follia della passione: il progetto “Storia d’Italia”
Numero del 13 dicembre
Cosa dicono i podcaster del programma Prime di Spreaker sul 2022… dal punto di vista del loro podcast
“Indagini” di Stefano Nazzi ha riscritto le regole del podcast true crime all’italiana. E lo amiamo proprio per questo
Numero del 7 dicembre
Numero del 7 dicembre
Numero del 30 novembre
Author: Andrea Federica de Cesco (Andrea Federica de Cesco)
Numero del 26 ottobre
I podcast sono usati sempre più spesso in ambito giornalistico, come ho raccontato anche qui.
Numero del 26 ottobre
Quello che forse manca al mondo dei podcast italiano è un po’ di coraggio, la sfrontatezza necessaria per sperimentare, anche a costo di rinunciare alla garanzia del successo.
Numero del 19 ottobre
Spotify cancellerà una decina di podcast originali in lingua inglese prodotti da Parcast e Gimlet (entrambi studi di proprietà dell’azienda).
Numero del 5 ottobre
Ti avevo già parlato di PodX Group, società 🇸🇪 decisa a investire «milioni di euro» in case di produzione di podcast (i finanziamenti arrivano dalla società d’investimento Qarlbo, anche lei svedese).
Lo stato dei podcast nel giornalismo italiano
Era il 2017 quando il New York Times lanciò uno dei primissimi podcast quotidiani di notizie al mondo, The Daily (qui puoi leggere la mia intervista a Theo Balcomb, ideatrice e cofondatrice del podcast). Poche testate allora usavano i podcast come strumento per fare informazione. Oggi, invece, è raro che un giornale non produca almeno...
Numero del 22 settembre
La prima notizia di peso della settimana ha per protagonista Spotify. La società svedese, negli Usa, è entrata ufficialmente nel mercato degli audiolibri, con un catalogo iniziale di oltre 300 mila titoli.
La scarcerazione di Adnan Syed e l’impatto di “Serial”
Il protagonista del podcast di Sarah Koenig dopo 22 anni e mezzo è fuori dal carcere (per ora). Ma secondo alcuni la serie audio del 2014 ha fatto più male che bene alla sua causa Quando lunedì 19 settembre Adnan Syed, 41 anni, ha lasciato il tribunale di Baltimora, in Maryland, lo ha accolto una...
Numero del 15 settembre
Il Reuters Institute ha messo a punto un manuale di una trentina di pagine con alcune dritte preziosissime per realizzare podcast che funzionino.
Numero del 15 settembre
Tre dei podcast che ho amato di più parlano della nostra società. Ne raccontano le storture e le atrocità. Scavano nelle storia recente per recuperare alcuni pezzi mancanti, nascosti da chi forse sperava che il mondo avrebbe dimenticato.